5 ricette per una cheesecake light

30 Settembre 2022
Vuoi mantenerti in forma senza rinunciare ad un gusto inebriante? La cheesecake light è la ricetta che può fare al caso tuo.
Ecco 5 ricette per preparare delle gustosissime cheesecake senza doversi preoccupare dell’esagerato apporto di zuccheri.
1. Cheesecake senza panna
Sono numerose le modalità per realizzare la cheesecake. La ricetta di questa torta senza panna è senz’altro una delle alternative light più famose. In questo caso, la panna viene sostituita da formaggio spalmabile e ricotta, che vanno mescolati con la dovuta cura.
Si inizia fondendo il burro a fuoco lento, a cui si aggiungono i biscotti digestivi tritati. Una volta ottenuto il composto sabbioso, si prende una teglia a forma di cerchio e si inseriscono i biscotti sbriciolati, per poi compattare il tutto e far rinfrescare il composto.
Quindi, si preparano ricotta e formaggio spalmabile e si preleva la gelatina, per poi farla sciogliere e aggiungerla al composto.
Dopo aver mescolato il composto con tutti gli ingredienti, si conserva la cheesecake in frigorifero per almeno quattro ore.
Infine per il topping basta aggiungere il frutto desiderato (che sia arancia, fragola, lampone o qualsiasi altro) per degustare una torta deliziosa.
2. Cheesecake con yogurt greco e fragole
Non può mancare all’elenco la cheesecake con yogurt greco e fragole, perfetta soprattutto durante l’estate. Anche in questa ricetta, bisogna tritare i biscotti e mischiarli con il burro.
Lo stampo per torte va rivestito con la carta forno, per poi pressare il composto e creare una base solida. A questo punto, si mescolano yogurt greco, formaggio spalmabile, zucchero e poca panna, creando varie ciotole. Si prende della gelatina e si versa nell’acqua fredda, per poi inserire tutto nella prima ciotola.
Dopo mezz’ora di raffreddamento, vanno aggiunti uno strato alle fragole e uno al cioccolato, meglio se bianco. Quando i composti sono ben compatti, non resta altro da fare che provare questo buonissimo dolce.
Se vuoi saperne di più, ha l’opportunità di leggere la ricetta completa della cheesecake con yogurt greco a questo link.
3. Cheesecake senza burro
Un’altra idea molto valida è quella della cheesecake senza burro, meglio ancora se al limone. Anche in questo caso, la ricetta è semplice e adatta anche a cuochi non provetti.
In particolare, la variante al gusto di limone si rivela molto gustosa, specialmente in occasione della stagione estiva. La prima operazione da compiere è quella di tritare i biscotti e mescolarli con il latte scremato, amalgamando tutto per bene.
Quindi, sistemare il composto sulla base di una pirofila e lasciarlo nel frigorifero per circa un’ora. Sulla base, va aggiunto un mix tra yogurt, ricotta, succo di limone e zucchero a velo.
Per completare, bisogna guarnire il tutto con dei pezzi di limone e far raffreddare la cheesecake per oltre quattro ore.
4. Cheesecake senza biscotti
Chi non vuole ingrassare dopo aver mangiato una cheesecake, può sperimentare la variante senza biscotti.
Si inizia con l’allestimento della base croccante, tramite lo spezzettamento di noci e fette biscottate e l’aggiunta di olio e zucchero. Quindi, bisogna frullare per generare un buon composto, da porre su uno stampo con carta da forno inumidita. Il tutto va spostato in forno con temperatura a 160° per una decina di minuti, mentre la base va fatta riposare per una mezz’oretta.
Infine si mescolano formaggio, zucchero, albumi delle uova e yogurt per creare una crema gustosa da aggiungere nello stampo.
La torta è ormai pronta e va lasciata per una notte in frigo: prima di gustarla, bisogna finire di decorarla a proprio piacimento.
5. Cheesecake mini
Per concludere, una proposta perfetta per chi non ha molto tempo da perdere, né il desiderio di rinunciare a una forma fisica ottimale, è la cheesecake mini, che punta proprio sulle sue dimensioni molto contenute.
Come sempre, si inizia sminuzzando i biscotti e aggiungendo del burro, quindi si mescolano tra loro. Vanno presi piccoli bicchieri per appoggiare tutto e si prosegue con un mix tra gli altri ingredienti tipici di una cheesecake light.
Dopo aver utilizzato la frusta, i bicchieri vanno riempiti e le tortine vanno fatte riposare in frigo per un paio d’ore.
Infine bisogna solo aggiungere la frutta desiderata e tagliata a pezzi, oltre che cotta con zucchero e acqua. La cheesecake mini è pronta per essere assaggiata!