Chi è Stefano De Luca – Autore di Sardegna Sapori di casa mia – … visto da Stefano De Luca

2 Settembre 2022
Chi è Stefano De Luca – Autore di Sardegna Sapori di casa mia – … visto da Stefano De Luca
Stefano De Luca è cagliaritano, lascia la Sardegna giovanissimo e si trasferisce a Londra ma è sempre legato ai ricordi della sua terra. “Sardegna Sapori di casa mia” è un omaggio alla sua mamma e ai sapori dell’isola mai dimenticati.
Newsfood.com, 28 luglio 2022
Stefano De Luca – Autore di Sardegna Sapori di casa mia – … visto da Stefano De Luca
1) Dove sono nato, la mia Famiglia, i miei ricordi, i miei compagni di gioco, l’istruzione, l’infatuazione di Londra e del mondo anglosassone…
La mia storia inizia in una famiglia della classe media in Sardegna.
La mia città natale è Cagliari, ma sono cresciuto con la mia famiglia in vari paesini vicini, da Decimomannu, a Siliqua e Assemini. Con i miei compagni vicini di casa, mi sono divertito tanto da piccolo e amavo la vita, anche se i miei genitori erano separati. La scuola mi ha insegnato le basi di tutto, anche se a quei tempi la maggior parte dei miei insegnanti erano più interessati alla propria vita quotidiana, piuttosto che a quella d’insegnare alla classe a imparare e crescere per un buon futuro.
Molti adolescenti di oggi possono incontrare gli stessi problemi in cui mi rispecchiai allora; io ero un po’ ribelle ma volevo ottenere qualcosa di buono dalla vita, anche senza la conclusione della scuola. A Londra ho fatto più di quello che nemmeno i laureati miei coetanei potrebbero sognare.
Fin dalla mia adolescenza ho amato la lingua inglese per i suoi suoni, mi piaceva l’idea dell’Inghilterra fin da bambino, ero attratto dalla diversa società multietnica e dalla cultura del Regno Unito.
Dopo il secondo anno alle superiori, e dopo aver provato a passare il triennio, che non andò bene e, dopo che la squadra di calcio inglese sbarco’ a Cagliari per i mondiali, era l’estate del 1990, decisi di andare a trovare un parente a Londra.
Quasi subito decisi di restare nel Regno Unito, fui attratto dalle luci di Londra, dalla vita frenetica degli inglesi, dal loro modo di vivere molto diverso dal mio, diverso ed eccitante allo stesso tempo.
La mia prima estate è stata piena di modelli nuovi e stimolanti da seguire per crescere… tanti corsi a scuola, all’università, tutti da pagare, purtroppo non potevo permettermelo, non avevo nulla da offrire, solo la mia voglia di diventare inglese.
Londra mi aveva messo addosso un grande incantesimo, volevo lavorare, imparare, andare in discoteca la sera, conoscere nuova gente e parlare solo inglese. Con la mia scarsa istruzione superiore non potevo che lavorare come cameriere, ma vedevo potenzialità enormi, cose nuove, diverse da tutto; in attesa di scoprirle, incominciai a conoscere la città, le strade, i segreti metropolitani, in pratica cercai d’ambientarmi bene e socializzare con gli “indigeni”.
Non potevo ancora permettermi viaggi per tornare a rivedere la mia amata Sardegna…
Non guadagnavo bene a tal punto, il mio primo lavoro fu per Harrods, il department store famoso in tutto il mondo, anche se avevo lavorato per “Castangia” il negozio di abbigliamento di lusso più prestigioso di Cagliari, fui assunto temporaneamente da magazziniere e confezione ceste natalizie.
Ero disposto a fare qualsiasi lavoro che non fosse il classico lavoro nei ristoranti. Incontrai anche l’attore Richard Gere al grande magazzino Harrods quando era ancora in corso la stagione dei saldi natalizi nel gennaio 1993; riuscii a parlargli e mostrargli il mio lavoro in magazzino. Mi strette la mano e non potei crederci davvero, sì, è un gentiluomo, mi trattò come una persona importante, anche se non ero nessuno per lui, non lo dimenticherò mai.
2) Perché ho lasciato la Sardegna, la mia amata isola… cosa mi manca
Ho lasciato la mia isola perche’ riscoprendomi gay a 19 anni, non mi bastavano le quattro mura sarde, volevo vivere la mia vita senza vivere in ombra, cosi decisi per Londra. Mi manca la mia famiglia che e’ stata decimata negli ultimi anni, sono orfano oramai e mi mancano le risate in famiglia, sopratutto con mia mamma che mori 7 anni fa e mio padre 8 anni fa’. Mi manca il mare meraviglioso sardo, per cui mi sono trasferito in costa sud della Gran Bretagna per una vita più tranquilla.
3) Dove vivo ora e di cosa mi occupo
Ho vissuto a Londra per 30 anni, un’anno a Francoforte, e attualmente in costa sud a Portsmouth nella contea dell’Hampshire, una riserva naturale vicinissimo alle spiagge e all’isola di Wight. Lavoro in progetti internazionali e regolamentazioni Europee e degli Stati Uniti per le banche più grandi, le borse etc, mi piace anche questa parte del lavoro, non solo scrivere e fare dipinti.
4) La Vita è un viaggio meraviglioso, non bisogna sprecarla perché c’è un solo biglietto di andata… dove vorrei andare.
Si, la vita è un viaggio meraviglioso, in continuo cambiamento, non la si deve sprecare, ma condividerla con la famiglia e gli amici. A questo proposito sto scrivendo correntemenente altri libri a riguardo, un’ ispirazione dedicata agli altri, mi piace scrivere in Inglese in primis, ma ora che rientro anche nella grammatica Italiana, spero le mie storie piaceranno anche in Italia. Dalla Sardegna ho conosciuto tanti posti meravigliosi che mi hanno formato da adulto, non sarebbe bastato stare nell’isola per imparare da altre culture altre belle cose che ora fanno parte di me. La mia vita è stata molto difficile ma non la cambierei per niente al mondo, ho visto e conosciuto posti e gente che rimarranno nel mio cuore per sempre. Spero di poter vedere ancora di più e scrivere sui viaggi, oggi scrivo anche su tripadvisor e le mie recensioni piacciono tanto ai lettori.
5) Perché ho scritto ‘Sardegna Sapori di casa mia’
Durante un periodo difficile senza lavoro e tante aspettative, decisi di scrivere il libro dedicandolo a mia madre, che morì combattendo contro il cancro, una causa violenta e scioccante.
Mia madre non era solo una madre meravigliosa, ma anche un’ottima compagnia per me e i miei amici internazionali, ci dicevamo tutto e parlavamo per ore.
La casa di mamma era sempre gioiosa e piena di vita, anche quando la visitavo in vacanza era sempre una festa per tutti noi; lei cucinava per me tante delle ricette che sono nel libro che le ho dedicato perché il suo ricordo resti per sempre.
Il libro è self-published su amazon in Inglese, ora è disponibile anche in Italiano e la versione Tedesca è in lavorazione. Le recensioni in Inglese sono ottime, il libro piace nel suo formato di mini guida alla Sardegna, la mia storia, le ricette e le mie foto personali sull’isola.
Cerco anche editori interessati a pubblicare il libro e presentarlo alle fiere per farlo conoscere ad un pubblico più vasto.
Vedi anche:
Sardegna Sapori di casa mia: il libro di cucina con alcuni dei piatti casalinghi preferiti dell’isola
30 GIUGNO 2022 – Un libro straordinario che esplode con la passione dell’autore per la cucina deliziosa, sana e colorata della sua nativa Sardegna, cosi’come la collezione fatografica (propria dell’autore) che cattura i panorami, la cultura e la gioia di vivere dei suoi concittadini … Leggi tutto
© Riproduzione Riservata
In esclusiva per
Newsfood.com
Nutrimento & nutriMENTE