XIII edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba

7 Novembre 2011
Venerdì 4 novembre, è stata presentata la XIII edizione dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco d’Alba che si terrà, domenica 13
novembre, nell’incantevole Castello di Grinzane Cavour. A presentare il ricco programma Alberto Cirio, assessore al Turismo della Regione Piemonte, Tomaso Zanoletti, presidente Enoteca Regionale
di Grinzane e Antonio Degiacomi, presidente Ente Fiera Tartufo bianco d’Alba.
Il Tartufo bianco d’Alba sarà ancora una volta il protagonista tra Grinzane Cavour e Hong Kong, attraverso un collegamento satellitare per
continuare ad essere l’eccezionale ambasciatore delle terre di Langhe e Roero.
L’Asta inizierà con un collegamento satellitare, tra le due sedi, alle ore 13:00 (ora italiana), quando nell’isola cinese saranno le 20:00. Ogni sede avrà cinque tartufi da
mettere all’incanto, ai quali ne va aggiunto uno, il più prezioso di tutti, che sarà conteso in contemporanea in diretta satellitare. Lo scorso anno il lotto più
spettacolare è stato un tartufo da 936 grammi ed è stato conquistato dalla platea cinese per la somma di 105.000 euro.
“L’Asta, che consegue sempre un gran successo – ha affermato il presidente Tomaso Zanoletti – è nata per far conoscere, attraverso il nostro eccezionale tartufo, il nostro territorio, e
per raccogliere fondi destinati ad iniziative benefiche. Sono proprio questi i motivi che ci spingono a proseguire nell’organizzazione, nonostante le difficoltà del periodo che stiamo
attraversando. Anzi la diminuzione dei contributi istituzionali verso iniziative di solidarietà evidenzia ancor di più l’importanza delle somme da noi raccolte”.
Oltre all’evento dell’Asta Mondiale del Tartufo, tutti gli appassionati del “Tuber magnatum Pico” avranno la possibilità di vedere, toccare ed annusare i moltissimi tartufi, venduti
direttamente dai trifolau e dagli affidabili commercianti del territorio, durante la Fiera del Mercato Mondiale del tartufo bianco di Alba, che si
svolgerà dall’8 ottobre al 13 novembre.
«Il tartufo bianco ha un potere evocativo straordinario, capace di portare il nome di Alba e del Piemonte in ogni parte del mondo – sottolinea l’assessore Alberto Cirio, – un fascino che
l’Asta esalta come momento clou della Fiera Internazionale, fiera che attrae ogni anno circa 100mila visitatori a week end. Anche quest’anno la diretta satellitare ci collegherà a Hong
Kong, con i riflettori puntati della stampa e delle televisioni italiane e straniere. Un evento che ha, quindi, non solo una valenza economica importante, ma anche di straordinaria promozione
delle eccellenze enogastronomiche e turistiche del nostro territorio».
Novità dell’edizione 2011 della fiera del tartufo sarà la “settimana del Truffle Club”: in programma dal 20 al 27 novembre. Gli chef del
circuito proporranno nella carta dei menu, accanto ai piatti della tradizione, inedite ricette basate sull’abbinamento fra tartufo e pasta secca. Il patrimonio dei sapori, dei saperi e delle
tradizioni, vincolato da un patto di trasparenza con il consumatore, è garantito dall’adesione al “Truffle Club” il primo circuito di ristoranti di qualità del tartufo.
Fin dal 1999, anno di esordio di questo evento, il Castello di Grinzane si è collegato via satellite con le più importanti città del mondo (New York, Los Angeles, Londra,
Mosca, Tokio, Hong Kong, etc.) e con luoghi celebri e rappresentativi della ristorazione internazionale, per dare vita a un’asta unica nella sua originalità e nel suo successo, il cui
ricavato raggiunge cifre da capogiro.
Quest’anno si ripropone il gemellaggio via etere con la metropoli cinese, la cui platea si distingue per essere particolarmente vivace nel corso della singolare asta, aggiudicandosi talvolta i
pezzi migliori.
Molti gli eventi che si intrecciano con il prezioso tubero come il premio “Tartufo dell’Anno”, assegnato nel tempo, a celebri personaggi che hanno fatto
grande il nome di Alba nel mondo. La prima di una lunga serie di autorevoli personalità ad essere omaggiata con il premio “tartufo dell’anno” è stata la famosissima attrice
americana Rita Hayworth nel lontano 1949. Non fu un episodio isolato, perché da allora in poi quasi tutti gli anni sono stati inviati preziosi tartufi a personaggi di rilievo
internazionale della politica, dello sport e dello spettacolo.
Quest’anno, lo svolgimento dell’Asta è stata preceduta da una conferenza stampa, tenutasi il 2 novembre ad Hong Kong, a cui hanno partecipato numerosi ed importanti viticoltori a
conferma dell’interesse di quel mercato verso le produzioni vinicole del territorio. Partner ufficiale dell’edizione 2011 sarà il caffè Lavazza. Catering del 4 novembre a cura di
Cantamessa di Meirano O&C.
Adriana Cesarò
Newsfood.com