Volontariato Veneto
14 Novembre 2007
13 Novembre 2007 – A quarantadue organizzazioni di volontariato del Veneto iscritte al registro regionale il Governo veneto, su proposta dell’Assessore regionale alle politiche sociali
Stefano Valdegamberi, ha assegnato 450 mila euro di contributi per il 2007 a sostegno di specifici progetti di solidarietà, previsti dalla legge regionale n° 40 del 1993. Ne
dà notizia lo stesso Assessore il quale informa che sono stati seguiti i criteri stabiliti da una delibera dell’aprile 2007 che fissava anche le modalità di presentazione delle
domande di contribuzione da parte delle Associazioni. Si tratta di finanziamenti che aiutano le associazioni di volontariato ad operare sul territorio – ha detto Valdegamberi – e a continuare a
svolgere la loro insostituibile attività quotidiana a favore delle persone svantaggiate e della società veneta a sostegno di specifici progetti di solidarietà.
Il volontariato è un promotore importante di progetti di mutamento e di trasformazione di una cultura sociale, e partner reale e di pari dignità delle istituzioni – dei comuni,
delle provincie, delle regioni, dello stato – nella ideazione e gestione delle politiche sociali. Senza una crescita di interrelazioni organiche tra volontariato e istituzioni, le politiche di
lotta all’emarginazione e alla povertà saranno inevitabilmente monche e fonte di sprechi e/o di sovrapposizioni». Valdegamberi sottolinea inoltre l’attenzione che la Regione dedica
alle domande di «formazione» provenienti dal mondo del volontariato. Nel Veneto – rilevato ancora l’Assessore veneto – il non profit è soggetto istituzionale ai tavoli di
concertazione politica e sociale e nei piani di zona. Anche per questo motivo – ha sostenuto – il volontariato deve diventare protagonista ed essere preparato con sistematicità a questi
nuovi compiti perché è la stampella base di tutto il terzo settore».
Nel Veneto ci sono circa 400 mila persone (di cui il 56% donne) associate in organizzazioni di volontariato, impegnati a vari livelli ma sempre gratuitamente in attività di sostegno di
anziani, disabili, malati, tossicodipendenti, detenuti; ma anche nell’educazione dei bambini e dei giovani, nella tutela dell’ambiente, nella promozione della cultura e dei diritti umani delle
persone e dei popoli. Per i 42 progetti di solidarietà presentati da Comuni e/o Associazioni, valutati da un’apposita Commissione, la suddivisione è la seguente: 7 progetti
provenienti dalla provincia di Padova e finanziati con 80 mila euro; 1 dalla provincia di Rovigo finanziato con 18 mila euro; 2 dalla provincia di Treviso con un contributo di 7 mila euro; 17
progetti dalla provincia di Venezia, finanziati con 173 mila euro; 5 dalla provincia di Vicenza con un contributo di 61 mila euro; 10 dalla provincia di Verona con 109 mila euro.