FREE REAL TIME DAILY NEWS

#VisitPugliaCreativa con Luci a Sud Est… Press Tour in Salento

#VisitPugliaCreativa con Luci a Sud Est… Press Tour in Salento

By

#VisitPugliaCreativa, un viaggio nelle Serre salentine tra mare e collina

 Testo e foto Maurizio Ceccaioni

Agosto, mese canonico per le vacanze degli italiani, anche quest’anno non si è smentito nonostante il rischio del sovraffollamento, che però rimane un’arma a doppio taglio per lo stesso turismo.
Puntualmente c’è chi va al mare, in montagna o al lago; oppure rimane a casa, magari per godersi in pace la città. Noi no! Perché quando il dovere chiama, da ligi cronisti, ci “sacrifichiamo sull’altare dell’informazione”. Ironia a parte, all’inizio del mese si è partecipato a uno dei tanti press tour in agenda, e la meta è stata quel Salento che più sudest non si può: la provincia di Lecce.

 Questa è la storia di gente che ama il suo territorio

Per alcuni, questi cosiddetti educational, organizzati da associazioni o istituzioni e rivolti al mondo della comunicazione, sono considerati una sorta di “marchetta”, per dirla col nostro linguaggio. Spesso è così e c’è gente che vive anche di questo. Ma per chi lo fa con coscienza, sapendo che ormai il ritorno economico è un ricordo lontano, il sacrificio talvolta non si ripaga con la cena al ristorante stellato.

Luminarie nei sotterranei del Castello di Corigliano d’Otranto

Però, se a questo aggiungi nuove esperienze, luoghi e momenti imperdibili, l’incontro con un tessuto umano e professionale vivo, allora quel valore aggiunto per cui valga la pena di andarci, lo trovi. E magari, al ritorno puoi anche raccontare ai lettori, di aver vissuto momenti unici. Come vedere la prima alba d’Italia, conoscere persone che – di generazione in generazione – danno la felicità agli occhi e alla fantasia di grandi e bambini, con le luminarie che immancabilmente sono il cuore delle feste locali, come la banda musicale.
Oppure nel passare per la piazza di un piccolo paese come Corigliano d’Otranto, e soffermarsi a parlare come vecchi amici, con dei pensionati seduti su una panchina, incuriositi dal nostro andirivieni. Gente che nella loro semplice cordialità ti riporta ai tempi della gioventù e ti fa sentire di casa.

Luci a Sud Est e il Distretto Produttivo Puglia Creativa

Un dato interessante è emerso da un’indagine sulle intenzioni di viaggio, svolta prima dell’estate dal Centro Studi Touring Club Italiano. Il campione, scelto tra gli iscritti, indicava che il 90% circa sarebbe andato in vacanza tra giugno-settembre e, di questi, il 12% metteva la Puglia come prima meta, con Gargano e Salento in primis. E non a caso il press tour è stato organizzato proprio nel sudest della Puglia.

Castello Corigliano d’Otranto – Incontro dei partecipanti coi rappresentanti del Distretto Produttivo Puglia Creativa

Nel Salento non c’è solo il mare e, paradossalmente ce ne siamo accorti anche noi, sebbene qualche conoscenza di questi luoghi già era nel nostro kit da viaggio. Ma nel press tourLuci a Sud Est’ – organizzato dal ‘Distretto Produttivo Puglia Creativa’ in seno al Progetto Atlas (Adriatic cultural tourism laboratories) – si sono visti luoghi, curiosità e sapori che, o non si conoscevano, o erano stati dimenticati.

Il ‘Distretto Produttivo’ – presieduto da Vincenzo Bellini e diretto da Cinzia Lagioia – è una sorta di laboratorio progettuale che ha iniziato il suo percorso nel 2011. Oggi ha a sistema circa 150 operatori privati e istituzionali puntando a sviluppare un’economia del territorio basata sulla valorizzazione del patrimonio culturale, naturale, ed enogastronomico, anche attraverso il cosiddetto “turismo digitale” e le infrastrutture di supporto. Puntano a realizzare efficaci linee guida per creare pacchetti turistici innovativi, e nell’occasione hanno lanciato il nuovo brand ‘#VisitPugliaCreativa’.

Ormai è la Rete il canale principale usato dai vacanzieri

Parliamo di un mercato del turismo dalle enormi potenzialità di sviluppo e crescita dell’occupazione, dove la “creatività”, nelle varie forme dell’agire, diventerebbe un catalizzatore importante, per attrarre sul territorio il moderno “turista digitale”.
I dati indicano che quasi il 50% dei viaggi viene organizzato via Internet e, prima di mettersi in viaggio, si apre l’App, si studia l’obiettivo attenti alle recensioni sul posto, e si prenota. Magari per Lecce. Ma prima ci devi arrivare. Per esempio da Roma, usando il treno.

Vista dalla Torre Sant’Emiliano verso Porto Badisco

Anche il Frecciargento ti fa scoprire l’Italia a due velocità

Ci si accalora tanto sulla Torino e Lione, ma per andare da Roma a Lecce in treno, le scelte sono due: l’Intercity (quasi 9 h), o il Frecciargento (5h e 30’). Ovviamente scegli la seconda soluzione, con posto in Prima classe. Ma, escludendo bibita, snack e giornale, valuti ben presto che sarebbe stata una ‘Standard’ sul Frecciarossa.

Salgono i passeggeri con l’evidente imbarazzo per sistemare i bagagli più ingombranti, perché questo treno non eccelle certo per gli alloggiamenti e gli spazi sono estremamente ridotti. Così il corridoio diventa subito una lunga teoria di trolley e valigie, che seppure di marca, ricordano quelle degli emigranti di ritorno.
L’Italia a due velocità la tocchi con mano anche qui sul treno. Il Frecciargento qui è l’eccellenza, ma per fare quegli 80 km in più della Roma-Milano col Frecciarossa (3h), di ore ne occorrono 2,5 in più, quasi a parità di prezzo. E tutto, a danno di turisti e pendolari. Però c’è tristemente da consolarsi, pensando all’odissea che si deve affrontare per arrivare con i mezzi pubblici da Roma a Matera, Capitale europea della cultura 2019.

Intanto passano paesi, vallate e montagne. Poi la pianura pugliese dove sono fiorite centinaia di pale eoliche. I grandi uliveti e le cave di pietra bianca indicano che ci avviciniamo al “tacco dello stivale” e in lontananza spunta l’azzurro del mare Adriatico.

Benvenuti nella città del barocco

Fuori la stazione centrale di Lecce il caldo è soffocante. Ad attendermi, Monica, che con Lidia e Francesco sono tra gli organizzatori di questo press tour e che con la loro ‘G.local Tour Operator’, promettono «esperienze non convenzionali». Prima di fare un giro in città è però d’obbligo degustare l’ottimo caffè alla leccese, seduti al chioschetto sotto l’ombra degli alberi di viale Quarta.

L’ha offerto Davide, il nostro autista, che ne segue attentamente le fasi della preparazione: prima un bicchiere capiente con grandi cubetti di ghiaccio; poi aggiunta di caffè espresso e latte di mandorla. Dopo aver mescolato, si beve con la cannuccia.

Corigliano d’Otranto, visita al Castello Volante

Il racconto del press tour parte da qui…

Lecce non è stata solo un punto di transito per la parte più meridionale del versante orientale del Salento, anche se un po’ tutto è gravitato attorno a Corigliano d’Otranto, nelle cosiddette Serre Salentine. Qui abbiamo alloggiato in una ‘corte’ con le abitazioni e i portali d’accesso costruiti con la pietra leccese, proprio accanto alla Chiesa madre. Una di quelle dimore storiche appena ristrutturate, rinate a nuova vita dopo l’abbandono dei centri storici.

Abbiamo fatto riprese filmate e interviste, per tentare di raccontare questa terra per certi versi ancora “amara”, come cantava Domenico Modugno.  Questo è il primo degli articoli in cui tratteremo dei posti visitati e la gente incontrata, seguendo quelle… ‘Luci a Sud Est’.

Testo e foto Maurizio Ceccaioni
Newsfood.com


Vedi Video-intervistepress tour
#VisitPugliaCreativa – Luci a Sud Est

 

Intervista a Giuseppe D’Alba, titolare dell’Hotel Resort Mulino a Vento, a Uggiano la Chiesa‎ (Le).

 

 

Intervista allo chef Aldo Pagliara durante una dimostrazione culinaria presso l’Hotel Resort Mulino a Vento, a Uggiano la Chiesa (Le).

 

Intervista a Cinzia Lagioia, avvocato e project manager, direttrice del Distretto Produttivo ‘Puglia Creativa’.

 

 

Intervista a Milena Turi, proprietaria del Relais-Masseria Don Agostino, a Martano (Le).

 

 

 

Intervista a Monica Renna e Lidia Chiappalone
G.Local tour_operator – Lecce

 

 

 

Intervista a Lucio e Giulio Mariano, della Mariano Light, luminarie a led

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d