FREE REAL TIME DAILY NEWS

Visita guidata tra storia e leggenda dedicata a tre dolci tipici pavesi il 29 gennaio

Visita guidata tra storia e leggenda dedicata a tre dolci tipici pavesi il 29 gennaio

By Redazione

Pavia e i suoi dolci hanno un piede in terra e l’altro in cielo.

 

Secondo la tradizione, Pavia, fu fondata osservando uno stormo di uccelli sulle rive del Ticino e fu salvata dalla furia del longobardo re Alboino da una profumata “colomba” uscita dai forni di Porta San Giovanni.

 

Altri dolci tradizionali pavesi condividono con la colomba pasquale un’origine materialmente rintracciabile nella topografia e negli eventi storici della città e un contemporaneo legame con la sfera celeste.

 

Saranno proprio tre dolci “divini” ad accompagnarci in questa visita guidata con degustazione a tema dedicata alla scoperta golosa della Città delle Cento Torri. Si partirà dai quartieri longobardi intorno alla splendida cattedrale romanica di San Michele perL’attività è a numero chiuso (max. 30 partecipanti) e soggetta a prenotazione possibilmente entro giovedì 24 gennaio 2019 e ad adesione all’associazione (l’iscrizione è effettuabile sul posto prima della visita guidata)

 attraversare il centro storico seguendo la misteriosa storia di San Siro, primo vescovo e patrono della citta’ che riposa nel Duomo bramantesco sotto la quarta cupola più grande d’Italia e a cui la città ha dedicato un particolare pan di Spagna ricoperto di glassa al cioccolato, il Sansirino, che si degusta ogni anno il 9 dicembre 

 

La visita si concluderà con la visita dei cortili storici dell’Università di Pavia, di fronte alla quale quasi due secoli orsono la storica Pasticceria Vigoni creò la ricetta della famosa torta Paradiso

 

Ci saluteremo con un brindisi ed un assaggio dei tre dolci pavesi.

 

Ritrovo: ore 13:45, Porta Nuova, Piazzale di Porta Nuova, Pavia. Possibilità di parcheggio in Lungo Ticino Sforza oppure nel parcheggio di Via Porta Damiani

Fine attività: ore 17 circa presso il nucleo storico dell’Università di Pavia, Strada Nuova

 

Lunghezza percorso: 3 km circa

Difficoltà: percorso urbano, per tutti

 

Quota di partecipazione: 20 Euro, inclusa degustazione, ingressi e tessera associativa 2023

 

Le iscrizioni verranno chiuse ad esaurimento disponibilità (max. 30 posti) e comunque entro le ore 20 di venerdì 27 gennaio 2023 

 

Per informazioni e prenotazioni:

 

Calyx Associazione di Promozione Sociale

Tel/Whatsapp 3475894890 (Mirella)

E-mail: calyxturismo@gmail.com

Sito web: https://www.calyxturismo.blogspot.com

Pagina Facebook / Instagram: Calyx Turismo

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: