FREE REAL TIME DAILY NEWS

Vinitaly: Presentata la II edizione del Concorso enologico nazionale dei vini rosati

Vinitaly: Presentata la II edizione del Concorso enologico nazionale dei vini rosati

By Redazione

Verona – Colpisce per il colore, stupisce per la leggerezza. È il vino rosato, eccellenza vinicola protagonista del Concorso enologico nazionale di vini rosati,
presentato al Vinitaly e promosso dall’Assessorato alle risorse agro-alimentari della Regione Puglia, in partenariato con Assoenologi, Accademia Italiana della Vite e del Vino e
Unioncamere Puglia e autorizzato dal Ministero delle Politiche Agricole.

Il concorso è giunto alla sua seconda edizione ma conta già numeri da primato grazie alle 280 cantine e 370 etichette partecipanti alla prima edizione e provenienti da tutte le
regioni d’Italia che hanno consacrato l’iniziativa come un unicum a livello nazionale e punto di riferimento per la filiera del Rosato.

All’evento di presentazione hanno preso parte Fabrizio Nardoni, assessore alle risorse agro-alimentari della Regione Puglia, il Senatore Dario Stefàno, ex assessore al ramo che fece
nascere nel 2012 l’iniziativa e il direttore generale di Assoenologi, Giuseppe Martelli. Testimonial d’eccezione due guru del settore: il direttore delle Guide de L’Espresso, Vini d’Italia e
Ristoranti d’Italia, nonché appassionato di “Rosati” Enzo Vizzari, e lady-sommelier Master Class, Adua Villa, volto noto della televisione italiana, anche per la sua importante
partecipazione a “La prova del cuoco”.

«Siamo alla seconda edizione di un evento – dice l’Assessore regionale Fabrizio Nardoni – che abbiamo la volontà di far crescere consapevoli dell’imprimatur che siamo riusciti a
porre sul riconoscimento di una qualità enoica di vino italiano che negli ultimi otto anni ha avuto trend di crescita sempre costanti. Una scelta che compiamo abbracciando l’intera
prestigiosa gamma dei rosati d’Italia, ma con l’intenzione di affermare e far crescere una tendenza che inevitabilmente premierebbe una regione, la nostra, con le sue oltre due milioni di
bottiglie l’anno e il 40% di produzione di tale segmento in tutta Italia . Un dato che ha un valore ragguardevole anche in tema di export tricolore ed export pugliese. Ed è proprio sulla
tendenza verso il mercato estero che quest’anno il Concorso dovrà fare un ulteriore salto di qualità».

«Stiamo infatti predisponendo – continua l’assessore regionale pugliese – un programma di promozione per i “rosati” che conquisteranno il miglior palmares in tutte le esposizioni e fiere
internazionali (specie quelle del Nord Europa in cui la richiesta di rosati si fa sempre più insistente – ndr) a cui la Regione Puglia non farà mancare la sua partecipazione.
Perché un vino premiato – sottolinea l’assessore Nardoni – è giusto che consegua, oltre agli onori, anche indici di vendite e fatturato su alcuni mercati in cui sarà nostro
impegno contribuire a farlo conoscere e valorizzare».

Sono ammessi al concorso vini tranquilli, frizzanti, spumanti e divisi in diverse categorie: vini tranquilli Rosati, sia a denominazione di origine (DOP) che a indicazione geografica (IGP);
vini frizzanti Rosati, sia a denominazione di origine (DOP) che a indicazione geografica (IGP), vini spumanti rosati a denominazione di origine (DOP); nella sesta e ultima categoria sia i vini
spumanti Rosati a indicazione geografica tipica (IGT) che i Vini Spumanti di qualità Rosati (VSQ). Le cantine italiane potranno aderire al concorso entro il 22 aprile per aggiudicarsi
una delle 18 medaglie, 3 per le 6 categorie (oro, argento e bronzo).

La selezione dei vini è prevista il 4 e il 5 maggio all’Hotel Mercure Villa Romanazzi di Bari; durante la due giorni i migliori vini rosati d’Italia passeranno al vaglio del palato,
dell’occhio e dell’olfatto di una commissione composta dai maggiori esperti, enologi, giornalisti enogastronomici e addetti ai lavori.

La premiazione si terrà, come nella scorsa edizione, nella splendida cornice del Castello Aragonese di Otranto il 18 maggio prossimo.


SCHEDA DEL CONCORSO

Categorie ammesse:

  1. Vini Tranquilli rosati a denominazione di origine (DOP)
  2. Vini Tranquilli rosati a indicazione geografica (IGP).
  3. Vini Frizzanti rosati a denominazione di origine (DOP);
  4. Vini Frizzanti rosati a indicazione geografica (IGP).
  5. Vini Spumanti rosati a denominazione di origine (DOP);
  6. Vini Spumanti rosati a indicazione geografica tipica (IGT) e Vini Spumanti di qualità rosati (VSQ).

Termine di scadenza delle iscrizioni:

22 aprile 2013

Selezione vini – Commissioni di degustazione:

Bari, 4 e 5 maggio 2013, Hotel Mercure Villa Romanazzi Carducci

Convegno finale – Cerimonia di Premiazione:

Castello di Otranto, 18 maggio 2013

Info line:

www.concorsorosatiditalia.it

I TESTIMONIAL

Enzo Vizzari

Si occupa di enogastronomia da oltre trent’anni e ha collaborato con diverse testate: Brescia Oggi, Giornale di Brescia, L’Indipendente (alla fondazione), Grand Gourmet, Corriere della Sera,
La Repubblica, L’Espresso.

Dal 2001 è direttore dell’Area Guide del Gruppo Editoriale L’Espresso e quindi direttore responsabile, oltre che curatore della Guida dei Ristoranti d’Italia, della Guida Vini d’Italia e
della Guida Alberghi e Ristoranti d’Italia. E’ titolare della rubrica di critica enogastronomica del settimanale l’Espresso e opinionista del quotidiano La Repubblica. E’ uno dei membri
permanenti del Grand Jury Européen du Vin.

Ha ottenuto l'”Oscar del vino 2005″ dell’Associazione Italiana Sommelier come miglior giornalista e il premio “Luigi Veronelli 2007 alla carriera” come miglior giornalista enogastronomico.

Adua Villa
Sommelier Master Class e consulente enogastronomica, Adua Villa è anche un volto noto della televisione italiana. Ha partecipato, infatti, per 9 anni consecutivi, alla trasmissione
televisiva ‘La prova del cuoco’ in onda su Raiuno; oltre a numerose altre partecipazioni televisive (Uno Mattina e Uno mattina Estate) e la conduzione di trasmissioni targate Alice Tv su
Sky, ha collaborazioni con Radio2, ha redatto articoli sul quotidiano Libero ed è sua la firma ogni mese de ‘La Freccia’, il magazine delle Ferrovie dello Stato Italiane, nella
pagina dedicata al vino.

È consulente per Leiweb.it e Saporie.com con video degustazioni on line. Sua la rubrica del vino su Sapori&Piaceri ogni settimana. È ambasciatrice del vino italiano nel mondo
con Hitweek il festival di musica italiana con tappe fra Brasile, Usa, Canada, Cina e quest’anno anche un tour del Sudamerica portando lo stile italiano fra cibo, musica ed eccellenze
enologiche. Docente dei corsi di formazione A.I.S (Associazione Italiana Sommeliers), esperta in degustazione di vini, birre, oli, distillati, sigari, e formaggi.

È stata nominata ambasciatore ufficiale del vino abruzzese al Summit Internazionale 2009 del G8 all’Aquila e ha ottenuto il riconoscimento ‘Donna dell’Olio DOP 2009′ al Premio
nazionale olio extravergine d’oliva DOP della VII edizione del Sirena D’Oro di Sorrento. Quest’anno ha conseguito il premio da IAT dopo il sondaggio che l’ha vista protagonista insieme ad altri
35 personaggi del vino italiano come la Sommelier più votata del web. Autrice del libro ‘Una sommelier per amica’ edito da Sonzogno. Co autrice con Palma D’Onofrio (maestra de la
Prova del Cuoco) del libro ‘SOS cuoca’ edito da Sonzogno e co autrice con Alessandro Fullin del libro ‘Pomodori sull’orlo di una crisi di nervi’ edito da Cairo. A Dicembre 2013 la sua
nuova uscita.

Redazione Newsfood.com+WebTv

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d