VINIDAMARE 2012: IX Rassegna dei Vini della Liguria

3 Maggio 2012
La sera del 1° maggio siamo stati ospiti di Alex Molinari* -ora candidato alle Elezioni Comunali della sua città- al Lord Nelson di Chiavari dove sono stati serviti piatti
interessanti ed abbiamo potuto assaggiare alcuni vini locali, tra i quali Abissi, il vino che viene lasciato a “meditare” in fondo al mare. La cantina di questo prestigioso locale, viste
le etichette, lo si può definiore un caveau.
Il 7 di maggio, ci sarà la IX edizione di VinidAmare, a Camogli, al Cenobio dei Dogi ma purtroppo non potremo essere presenti poichè già impegnati a Cibus, a
Parma.
Al Cenobio dei Dogi ci sarei tornato volentieri poichè è stata una delle tappe fondamentali del mio cammino nel mondo della comunicazione, nel lontano 1978.
Giuseppe Danielli
IL VINO LIGURE IN VETRINA NEL GOLFO PARADISO
Si è svolta nei locali di Palazzo Ducale a Genova, la conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2012 di VinidAmare.
La rassegna si conferma come vetrina di eccellenza della produzione vitivinicola ligure, con la peculiarità di riunire il panorama completo dei produttori regionali.
L’evento è stato presentato dal suo fondatore, Pierfranco Schiaffino, delegato regionale agli eventi dell’Associazione Italiana Sommelier, dal Presidente dell’AIS Liguria Alex
Molinari, dall’Assessore al Turismo di Camogli, Elisabetta Caviglia e da Marco Capurro per il Dipartimento Agricoltura Regione Liguria. Apprezzata anche la presenza del Direttore
Regionale Luca Fontana e della segreteria dell’Assessore Regionale Barbagallo.
L’edizione di quest’anno vede una collaborazione sempre più stretta tra la Regione Liguria e l’AIS, laddove i propositi comuni mirano a sviluppare la crescita e la diffusione del vino
ligure oltre i confini regionali e nazionali. E’ stato rilevato come la produzione enologica in Liguria sia aumentata in termini quantitativi, di impiego, ma soprattutto qualitativi. Eccellenze
produttive frutto del lavoro di piccole aziende che hanno saputo porsi ai massimi livelli nazionali e dunque mondiali.
Un forte interesse per queste produzioni di nicchia da parte del mercato cinese che si è proposto nel corso di una visita in Regione di una delegazione di buyer disponibili ad avviare
un’interessante rapporto commerciale.
In un contesto di questo genere si è rimarcato ulteriormente il ruolo attivo di VinidAmare e della sua funzione aggregativa tra produttori, buyers ed operatori di settore.
PROGRAMMA di VinidAmare
Lunedì 7 maggio 2012, Hotel Cenobio Dei Dogi
Nel corso della manifestazione verrà assegnato il prestigioso Premio VinidAmare – A.I.S. Liguria e Comune di Camogli
ore 10:00
Hotel Cenobio Dei Dogi
Benvenuto agli espositori. Incontro con la stampa e le Autorità
ore 11:00
Tavola rotonda sul tema
”Qual’è la migliore promozione dei vini della Liguria?”
interverranno l’Assessore Regionale all’Agricoltura Giovanni Barbagallo, Roberto Barichello,
referente per l’agricoltura biologica, il Presidente dell’Enoteca Regionale, Federico Ricci ed
il Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier, Antonello Maietta.
ore 12,30
Cocktail di benvenuto
ore
13,30
Finale del Concorso per l’assegnazione
del titolo di “Miglior Sommelier della Liguria 2012″
ore 15,30 – 19,30
Hotel Cenobio Dei Dogi
Rassegna a cura delle Aziende Vinicole Liguri,
presentazione al pubblico ed agli operatori dei vini tipici della Regione
LA VITICOLTURA LIGURE
Superficie viticola in Liguria (espressa in ettari – dati aggiornati a marzo 2012 – Fonte dati: Regione Liguria)
IMPERIA
Vini DOC 234
Vini IGT 3
Vini da tavola 161
Totale 398 ettari
Prod. uva 38214 ql (dato stimato)
Prod. vino 25941 hl (dato stimato)
Aziende Vitivinicole 1223 (dati provvisori 6° Censimento Generale dell’Agricoltura 2010)
SAVONA
Vini DOC 169
Vini IGT 39
Vini da tavola 141
Totale 349 ettari
Prod. uva 35063 ql (dato stimato)
Prod. vino 24004 hl (dato stimato)
Aziende Vitivinicole 814 (dati provvisori 6° Censimento Generale dell’Agricoltura 2010)
GENOVA
Vini DOC 61
Vini IGT 4
Vini da tavola 43
Totale 108 ettari
Prod. uva 10564 ql (dato stimato)
Prod. vino 7187 hl (dato stimato)
Aziende Vitivinicole 517 (dati provvisori 6° Censimento Generale dell’Agricoltura 2010)
LA SPEZIA
Vini DOC 313
Vini IGT 57
Vini da tavola 252
Totale 622 ettari
Prod. uva 61894 ql (dato stimato)
Prod. vino 42307 hl (dato stimato)
Aziende Vitivinicole 1392 (dati provvisori 6° Censimento Generale dell’Agricoltura 2010)
TOTALI REGIONE LIGURIA
Vini DOC 777
Vini IGT 103
Vini da tavola 597
Totale 1477 ettari
Prod. uva 145735 ql (dato stimato)
Prod. vino 99439 hl (dato stimato)
Aziende Vitivinicole 3946 (dati provvisori 6° Censimento Generale dell’Agricoltura 2010)
Come arrivare a Camogli e l’Hotel Cenobio dei Dogi
Camogli si trova nella Riviera Ligure di Levante, a poca distanza da Genova e Portofino, facilmente raggiungibile con il treno o l’autostrada: A 12 uscita Recco – 3 km direzione Camogli Via N.
Cuneo, 34 – 16032 Camogli-Portofino Coast – Italy Tel. +39.0185.7241 Fax +39.0185.772796
Info e Contatti
Segreteria organizzativa:
VinidAmare
Via Assarotti 11/3 – 16122 – GENOVA
tel. 010-8680394 – fax. 010-8680480
info@studiolegaleschiaffino.it
Ufficio Stampa:
Communiqué
Elisa Braccia +39.346.3951050
Paolo Angelini +39.349.2394438
press@communique.it
*CHI E’ PIERFRANCO SCHIAFFINO
L’Avv.to Pierfranco Schiaffino nasce il 2 Luglio 1945 a Camogli, è sposato ed ha tre figli.
Parallelamente alla carriera di Avvocato cassazionista ha sempre svolto diverse attività, da quelle hobbystiche quali arte e pittura,
lingue (parla correntemente inglese, francese, tedesco) a quelle sociali (tra le varie, negli anni ha partecipato attivamente allo sviluppo del LIONS Club di Genova Boccadasse del quale è
stato più volte il Presidente; è stato per circa un ventennio nel Consiglio di Amministrazione della Curia Episcopale Genovese).
Accanto agli interessi sopra richiamati si è contraddistinta una grande passione per l’enogastronomia che lo stesso ha sviluppato con
studio, dedizione e viaggi in tutta Europa, che lo hanno portato a diventare un vero e proprio esperto nel settore.
Sommelier da più di vent’anni, ha acquisito dagli anni novanta il titolo di Degustatore Ufficiale A.I.S., l’abilitazione a Relatore per
l’insegnamento ai corsi A.I.S. delle materie di Enogastronomia, Vitivinicultura in Francia e Vitivinicultura nei Paesi Europei.
A seguito della partecipazione a svariati seminari didattici indetti dall’A.I.S. ha conseguito il titolo di Direttore dei Corsi di
preparazione professionale A.I.S per i Sommelier.
All’interno dell’AI.S. è stato Presidente della Delegazione A.I.S. Tigullio per diversi mandati e ricopre a tutt’oggi la carica di
Delegato regionale alle manifestazioni ed eventi dell’A.I.S. Liguria.
In tutti questi anni le attività che con grande passione l’Avv.to Schiaffino ha svolto per la diffusione della cultura vitivinicola
sono state molteplici:
– ha organizzato e diretto numerosi corsi di preparazione professionale per Sommeliers di primo, secondo e terzo livello;
– ha organizzato numerose manifestazioni in prestigiose località della Riviera Ligure nelle quali sono state presentate varie tipologie di vini con
degustazioni guidate, masters su whisky, abbinamento di sigari e distillati, e serate didattiche legate all’ambito enogastronomico soprattutto relativamente a vini francesi e
liguri;
– ha curato rubriche e redatto numerose pubblicazioni sul vino ed in particolare relativamente alla Francia ed allo Champagne, di cui è vero esperto;
– ha organizzato numerosi viaggi studio nelle più importanti regioni vinicole di Francia.
Per pregio e valore sociale va menzionato un corso di degustazione per non vedenti di cui l’Avv.to Schiaffino si è fatto promotore ed
organizzatore unendo in collaborazione l’Associazione Italiana Sommelier, il Lions Club Liguria e l’Istituto per Ciechi Edoardo Chiossone di Genova;
Nel 2004 l’Avv.to Schiaffino si cimenta in una nuova e rischiosa avventura, pensata, creata ed organizzata – all’inizio con mezzi davvero
esigui – dallo stesso con l’ausilio indispensabile dell’Associazione Italiana Sommelier, del Comune di Camogli e successivamente della Regione Liguria: una rassegna di vini liguri che
coinvolga produttori ed operatori del settore e che abbia come unico protagonista il vino della nostra regione.
Nel corso degli anni tale incontro – VINIDAMARE – è divenuto un vero e proprio successo, che coinvolge ormai la quasi totalità
dei produttori liguri, con il contributo sempre crescente di ogni operatore del settore.
Redazione Newsfood.com