FREE REAL TIME DAILY NEWS

Vercelli: Masoero, Finocchi e Camandona promuovono iniziativa dell'Onu sull'acqua

By Redazione

Vercelli – Venerdì mattina, ore 11, in sala Baltaro, il Presidente della Provincia Renzo Masoero e gli Assessori Fabrizio Finocchi e Massimo Camandona hanno incontrato il delegato
dell’Onu Alessandro Leto.

L’incontro ha riguardato essenzialmente due aspetti. L’attivazione al Parco Lame del Sesia di un presidio dell’Onu dedicato alle problematiche mondiali dell’acqua e dello sviluppo economico
sostenibile. L’anticipazione del documentario “L’Acqua, testimone dello sviluppo dell’uomo”, che verrà presentato in prima mondiale a Vercelli il 30 novembre alla Cripta di Sant’Andrea,
alla presenza di autorità nazionali, regionali, locali e delle Nazioni Unite.

Va ricordato che il documentario, curato e condotto in sala dallo stesso Alessandro Leto, con il supporto dell’attrice Vittoria Mezzogiorno, contiene una parte significativa dedicata alle Terre
d’Acqua vercellesi (da cui parte il progetto acqua dell’Onu).

Al termine dei lavori Masoero ha commentato: “Sull’acqua è nata la nostra economia, penso al riso e all’agricoltura in genere, ma anche alla produzione idroelettrica e alla neve
artificiale. Le vie d’acqua, opportunamente e giudiziosamente sviluppate, possono risolvere molti dei nostri problemi, molti problemi di tutta l’economia vercellese, valsesiana e piemontese.
Uno sviluppo che transita anche attraverso iniziative come quelle prese in esame questa mattina con il professor Leto”.

Sulle questioni legate all’acqua è sicuramente interessante il passaggio dell’Assessore all’Ambiente Fabrizio Finocchi: “Il compito che ci assumiamo come amministratori deve essere
quello di garantire e sostenere il diritto universale di accesso all’acqua, in armonia con gli obiettivi di equilibrio territoriale e di sviluppo economico e sociale, nel rispetto dei principi
di sostenibilità degli usi idrici e di tutela integrata dei corpi idrici”.

L’Assessore all’Agricoltura Massimo Camandona dopo aver speso parole importanti a sostegno della collaborazione con l’Onu ha parlato del fondamentale apporto dell’acqua nell’economia agricola.
Non solo in ottica vercellese: “Il miglioramento nella gestione dell’acqua nell’agricoltura irrigua e in quella non irrigua avrà un ruolo chiave nella lotta contro la crisi idrica
prevista in futuro. Nel lungo termine l’agricoltura irrigua necessiterà, per il sostentamento delle sue attività, di grandi quantitativi d’acqua. Fortunatamente oggi sono
disponibili tecnologie che permettono il risparmio idrico e la riduzione sostanziale degli sprechi. Occorrerà quindi garantire soluzioni per una distribuzione sostenibile. Soluzioni che
transitano necessariamente anche e soprattutto dall’impegno degli amministratori”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: