Vercelli: al via le sperimentazioni per la guida sicura
31 Dicembre 2007
Vercelli – E’ in fase di ultimazione in questi giorni la posa dei nuovi riferimenti chilometrici (paline km) su tutta la rete stradale di competenza della Provincia di Vercelli, per un
totale di circa mille chilometri, finalmente le strade provinciali hanno una loro identità e l’utente stesso saprà sempre quale strada sta procedendo.
La posa dei nuovi riferimenti è importantissima per i cittadini, le forze dell’ordine e i mezzi d’emergenza, per tutte quelle situazioni di criticità che si possono verificare
sulle strade.
L’operazione ha avuto una durata di quattro anni. Di fatto si è partiti dalla «memoria storica». Sono stati quindi fissati i capisaldi delle strade, formata la cartografia
numerica di base, acquisite tutte le entità e pertinenze elementari, fino ad arrivare oggi ad avere un sistema in continuo aggiornamento ed implementazione.
Va così in pensione il vecchio sistema di riferimento basato sui nomi delle località presenti nei diversi Comuni, per lasciare spazio al nuovissimo Sistema Informativo Stradale,
che ha come punto di forza la chilometrica reale della strada.
Se un tempo la Provincia rappresentava un po’ il fanalino di coda, ora è all’avanguardia sui Sistemi di gestione delle reti stradali, in quanto oltre ad essersi allineata al riferimento
della chilometrica amministrativa, con gli altri Enti proprietari di strade, possiede già il nuovissimo riferimento della chilometrica reale, così come previsto dalla normativa
vigente specifica.
Il Sistema Informativo Stradale della Provincia di Vercelli, che insieme alle sole province di Perugia e Terni può vantare di essersi dotata del Catasto Strade, rappresenta in Italia una
realtà unica. Il Sistema era stato presentato lo scorso aprile da Marco Acerbo, responsabile del progetto, e dal gestore del sistema Rachele Mantovani, durante la Conferenza Nazionale
utenti Esri, che si tiene ogni anno a Roma, dove aveva riscontrato il plauso degli addetti ai lavori.
Sempre nell’ambito del Sistema Informativo Stradale va ricordato che sono in atto sperimentazioni riguardanti il rilievo delle condizioni climatiche ambientali sulle strade e sul rilevamento
elettronico delle velocità all’interno dei centri abitati o in presenza di punti critici.
Sono stati posati sul ponte «del Risorgimento» sul fiume Sesia a Caresana, due nuovi pannelli indicatori della formazione del ghiaccio. L’utente viene avvisato del pericolo tramite
l’illuminazione di due lampeggianti e mediante la visualizzazione su display della temperatura atmosferica.
La Provincia ha inoltre chiesto all’Anas, di installare gli stessi pannelli sul nuovo ponte del fiume Sesia della Tangenziale nord di Vercelli, in quanto è noto come sui ponti avviene
una maggior formazione di ghiaccio rispetto ai rilevati stradali.
Questa sperimentazione è il punto di partenza per la costruzione del Monitoraggio delle condizioni climatico – ambientali sulla rete stradale, che si prefigge lo scopo di mettere a
conoscenza dei cittadini, nei punti più critici, del cambiamento delle clima durante le ore del giorno, in modo da poter adeguare la propria guida, e soprattutto la velocità, alle
condizioni meteo del momento.
Per quanto riguarda invece il controllo elettronico delle velocità, sono stati posati nuovi pannelli all’interno dei centri abitati di Ronsecco e Villata, Segnalano all’utente della
strada, la velocità di percorrenza su un display a tre cifre e nel tempo stesso ricordano il limite di velocità dei 50 km/h.
A breve gli stessi pannelli verranno posizionati, nel vercellese, a Santhià sulla SR 143, all’altezza della nuova rotatoria realizzata dalla Provincia ai piedi del cavalcaferrovia.
Mentre per quanto riguarda la valsesia verranno installati a Scopa sulla SP 299 «di Alagna», all’altezza del municipio, nel tratto di strada rettilineo che viene percorso dagli
automobilisti a forte velocità, nonostante la vicinanza del centro abitato.
Commenta l’Assessore ai Lavori Pubblici Francesco Zanotti: «Si tratta di un nuovo e ulteriore passo che la Provincia di Vercelli ha compiuto verso un innalzamento complessivo della
qualità della vita di tutti i cittadini. In materia di viabilità il miglioramento della sicurezza stradale è un impegno prioritario e morale. Garantire strade sicure, e la
miglior percorrenza possibile, significa mettersi concretamente al servizio delle persone».