FREE REAL TIME DAILY NEWS

Un esame del sangue predice la fine della fertilità

Un esame del sangue predice la fine della fertilità

By Redazione

Un test è in grado di predire l’arrivo della menopausa, aiutando così le donne a gestire la propria fertilità.

Tale esame frutto di una ricerca dell’Università di Scienze mediche di Teheran, diretta dal dottor Fahimeh Ramezani Tehrani e presentata a Roma durante il meeting annuale della ESHRE, la
Società europea di riproduzione umana e embriologia.

I ricercatrice iraniani hanno focalizzato la loro attenzione sul Ahm, l’ormone prodotto dalle cellule delle ovaie. Se tale ormone antimulleriano è presente in dosi elevate (più o
meno, a 3,8 nanogrammi per millilitro a 25 anni) la menopausa arriverà passati i 50 anni. Se invece le dosi sono ridotte (meno di 2,4 nanogrammi per millilitro) la fertilità
finirà intorno ai 30 anni.

Le prime applicazioni del test, condotte su 266 donne tra i 20 e i 49 anni, hanno dato esiti più che positivi, confermandone la validità.

Commenta allora Fahimeh Ramezani Tehrani: “Per il momento il modello statistico elaborato sui livelli di Amh appare sufficientemente valido per guidare i medici nell’attività quotidiana
e aiutare le donne nella pianificazione familiare”. Non a caso, “I risultati ottenuti indicano che l’ormone Amh è in grado di descrivere lo stato riproduttivo di una donna in modo
più realistico dell’età anagrafica in sé”.

Ciò detto, sono gli stessi studiosi iraniani a mettere paletti ai facili entusiasmi.

Innanzitutto, la procedura presenta dei margini di errore, tra i quattro mesi ed i quattro anni. Inoltre, sono necessarie verifiche su un campione più ampio. Specifica così
Tehrani: “I fini di avvalorare con precisione la concentrazione di Amh nel siero per prevedere la menopausa nelle donne giovani, è necessario condurre studi più ampi su ragazze di
vent’anni, seguendole nel corso del tempo con esami del sangue e visite mediche”.

Inoltre, il lavoro dovrà subire la procedura standard, fatta di esami e controlli. Come spiega Luca Gianaroli, ginecologo ed attuale presidente ESHRE, “I risultati della ricerca dovranno
essere, comunque, corroborati da studi più ampi: saranno necessari almeno altri due anni”.

Ma l’impressione generale è quella di una ricerca valida. Come ammette lo stesso dottor Gianaroli, “Mai prima d’ora sono state elaborate previsioni simili sull’età fertile
femminile”.

Fonte: Emma Wilkinson, “Test to predict menopause age a step nearer”, BBC News 27/06/010

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: