FREE REAL TIME DAILY NEWS

Tutto è pronto a Lubiana per la 29.a Biennale di Arti Grafiche

Tutto è pronto a Lubiana per la 29.a Biennale di Arti Grafiche

By Redazione

Quella di Lubiana, giunta alla 29.a edizione, è una tra le più antiche Biennale di Arti Grafiche del
Mondo. Sarà inaugurata il 23 settembre (resterà aperta per due mesi) e avrà per tema Art event. Un titolo impegnativo in un periodo
come l’attuale in continua evoluzione e sconvolgimenti, anche se l’Arte, con la lettera maiuscola, deve rappresentare, per non dire anticipare, il nostro tempo.

Quando negli anni 50 del secolo scorso essa cominciò a camminare, dopo che una delle più catastrofiche guerre aveva sconvolto il pianeta restando, fin troppo a lungo, diviso in
due, nessuno o ben pochi avrebbero pensato che riunire architetti e grafici di tutto il mondo avrebbe significato programmare, con una nuova ottica, il futuro imponendo all’attenzione dei
governanti e degli amministratori di rifare le città semidistrutte a misura d’uomo.

Ad anticiparli, in un certo qual senso, a Lubiana fu l’architetto sloveno Joze Plecnik (morto due anni prima della I.a Biennale) che progettò, in chiave moderna, la ricostruzione di
buona parte della città. A lui si deve il tracciato che permette di ammirare i molti spazi pubblici e una cinquantina di importanti edifici oltre al Ponte Triplo, al Mercato, alla
Biblioteca Universitaria, allo Stadio e al parco cittadino “Il Cammino di Tivoli”.

Non tutti sanno, intanto, che la regione di Lubiana annovera tra le altre cose di possedere la prima ruota di legno del mondo che risale a 5000 anni fa. Nel Parco Regionale, situato a pochi
kilometri dalla città -riconosciuto dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità- si trovano le palafitte sulle quali furono costruite le prime case, a testimonianza che tutta la zona una
volta altro non era che un’immensa palude. Per chi ne voglia saperne di più faccia un salto al Museo cittadino.

Chi si trova a Lubiana nel periodo della Biennale visiti i suoi musei: si renderà conto dell’interessante passato della piccola repubblica slovena.

Informazioni: www.ljubljanskobarje.si

Bruno Breschi
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: