FREE REAL TIME DAILY NEWS

Troppi debiti? C’è una soluzione: Legge 3/2012, detta anche “salva-suicidi”

Troppi debiti? C’è una soluzione: Legge 3/2012, detta anche “salva-suicidi”

By Giuseppe

Bergamo, sala Congressi Giovanni XXIII, 6 ottobre 2016
La lunga crisi ha messo in ginocchio l’economia dell’Italia, ma soprattutto gli italiani della fascia debole, coloro che non possono fallire, coloro che sono obbligati a far fronte ai debiti con tutte le loro risorse, spesso anche quelle di persone intorno a loro. Non sono pochi coloro che, per vergogna soprattutto,  hanno pagato con l’ultima monetina che avevano in tasca: la loro vita.

Da tre anni c’è una legge, la 3/2012 detta “salvasuicidi” ma è ferma, o quantomeno sono ben pochi i casi in cui è stata applicata.

A Bergamo, oggi, un Convegno per farla conoscere e dare le direttive per applicarla.

Giuseppe Danielli
Direttore e Fondatore
Newsfood.com

ordine-commercialisti-bg-convegno-sovraindebitamentoOggetto: SOVRAINDEBITAMENTO: A BERGAMO IN AZIONE L’ORGANISMO RESPONSABILE DELLA LEGGE SALVA-SUICIDI
Data: 6 ottobre 2016 16:15:56 CEST

Troppi debiti per piccoli imprenditori, pensionati e artigiani: il sovraindebitamento passa al vaglio dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo, riunitosi oggi con la Consulta Provinciale dei Liberi Professionisti della Camera di Commercio di Bergamo, per fare il punto sul fenomeno tanto attuale quanto drammatico e per presentare, alla presenza delle massime autorità cittadine, l’Organismo per la composizione della crisi da sovraindebitamento: un passo concreto, e decisivo per tutti i cittadini, per mettere in atto quanto previsto dalla Legge 3 / 2012, detta anche “salva-suicidi”.

In allegato il comunicato stampa e un paio di scatti dal Convegno in corso presso il Centro Congressi Papa Giovanni XXIII a Bergamo.

A disposizione per ulteriori informazioni,
grazie per l’attenzione
Claudia

COMUNICATO STAMPA

SOVRAINDEBITAMENTO: A BERGAMO IN AZIONE L’ORGANISMO RESPONSABILE DELLA LEGGE
SALVA – SUICIDI

Troppi debiti: l’intervento dell’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili per accedere alla legge e beneficiare dell’esdebitazione

Bergamo, 6 ottobre 2016 – Strozzati dai debiti, sopraffatti dalla crisi. L’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Bergamo e la Consulta provinciale dei liberi professionisti della Camera di Commercio di Bergamo hanno presentato, alla presenza delle massime autorità cittadine, l’Organismo per la composizione della crisi da sovraindebitamento costituito dall’Ordine di Bergamo. Un passo concreto per mettere in atto quanto previsto dalla Legge 3 / 2012, detta anche “salva-suicidi”.

Con il perdurare della crisi economica, sono stati tanti, troppi, i piccoli imprenditori, i pensionati, gli artigiani che hanno saldato, a volte in modo drammatico, i conti in sospeso con banche e creditori. Un dramma sociale a cui la legge 3 /2012 ha tentato di rimediare.  La normativa sul sovraindebitamento, infatti, si rivolge a tutti i debitori “non fallibili”, cioè a tutti i soggetti che, secondo l’ordinamento giuridico italiano, non possono accedere alle disposizioni previste dalla legge fallimentare, consentendo loro, in presenza di particolari condizioni di meritevolezza, di liberarsi dalla pressione dei debiti riportandoli a quanto effettivamente può essere pagato a seconda della situazione economica attuale.

«A subire maggiormente questo fenomeno è indubbiamente la parte più debole della società, come lavoratori, pensionati, artigiani e piccole attività economiche in generale. Ma anche il mondo dell’agricoltura è fortemente interessato a questo fenomeno con numerose aziende in difficoltà per l’impossibilità di onorare i propri debiti – ha dichiarato il dott. Alberto Carrara, presidente dell’ODCEC di Bergamo e presidente della Consulta Provinciale dei Liberi Professionisti della CCIAA di Bergamo in occasione del convegno dedicato – Per questo è importante intervenire, fare chiarezza, sugli strumenti utili da mettere in campo».

Il debitore, infatti, può ottenere, a determinate condizioni, che i creditori siano soddisfatti da quanto può realmente pagare: l’ammontare del debito che non può essere pagato alla fine della procedura verrà esdebitato, cioè cancellato con piena riabilitazione.

«In questo modo – spiega la dott.ssa Maria Rachele Vigani, dottore commercialista bergamasca nel Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili – il debitore viene tutelato dal rischio di perdere tutto e di essere esonerato a vita da ogni forma di attività economica. Una normativa degna di un Paese civile, di cui molti altri Stati europei si sono dotati da tempo. Grazie al “fresh – start”, come viene chiamato nel Regno Unito, è possibile uscire dal problema del debito e ritornare a vivere una vita dignitosa e serena».

Ma, per poter beneficiare di questa condizione, il debitore deve essere stato meritevole sia all’atto della contrazione dei debiti che durante tutto lo svolgimento dell’iter procedurale, così come non deve aver commesso atti di frode o rifiutato proposte di impiego senza giustificato motivo.

In particolare, a far parte dell’Organismo costituito dall’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bergamo per la gestione del Sovraindebitamento, in qualità di gestori, sono iscritti ad oggi 50 professionisti bergamasci. L’OCC di Bergamo iscritto al numero progressivo 22, nella sezione A del Registro ministeriale degli Organismi autorizzati alla gestione della crisi da sovraindebitamento, ai sensi dell’art. 4, comma 2, del Decreto Ministeriale 24 settembre 2014 n. 202.

Redazione Newsfood.com

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d