FREE REAL TIME DAILY NEWS

Accordo Terre Ducali ed Alibaba, salumi italiani via e-commerce

Accordo Terre Ducali ed Alibaba, salumi italiani via e-commerce

By

 

Dove nessun salume è mai giunto prima. Terre Ducali, specialità della salumeria emiliana, si lega ad Alibaba, colosso del mercato b2b. Obiettivo, portare il buono della Food Valley in 190 Paesi diversi.

L’operazione è stata sponsorizzata da Unicredit tramite Easy Export. Il pacchetto di servizi nasce proprio per supportare le imprese e la salumeria è la prima a sfruttare tale possibilità. Inoltre, già nel passato Terre Ducali e la banca europea avevano stretto un accordo. Per l’occasione, Terre Ducali aveva rappresentato una filiera di allevatori e macellai del territorio. Ad Unicredit, invece, il compito di finanziare la nuova struttura.

Dietro al matrimonio, diverse considerazioni. Secondo Giulio Gherri, CEO di Terre Ducali, primario è il desiderio di sfruttare il buon momento del settore. Nel 2017, le le esportazioni di salumi italiani a base di carne suina sono cresciute del 3,3%, per un valore di 1.452 milioni di euro, pari al +6,9%. Nel 2018, Terre Ducali è stata in grado di continuare l’andamento positivo. L’export dell’azienda è cresciuto del 30%, per il 17% del fatturato totale.

La partnership con Alibaba servirà a dare più spinta ai punti di forza tradizionali. Dal 1975, i maestri salumieri di Terre Ducali esaltano territorialità tipicità e tradizione. Dalle loro mani, prodotti secolari come Salame Felino IGP, Coppa di Parma IGP e Prosciutto di Parma DOP. L’e-commerce poterà nuova linfa ad “Un saper fare che è tipicamente italiano, anzi parmense, e non replicabile altrove, anche a causa delle caratteristiche microclimatiche della nostra terra”. Senza poi trascurare “Una logica di filiera chiusa, indispensabile per garantire l’eccellenza qualitativa delle produzioni”.

Infine, il legame Alibaba – Terre Ducali consentirà a quest’ultima di sfruttare al pieno la sua nuova tecnologia. Già nel 2004, tramite lo spin-off HPP Italia, l’azienda aveva lavorato con l’americana Avure Technologies per un sistema ad alte pressioni. Processo a freddo, il nuovo trattamento riduce nettamente il rischio d’infezioni batteriche, garantendo e tutelando le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutritive dei cibi e ne allunga la shelf life. Per il consumatore, maggiore sicurezza alimentare; per i distributori, maggiore sicurezza e reputation.

CEO Gherri può concludere soddisfatto: “Lo sviluppo della tecnologia HPP ha richiesto investimenti importanti, nell’ordine di alcuni milioni di euro: siamo stati il primo player di questo tipo a livello italiano e tra i primi a livello europeo. Si è trattato di uno step fondamentale per la crescita di Terre Ducali all’estero. Ci ha permesso, ad esempio, di esportare per primi negli Stati Uniti, Paese dove la normativa sanitaria in materia di import alimentare è estremamente severa, il salame italiano. Alla luce dell’accordo con Alibaba.com, questa soluzione diventa ancora più fondamentale, perché ci permetterà di far arrivare i nostri salumi in mercati molto lontani, come quelli del Far Est e quelli americani”.

Matteo Clerici

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: