FREE REAL TIME DAILY NEWS

Tech Fruits et Légumes: La terza edizione si svolgerà a Cibus Tec 2011

Tech Fruits et Légumes: La terza edizione si svolgerà a Cibus Tec 2011

By Redazione

Parma – La terza edizione di “Tech Fruits et Légumes: tecnologie ed innovazioni nella filiera della frutta e
verdura fresca e trasformata”
, una delle più importanti manifestazioni sulle tecnologie nel comparto ortofrutticolo, si svolgerà a Parma dal 19 al 21 ottobre 2011 nell’ambito
del salone internazionale per le tecnologie agroalimentari CIBUS TEC.

Le prime edizioni di Tech Fruits et Legumes si erano tenute nel 2009 e nel 2010 in Francia, ad Avignone. Quest’ anno, grazie all’accordo tra Camera di Commercio di Parma e Camera di Commercio
Italiana per la Francia di Marsiglia, la manifestazione si terrà a Parma.

Tech Fruits et Légumes é una convenzione d’affari volta a favorire lo sviluppo di partenariati commerciali, scientifici e tecnologici tra i paesi dell’area Euro-Mediterranea.
Nelle prime edizioni, l’evento ha visto la partecipazione di 140 operatori, provenienti da 9 paesi con 800 incontri d’affari realizzati. In questa terza edizione, per la prima volta saranno
presenti anche delegazioni di operatori canadesi, australiani e argentini, indice del crescente interesse che questa manifestazione sta riscuotendo su scala internazionale.

La Camera di Commercio di Parma è co-organizzatore del progetto insieme alla Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia (capofila della manifestazione), il Polo Europeo di
Innovazione frutta e verdura di Avignone e la Camera di Commercio e Industria di Marseille-Provence. Collaboreranno alla realizzazione della manifestazione Unioncamere Emilia Romagna, partner
della rete Entreprise Europe Network (EEN) e la rete delle Camere di Commercio Italiane all’Estero.

Il presidente della Camera di Commercio di Parma, Andrea Zanlari, ha espresso così la sua soddisfazione per l’accordo raggiunto: “Tech Fruits et Lègumes è una
manifestazione “su misura” per la nostra città ed il nostro sistema imprenditoriale: porteremo da tutto il mondo operatori interessati alla nostra impiantistica alimentare e alle
più avanzate innovazioni nel settore della verdura fresca e trasformata. Qui, gli imprenditori esteri, in particolare quelli della riva Sud del Mediterraneo, troveranno interlocutori
ideali non solo per la trasformazione delle loro materie prime ma anche per scambi tecnologici e trasferimento di know-how”.

Soddisfazione anche da parte del Presidente della Camera di Commercio Italiana per la Francia di Marsiglia, Franco Bottiglioni, che ha dichiarato: “Questa terza edizione degli Incontri d’affari
Euro-mediterranei si é imposta a seguito degli ottimi risultati ottenuti dalle prime due edizioni che hanno visto 140 operatori partecipanti, 9 paesi coinvolti, 800 incontri d’affari
realizzati. Il riconoscimento di Parma come food valley italiana e bacino di importanti tecnologie nel settore agroalimentare, riconosciute a livello internazionale, ci ha spinto ad accettare
con entusiasmo l’invito ad organizzare la III° edizione degli Incontri d’Affari Euro-Mediterranei a Parma, nell’ambito del Salone Internazionale CIBUS TEC. La forte sinergia tra le
tematiche e la tipologia degli operatori partecipanti a Tech Fruits et Légumes e a Cibus Tec porterà senza dubbio risultati positivi”.

Più di 400 incontri d’affari sono previsti tra i 130 operatori (PMI/PME, laboratori di ricerca, università, tecnopoli e poli di competitività) provenienti dal bacino del
Mediterraneo (Algeria, Marocco, Egitto, Tunisia, Libano, Turchia), ma anche da Francia, Spagna, Germania, Olanda, Italia e da paesi extra-europei (Canada, Australia e Argentina). Anche per
l’edizione 2011 é prevista l’organizzazione di atelier tematici, animati da esperti nazionali ed internazionali: per Parma parteciperà la SSICA, Stazione Sperimentale Industria
Conserve Alimentari. L’attivazione di tutte le reti presenti nell’area euro-mediterranea (quali ASCAME, ONUDI, FAO, Poli di Competitività) ed il confronto tra il mondo della ricerca e
dell’innovazione, sono premesse fondamentali per implementare le sinergie tra gli operatori participanti.

Le tematiche dell’edizione 2011 sono state definite sulla base dell’analisi dei questionari di soddisfazione della scorsa edizione e soprattutto considerando le esigenze espresse dai
partecipanti dei paesi della Riva Sud del Mediterraneo:

  • Processi, attrezzature e tecnologie di supporto;
  • Imballaggi e packaging;
  • Sicurezza e qualità degli alimenti.

La realizzazione dell’iniziativa di business matching nell’ambito della prossima edizione di Cibus Tec, rappresenta un ulteriore elemento di interesse per la manifestazione fieristica da parte
degli operatori dell’industria alimentare internazionale, con particolare riferimento ai settori della trasformazione di frutta e vegetali. L’iniziativa si integra infatti nell’ampio palinsesto
di contenuti dedicati a questo comparto offerti da Cibus Tec: Tomato Day, Fruit Juice Day e Fresh Tec Day sono tre giornate di approfondimento economico, tecnico e scientifico organizzate da
Fiere di Parma in collaborazione con partner internazionali attivi nelle filiere del pomodoro, del succo di frutta e del prodotto freschissimo a base vegetale e frutta.

L’offerta a disposizione degli operatori di comparto si completa infine con un ampio parterre espositivo a disposizione dei partecipanti di Tech Fruits et Legumes che avranno
l’opportunità di visitare le aziende produttrici di tecnologie e soluzioni durante la loro permanenza in fiera.

Per ulteriori informazioni:
http://www.techfruitsandvegetables.com
www.cibustec.it

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: