Taste Alto Piemonte 2021

Il più grande evento dedicato alle etichette dell’Alto Piemonte e ai suoi prodotti tipici torna a giugno, dal 5 al 27, in una veste inedita. Il pubblico sarà coinvolto con una ricca offerta di attività sul territorio e per il territorio, un naturale mosaico di paesaggi completamente diversi, nel raggio di poche decine di chilometri, tutti da vivere, visitare e gustare: dalle risaie alle colline dei pregiati vini, dai parchi naturali alle cime del Monte Rosa. Terra di profonde radici storiche, punteggiata di castelli e ricetti medievali, l’Alto Piemonte attraversa la parte settentrionale della Regione, ed è culla di ben 10 vini a denominazione d’origine protetta.
Il programma di incoming giornalisti prevede una parte dedicata alle visite dei territori, accorpati per delegazioni, ed una parte dedicata alla degustazione tecnica. In questa edizione, oltre alla stampa di settore italiana sarà presente un gruppo di giornalisti Food, Travel & LifeStyle, per proporre l’Alto Piemonte nella sua più ampia concezione. Il programma sarà strutturato in due giorni di incoming da realizzarsi giovedì 10 e venerdì 11 giugno, che toccherà tutte le zone delle diverse denominazioni. Per il primo anno, la degustazione tecnica si svolgerà a Stresa, presso il Grand Hotel Des Iles Borromées nella giornata conclusiva di sabato 12 giugno dove 47 aziende vitivinicole proporranno le ultime annate delle 10 denominazioni dell’Alto Piemonte tutelate dal Consorzio: Boca DOC, Bramaterra DOC, Colline Novaresi DOC, Coste della Sesia DOC, Fara DOC, Gattinara DOCG, Ghemme DOCG, Lessona DOC, Sizzano DOC, Valli Ossolane DOC.