Tante offerte nei prossimi mesi per chi ama la montagna

27 Febbraio 2012
Si va dalla Val d’Aosta all’Alto Adige passando per la Lombardia. Tante offerte interessanti per chi ama la montagna che hanno luogo in marzo/aprile. Il calendario più ricco è
quello dell’Alto Adige e in modo particolare del meranese.
Addirittura viene offerta la possibilità di celebrare il matrimonio ad alta quota sulle sponde dei laghi che fanno parte nel Parco Naturale del Gruppo Tessa (nel Tirolo) con tanto
di banchetto (catering). Ma esse non finiscono qui perché si può anche optare per la funivia che porta a Merano 2000, che è entrata in funzione 2 anni fa. Nella cabina
viene allestito un piccolo altare con tanto di fiori mentre un violinista accompagna la cerimonia eseguendo la melodia prescelta. Il pranzo potrà essere consumato assieme agli ospiti al
Bistro di Merano 2000: dove si gode di una bella panoramica su Merano e dintorni.
Per chi è appassionato di storia può sposarsi al Castel Katzenzungen (sorto nel 1244), passato di mano in mano tra gli aristocratici del tempo che fu, finché non fu
rilevato dai nobili di Fink e di Schlandersberg, che misero in mora quella che è la più antica vite d’Europa. La cerimonia ha luogo nella cappella del maniero mentre nelle sale o
nelle cantine (a scelta) fino a 200 persone può essere servito il pranzo nuziale.
Al di fuori dei matrimoni per coloro che amano vedere sorgere il sole in alta montagna viene offerto un soggiorno nello Zollhaus, la casa doganale a 3000 metri sul ghiacciaio della Val Senales,
a due passi dal luogo dove fu trovano l’uomo mummificato dello Otzi, del 3300 a.c. La dogana una volta controllava il traffico tra l’Austria e l’Italia. La stufa a legna della casa riscalda la
stube e la camera mentre un terrazzo permette una visione mozza fiato. Per riempire la pancia basta raggiungere il vicino Rifugio Bellavista.
Ma a Merano oltre ai futuri sposi si pensa anche allo sport: il 14 aprile è in programma la 9.a edizione della Otzi Marathon. E’ lunga 42 km con partenza da Naturno e arrivo alla
Stazione Grawad nei pressi del giogo di Tessa.
Prove di coraggio sono state studiate e vengono proposte invece a chi pratica (o vuole provarci) il canyoning e il tarzaning. Cascate e ascese hanno per campo zone particolari dei
dintorni di Merano.
Infine per chi fa lo sci alpino viene offerta la possibilità di risalire i passi del Gruppo Tasso e dello Stelvio con itinerari che vanno dai 1200 metri ai 3700.
Chi ha avuto la possibilità di conoscere Merano non può dimenticare la bellezza dei suoi dintorni e in modo particolare delle piante in fiore che in primavera rendono profumata
l’aria.
A Lana dal 9 al 22 aprile ha luogo la Festa della Fioritura.
Dal 19 aprile al 6 maggio a Lana, Fioiana, Prossiano, Posta e Cermes si svolgeranno le “Settimane delle erbe selvatiche”; sono l’occasione per gustare, nei ristoranti della zona, dei
piatti cucinati con “contorni selvatici”. Il 19 aprile è in programma -da ricordare- la serata di gala
A Senales-San Felice, nell’Alta Val di Non, nello stesso periodo, hanno luogo le “Settimane del dente di leone”, il fiore di color giallo molto apprezzato: cresce in alta quota e
già gli antichi romani ne facevano uso per depurare l’organismo. Oltre che per la terapia del tartasso è utilizzato in cucina.
Nei ristoranti locali e in quelli degli hotel il fiore viene offerto cucinato in mille modi.
Facciamo ora un salto nelle Dolomiti e in special modo in Val Gardena. Il I° aprile è in programma uno slalom al quale parteciperanno anche i campioni del passato e tanti
amanti della neve. Si parla di circa 600 iscritti. E’ la 16.a edizione della “Sudtirol Gardenissima” che si svolge sul tracciato che dalla cima di Seceda (2518 mt) arriva all’impianto di
Col Raiser, con un dislivello di 1000 mt, dei quali 500 in slalom parallelo. Un maxischermo nella zona di arrivo permetterà di seguire gli atleti. Al vincitore, col miglior tempo in
assoluto, sarà assegnato un premio di 5000 euro. Numerosi i premi in palio tra i quali una bicicletta “Fondriest-TF3”, oltre a molti viaggi
Dal 21 al 23 marzo in Val d’Aosta e più precisamente sul Monterosa. nel suo versante, si svolgerà la “Monterosaskiride”, più conosciuta come il Derby de la Meije, La
Grave FRA. Sono 1700 mt da percorrere in un’unica manche (il 23 marzo) per sci, snowboard, monosci e telemark.
E’ un festival del fuori pista al quale partecipano ogni anno centinaia di iscritti con partenza dal Rifugio Mantova e arrivo al piazzale di Staffal.
Sono previste classifiche: assolute individuali, per categoria sia maschile che femminile (nelle quattro specialità). I premi vanno ai primi tre classificati sia per le donne che per gli
uomini. All’arrivo è predisposto un sostanzioso pranzo mentre per la sera del 23 è in programma una festa hawaiiana nella sala Monterosa.
Infine abbiamo la “Ciaspoleda di Livigno” in Valtellina. Siamo in Lombardia. Le chiaspole altro non sono che racchette che vengono applicate sotto gli scarponi da neve. Permettono
di fare delle belle passeggiate sulla neve fresca.
La manifestazione è in programma domenica 18 marzo, con inizio alle 11.00 e partenza dal Centro Fondo di Livigno. E’ una manifestazione oltre che sportiva anche di svago soprattutto per
le famiglie. C’è un percorso speciale per la gara e due tracciati di 5 e 3 km per gli amatori.
Con l’incontro del 18 marzo si conclude la Coppa Lombarda (le gare precedenti hanno avuto luogo nel bresciano) con la premiazione dei partecipanti.
Faranno da apripista agli instancabili camminatori con le racchette i cani da slitta Dell’Husky Village di Amoga.
Come si vede non c’è che l’imbarazzo della scelta per godere dell’aria pura della montagna e del mangiare sano.
Informazioni:
Merano: Tel. 0473200443
Livigno Tel. 0342 052200
Val Gardena Tel. 0471999888
Val d’Aosta Tel.01654657
Bruno Breschi
Newsfood.com