-
Agricoltura: Diminuiscono gli infortuni sul lavoro
7 Marzo 2011E’ nelle campagne che si è verificata nel 2010 la maggiore riduzione degli infortuni sul lavoro che hanno registrato una riduzione del 38 per cento in dieci anni con un calo del 25 per cento per ... Leggi tutto
-
Sicurezza e tutela dei lavoratori in cucina
21 Ottobre 2010Ritmi di lavoro frenetici in spazi molte volte limitati e scarsa attenzione rivolta alla formazione del personale e all’uso di dispositivi di protezione individuali, contribuiscono ad accrescere il numero di infortuni all’interno delle cucine di pubblici ... Leggi tutto
-
Galan chiede un confronto sulle morti bianche
29 Aprile 2010“Gli infortuni in agricoltura sono ancora troppi. Si tratta di un fenomeno che non risparmia nessuna regione, nessuna età, che riguarda sia uomini che donne. Da ministro, mi rivolgo a tutti coloro che operano per garantire ... Leggi tutto
-
Inail: scade il 31 gennaio il termine per il pagamento dell’assicurazione sugli infortuni domestici
14 Gennaio 2010Chi si deve assicurare Sono obbligati ad assicurarsi coloro, in età compresa tra i 18 ed i 65 anni, che svolgono in via non occasionale, gratuitamente e senza ... Leggi tutto
-
Nelle aziende dotate di sistemi di gestione della sicurezza sono più bassi gli indici infortunistici
20 Luglio 2009Le aziende che adottano Sistemi di Gestione della Sicurezza sul Lavoro (SGSL) basati sugli standard definiti da appositi Istituti fanno registrare indici infortunistici piu’ bassi rispetto a quelli delle aziende dello stesso settore che non li ... Leggi tutto
-
Inail: nuovo sistema di comunicazione degli infortuni
6 Luglio 2009Il 21% dei lavoratori italiani e’ preoccupato per la possibilita’ di incorrere in un infortunio: lo rileva una ricerca condotta congiuntamente da INAIL e da ISTAT sui 23 milioni di lavoratori occupati nel secondo semestre 2007.... Leggi tutto
-
Se il lavoratore muore in seguito a infortunio non è riconosciuto il danno biologico
3 Luglio 2009Il danno biologico non e’ indennizzabile nel caso degli infortuni mortali. Con questa decisione la Corte di Cassazione ha accolto il ricorso dell’INAIL contro i figli di un lavoratore deceduto a distanza di 13 ore da ... Leggi tutto
-
Umbria: “Costruisci con la testa”, campagna di informazione per la sicurezza nei cantieri
30 Giugno 2009Perugia – “La promozione del lavoro in sicurezza nei cantieri edili è un segno di civiltà. L’Umbria, pur essendo in testa tra le Regioni italiane in ambito normativo, continua ad impegnarsi su questo fronte lanciando una ... Leggi tutto
-
Infortuni sul lavoro in agricoltura, la prevenzione funziona
25 Giugno 2009Dal Rapporto annuale 2008 sugli incidenti sul lavoro dell’Inail si registra una significativa diminuzione degli infortuni in agricoltura (-6,9%). Lo pone in evidenza ... Leggi tutto
-
Incidenti sul lavoro, con – 15 % è calo record in agricoltura dal 2000
25 Giugno 2009Con il calo del 15 per cento degli infortuni sul lavoro dal 2000 l’agricoltura fa segnare il record della riduzione per effetto di un trend positivo ininterrotto negli ultimi anni. ... Leggi tutto
-
Dati Inail sugli incidenti sul lavoro: la maggior parte degli incidenti mortali accade nella prima ora della giornata lavorativa
5 Giugno 2009E’ durante la prima ora di lavoro che si verificano in prevalenza gli infortuni mortali: nei settori dell’industria e dei servizi, ben il 19,6% di tutti gli infortuni con esito mortale accade all’inizio della giornata lavorativa. ... Leggi tutto
-
Se il lavoratore si fa male entrando in azienda da un ingresso pericoloso va risarcito
4 Giugno 2009La Sezione Lavoro della Corte di Cassazione (Sent. n. 11417/2009) ha stabilito che vanno risarciti i lavoratori che si infortunano entrando in azienda dalla parte più pericolosa. La Corte ha infatti evidenziato che “costituisce orientamento interpretativo ... Leggi tutto
-
Giornata mondiale per la salute e sicurezza sul lavoro: errato ridurre le tutele
28 Aprile 2009“Nella giornata per la salute sicurezza nel lavoro la Cgil rivendica la piena attuazione della legislazione vigente in materia di salute e sicurezza sul lavoro, esprime una ... Leggi tutto
-
Sacconi: infortuni sul lavoro in costante calo
28 Aprile 2009“Dal 1963 gli infortuni sono in calo, con una piccola eccezione nel 2006. Per la prima volta siamo scesi sotto i 1.200. Vuol dire che il calo e’ costante e questo e’ un dato incoraggiante”. ... Leggi tutto
-
Inail e Ipsema verseranno una somma una tantum ai familiari delle vittime di infortuni sul lavoro
1 Aprile 2009L’Inail e l’Ipsema corrisponderanno ai familiari superstiti dei lavoratori deceduti per infortuni sul lavoro una somma una tantum a titolo di sostegno in un momento particolarmente difficile anche sotto il profilo economico per la famiglia che ... Leggi tutto
-
Il Ministero del Lavoro precisa le disposizioni sui benefici previsti per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro
13 Marzo 2009Circolare n. 5 del 27 febbraio 2009 Benefici per i familiari delle vittime di gravi infortuni sul lavoro. Indicazioni operative Le Direzioni Generali per l’Attività Ispettiva e della Tutela delle Condizioni di Lavoro pubblicano la ... Leggi tutto