Spumador presente alla fiera ‘Anuga 2009′

12 Ottobre 2009
Spumador, azienda leader in Italia nella produzione e nell’imbottigliamento di soft-drink e acque minerali di alta
qualità, a proprio marchio, a marchio privato e a marchio industriale, sarà presente alla trentesima edizione di ANUGA 2009, Salone Mondiale dei Prodotti Alimentari e delle Bevande
in programma dal 10 al 14 ottobre a Colonia.
In occasione della rassegna Spumador presenterà al pubblico tutti i prodotti e i marchi presso la HALL 7, stand number E-011.
Qui troveranno spazio le acque del Gruppo: Valverde, un’acqua minimamente mineralizzata con soli 42,80 mg/l di
residuo fisso, resa unica da una bottiglia di design realizzata in esclusiva dal designer Matteo Thun; S.Antonio,
adatta al consumo di tutta la famiglia, che ha ottenuto il riconoscimento dal Ministero Italiano come acqua ideale per la preparazione di alimenti per neonati; S.Carlo, che proviene delle alte
Valli Bergamasche adatta agli sportivi e, infine, la storica acqua S. Andrea, la cui fonte fu scoperta nel 1804.
Troveranno spazio, inoltre, le bibite Spumador, che rappresentano la storia del Gruppo. Si pensi alla prima Gazzosa, nata nel 1888, o alle famose “SPUME”, apprezzate ancora oggi dai consumatori
per le ricette originali e per il profilo aromatico unico. È proprio in queste bibite che è racchiusa la filosofia “Bevo Vero Spumador”: una caratteristica distintiva del marchio,
che richiama all’originalità, alla semplicità e all’autenticità delle bibite.
Ci saranno, inoltre, i succhi SANATTIVA in una gamma completa di gusti per far riscoprire il piacere del benessere; le vellutate “SANATTIVA” e “EPPY”, pura frutta frullata al 100%, sapientemente
selezionata, senza
l’aggiunta di conservanti, coloranti, zuccheri e aromi, nate per rispondere alle nuove esigenze di un consumatore sempre più attento alla naturalità e al benessere dei
prodotti.
A completare l’ampio portafoglio prodotti del Gruppo saranno le tante private label italiane ed estere presenti,
che confermano l’internazionalità di SPUMADOR.
Un’attenzione particolare si riserverà, infine, alla COLA senza coloranti e senza aromi artificiali, una grande
novità per i consumatori.
Leader nel campo dell’innovazione del packaging e delle tecnologie – non ultima la recente inaugurazione di una
nuova linea di imbottigliamento in asettico nella propria sede di Parma – Spumador punta a consolidare la propria
eccellenza unendo all’alta qualità dei prodotti una sempre maggiore flessibilità di confezionamento. A oggi sono,
infatti, disponibili ben sette differenti formati a partire da 0,10 lt sino a 2,0 lt, con la possibilità di realizzare
bottiglie in PET monolayer e multilayer, con etichetta o full-body sleeve o ancora con cluster clips multi porzione, garantendo così un elevato livello di qualità e servizio.
Spumador sarà presente a ANUGA 2009
Salone Mondiale dei Prodotti Alimentari e delle Bevande
Colonia, dal 10 al 14 ottobre 2009
Hall 7 – Stand E-011
PROFILO AZIENDALE: SPUMADOR
Fondata a Cermenate (Como) nel 1888, grazie all’intuizione imprenditoriale della famiglia Verga, Spumador è oggi
leader in Italia nella produzione e nell’imbottigliamento di soft-drink e acque minerali.
Noto in tutto il mondo per la Spuma Nera e la Spuma Bianca, il Gruppo affianca all’offerta delle acque minerali, tra le quali oltre a Valverde, spiccano S.Antonio, S.Carlo Spinone, Fonte
S.Andrea, anche il comparto delle bevande piatte e funzionali, destinate sia ai consumatori finali che al B2B, con un’offerta specializzata nelle attività di co-packing e di
imbottigliamento per marchi nazionali ed esteri.
Con i suoi 5 stabilimenti di Lomazzo-Caslino al Piano (CO), Sant’Andrea (PR), Spinone al Lago (BG), Quarona Sesia (VC) e Gussago (BS), le 21 linee di produzione e gli oltre 400 dipendenti,
Spumador è oggi al quarto posto in Italia per fatturato e volumi.
Leader anche nel campo dell’innovazione del packaging e delle tecnologie, Spumador ha recentemente consolidato la sua posizione di eccellenza nella produzione di bevande con la recente
inaugurazione di una nuova linea di imbottigliamento in asettico nella sede di Parma.
In programma anche un piano di espansione basato sullo sviluppo di nuove categorie e sinergie industriali, come
avvenuto con la recente acquisizione di Garda Bibite (BS).