SPREAD VERO O FALSO? E L’ECONOMIA REGGE? QUANDO FINIRA’ LA CRISI?

Data: 3 agosto 2019
SPREAD VERO O FALSO? E L’ECONOMIA REGGE? QUANDO FINIRA’ LA CRISI?
UNA RIFLESSIONE ECONOMICO FINANZIARIA GENERALEGIUSTO AVERE TASSI BASSI, PIU’ INFLAZIONE, NUOVA INIEZIONE DI LIQUIDITA’, MENO AUSTERITY ORIZZONTALE, PIU’ STIMOLI MONETARI ESPANSIVI…MA L’EUROPA DEVE GUARDARE ALL’ECONOMIA REALE E NON ALLA POLITICA FINANZIARIA E BASTAL’EUROPA E’ IN MEZZO A TROPPI RISCHI GEOPOLITICI – SPERO CHE MARIO DRAGHI DIVENTI IL CAPO DELL’FMITanti gli articoli di giornale negli ultimi mesi che ruotano attorno all’economia-finanza in generale e in particolare dell’eurozona e dell’Italia. Certi paesi sono silenziosi… altri alzano la voce… giornali che raccontano di tutto e di più… altri, italiani e non, che trattano il tema come elemento quotidiano ma quasi indecifrabile… testate televisive che tutti i giorni, e ogni ora, devono motivare un più o un meno o devono spiegare perché sale o scende con cause ed effetti sempre più incomprensibili… un giorno una cosa… il giorno dopo l’opposto.Gli addetti ai lavori sanno e conoscono bene la differenza fra economia reale ed economia politica… fra comunicazione di affari e finanza e giustificazione di una esistenza e validazione di uno stipendio.Non voglio né chiarire tutto né negare tutto… ma il cittadino comune è arrivato al punto di non credere più a nulla. E’ giusto? Non credo. Ognuno di noi ha dei risparmi… vorremmo sapere se serviranno per colmare un debito pubblico o se ci sarà una finta patrimoniale.La guerra dei dazi, Brexit, Cina e Usa, proprietà intellettuali, acquisizioni, multe ai colossi del web, Bce forte e attenta, accordi bilaterali fra paesi, bassi consumi di petrolio e prezzi che non scendono, l’oncia d’oro che risale velocemente, svalutazione della Sterlina, Draghi (Santo subito, dice qualcuno!) apre ai tassi più bassi, una inflazione che non decolla (per l’Italia come negli anni ’70-’90 vorrebbe dire crescita del Pil ma che non vuol dire crescita e sviluppo sociale e civile delle famiglie e dei cittadini più bastonati negli ultimi anni) e… in tutto questo c’è lo spread.Draghi ha guidato bene e forte la Bce con deliberazioni anche non unanimi, ma nessuno ha mai messo in discussione la leadership.Tassi di interessi bassi e Qe da 15 mld di euro al mese con un esame dettagliato della composizione degli acquisti e con una mitigazione sugli utili bancari sui depositi… è la sintesi dell’ultima delibera.Questo dovrebbe stimolare anche l’inflazione perché i rischi di crescita sono visti al ribasso. Ma possono meccanismi finanziari e bancari risolvere la questione che quotidianamente attanaglia gran parte dei cittadini italiani? E’ vero che una istituzione sovranazionale deve guardare oltre, ma ha ragione chi difende il lacrima-sangue o chi sostiene la flessibilità-sforamento?E’ molto interessante quello che sta emergendo dagli studi sull’economia social-liberale o liberal-controllata di un gruppo di vecchi e nuovi economisti dei vecchi Paesi. Nel 2011 tutta l’Eurozona mostrò una forte crescita di debiti pubblici: a 10 anni dalla moneta unica la Bce di allora non si accorse nulla, come la Banca d’Italia, come tutti i vari meccanismi di controllo. Dopo i craks in Usa di qualche anno prima, l’Europa si accorse di aver in pancia titoli, promesse, cambiali senza alcun valore.I paesi con meno debito e più export (Germania) adottarono alcune misure drastiche interne (su banche nazionali e partecipate per non farle fallire) ma chiesero indietro i prestiti ai paesi piccoli, indebitati e deboli: Irlanda, Portogallo, Grecia (e… Olanda e Belgio… senza clamore e senza coinvolgimento degli Stati sovrani… visto i potenti interessi di Germania e Francia su banche e multinazionali) e poi anche Spagna, e a seguire le letterine all’Italia, paese ben più grande degli altri, il cui “rimborso” immediato avrebbe sancito la fine di tutta l’Europa.La Germania inoltre continuava a far crescere lo sbilancio positivo dell’export iniziato dopo la sua grande crisi (1999-2002) alla faccia di una Eurozona che dovrebbe essere compatta e unita, non solo su valori “monetari e bancari”. A questo oggi si aggiunge un ventilato pericolo di recessione in Germania, del settore manifatturiero ( trainato da Germania e Italia) che segna troppe rilassatezze, errori, negligenze, cambi di rotta, vuoti produttivi del mondo industriale delle piccole e media imprese sicuramente italiane, e forse anche tedesche.Il terziario non va meglio. Per questo sposo immediatamente due scelte nevralgiche e strategiche: Draghi deve diventare capo del FMI immediatamente e, in secondo, spero che la Lagarde dia corpo pesante a una politica di bilancio europea e dei singoli Stati e non a una politica finanziaria, optando di aprire tutti i canali e i percorsi di una economia di stimolo espansivo che sia “garante” dello stato monetario dell’euro (non solo austerità) e che rilanci gli investimenti pubblici in Italia.
Giampietro Comolli
Redazione Newsfood.com
© Riproduzione Riservata
Giampietro Comolli
Economista Agronomo Enologo Giornalista
Libero Docente Distretti Produttivi-Turistici
Mob +393496575297Editorialista Newsfood.com
Economia, Food&Beverage, Gusturismo
Curatore Rubrica Discovering in libertà
Curatore Rubrica Assaggi in libertàRedazione Newsfood.com
ContattiVedi anche:
-
Corrado Sforza Fogliani: la verità su spread, banche e politica 4 Novembre 2018
IN MARGINE ALLA GIORNATA DEL RISPARMIO, INTERESSANTE INTERVISTA DI CORRADO SFORZA FOGLIANI, BANCHIERE PIACENTINO, SUL REALE VALORE DELLO SPREAD Corrado Sforza Fogliani: la verità su spread, banche e politica… gli istituti bancari sono tutti preoccupati, ma quando lo spread era a … Leggi tutto
-
Fritz Zurbrugg, vicepresidente Banca Nazionale Svizzera, … su spread ed economia 19 Ottobre 2018
Inizio messaggio inoltrato: Oggetto: Fritz Zurbrugg vicepresidente della Banca Nazionale Svizzera a Milano – Camera di Commercio Svizzera – Giorgio Berner e Alessandra Modenese Kaufmann – Europasia informa Data: 19 ottobre 2018 Il vicepresidente della Banca Nazionale Svizzera Fritz Zurbrugg:… Leggi tutto
-
Perché uno spread fra agricoltore Olandese e agricoltore delle Langhe? 3 Gennaio 2014
Milano, 2 gennaio 2014 Fra Agricoltore Attivo e ….Passivo! Perché uno spread fra agricoltore Olandese e agricoltore delle Langhe? Alcuni economisti non allineati (chissà che cosa intendono) sostengono che il nostro Paese da 30 anni non ha una politica industriale, cioè una … Leggi tutto
-
Bersi la crisi: ecco l’AperiSpread 6 Dicembre 2011
Da sempre, l’attualità è madre della creatività, anche quando si parla di cocktail e drink. Un bar di Cuorgnè ha messo in pratica tale principio: i recenti problemi … Leggi tutto
-
Namibia prevented spread of Rift Valley Fever, saved lives 28 Luglio 2010
FAO Director-General Jacques Diouf yesterday commended Namibia for acting swiftly and effectively to halt the spread of Rift Valley Fever (RVF) in the country during recent outbreaks. Speaking at a meeting in … Leggi tutto
-
Mutui, con l’Euribor a 1,97% c’è chi risparmia 200 euro al mese e forse più, ma sui nuovi picchia duro lo spread: imparate a difendervi 13 Febbraio 2009
Scendono i prezzi delle … Leggi tutto
-
Il doppio lucro delle banche: restrizione al credito alle PMI e aumento dello spread 26 Gennaio 2009
Dopo il “decreto salva … Leggi tutto
-
Mutui, anche se la Bce taglia il costo del denaro, le banche aumentano lo spread 15 Gennaio 2009
Oggi la Bce taglia … Leggi tutto
-
Mutui, ADUSBEF: se l’Euribor scende le banche aumentano lo spread 9 Gennaio 2009
Le banche italiane continuano a mettere le mani nelle tasche dei consumatori e degli utenti, in … Leggi tutto