FREE REAL TIME DAILY NEWS

Slow Food al Mercato Coperto di Forlì

Slow Food al Mercato Coperto di Forlì

By Redazione

Sabato 11 dicembre la Condotta Slow Food di Forlì, con il patrocinio del Comune di Forlì, organizza la festa del cibo buono, pulito e giusto al Mercato Coperto della città a
partire dalle 7.00. Ospite speciale per celebrare l’importanza del cibo locale

Sabato 11 dicembre dalle 7.00, per tutta la mattinata, al mercato coperto di Forlì, la Condotta Slow Food di Forlì organizza Il Gusto del giusto in occasione del Terra Madre Day,
per riscoprire il valore del cibo locale, buono, pulito e giusto. L’evento è organizzato in collaborazione con il Comune di Forlì e il patrocinio dell’Ente. La scelta del luogo dove
si terrà l’iniziativa Slow Food nasce anche dalla volontà del Comune di Forlì di evidenziare le potenzialità della struttura dello storico mercato coperto cittadino.

Il Terra Madre Day sarà celebrato in un’infinità di modi dal network di Slow Food in tutto il mondo, coinvolgendo gli oltre 100.000 soci e le 2000 comunità del cibo che
fanno parte dell’Associazione in oltre 150 Paesi.

Dopo il grande successo dell’anno scorso a Forlì il Terra Madre Day replica al Mercato Coperto di Piazza Cavour, con una grande festa aperta a tutti i cittadini, con appuntamenti
dedicati all’educazione del gusto di grandi e piccoli, momenti dedicati alla convivialità e al piacere del cibo, nel rispetto della cultura locale e della sostenibilità
ambientale.

Diverse le attività in programma per la giornata.

A partire dalle 7.00 la colazione di Terra Madre: Enrico Maltoni, grande appassionato dei temi del caffè preparerà il Caffè delle Terre Alte di Huehuetenango
(Presìdio Slow Food), servito con la classica ciambella romagnola preparata dall’Associazione delle Mariette di Forlimpopoli, con i dolci preparati dalla Comunità degli Orti
dell’Appennino e dolci tipici marocchini preparati per l’occasione.

Alle ore 10.00 si terrà il Laboratorio del Gusto curato dallo chef Vincenzo Cammerucci, dedicato al migliore utilizzo dei tagli meno pregiati della Razza Bovina Romagnola fornita dal
Consorzio il Magnifico, e delle verdure invernali.

Il laboratorio è su prenotazione, rivolto a un massimo di 20 persone. (Quota di partecipazione €10,00, prenotazioni al 347 7114074).

Alle ore 12.00 Fronte del vino – la presentazione degustata di Slowine, la nuova e innovativa guida dei vini di Slow Food illustrata da Simone Zoli, ristoratore forlivese del Don Abbondio e tra
i curatori della stessa guida. Un percorso al mercato lungo il fronte di alcuni vini sostenibili romagnoli, per un assaggio guidato, fatto con passione, competenza e leggerezza.

La degustazione è su prenotazione, rivolta a un massimo di 20 persone. La quota di partecipazione è di €5,00, ma l’accesso è gratuito (sempre previa prenotazione) per
chi acquisterà la Guida Slowine al punto Slow Food Forlì allestito al Mercato Coperto. Iscrizioni al 348 7014583.

L’educazione del gusto dei bambini. Micaela Mazzoli e Matteo Monti, formatori qualificati Slow Food, organizzeranno degustazioni guidate, sviluppo dei sensi, apprendimento di conoscenze sul
cibo tramite il gioco. Parteciperanno alle attività i bambini accompagnati dai genitori che saranno al mercato e alcune classi delle scuole elementari e medie di Forlì.

I produttori. In occasione del Terra Madre Day saranno invitati il produttore di pane artigianale Paolo Marianini dell’azienda agricola I Tirli di Santa Sofia, e alcuni produttori dei
Presìdi Slow Food della nostra regione: Razza Bovina Romagnola, Razza Suina Mora Romagnola, Raviggiolo dell’Appennino Tosco Romagnolo.

Si tratta di progetti Slow Food nati per sostenere i produttori che operano su piccola scala e le culture gastronomiche regionali; più di 300 sono i prodotti e le razze in tutto il mondo
tutelati da un Presidio. Inoltre, saranno presenti la Comunità del Cibo dell’Associazione delle Mariette di Forlimpopoli per una dimostrazione della sfoglia tradizionale, e la
Comunità dell’Apprendimento Un Appennino di Orti, che comprende ben 9 scuole del nostro territorio che si stanno impegnando nella realizzazione di un orto.

Il cibo di strada. Nessuna celebrazione o iniziativa organizzata da Slow Food può svolgersi senza un momento conviviale, dedicato al piacere del cibo. Per l’occasione sarà
allestito un banco di vendita di cibo di strada basato sull’utilizzo dei prodotti del nostro territorio e dei Presìdi Slow Food.

Il Terra Madre Day da quest’anno è anche storia e memoria, con la musica popolare del gruppo Les Cigales Krapuillots di Meldola, che ci accompagnerà per tutta la mattina al
Mercato Coperto con la musica popolare del Mediterraneo e la mostra fotografica sulla storia del Mercato Coperto di Forlì, curata da Elisa Giovannetti, archivista fotografica.

Altra novità del Terra Madre Day 2010: durante la settimana dal 6 all’11 dicembre, i ristoratori dell’Alleanza dei Cuochi del nostro territorio proporranno il Piatto Terra Madre: tutti
coloro che sceglieranno e degusteranno il piatto dal menù avranno diritto all’ingresso al Terra Madre Party organizzato a Faenza per la sera di sabato 11 e contribuiranno ai progetti di
Terra Madre. Aderiscono all’iniziativa Il Ristorante Enoteca Don Abbondio e la Trattoria Petito di Forlì, l’Osteria L’Aldiquà di Forlimpopoli e l’Osteria La Campanara di Pianetto
di Galeata.

Il Terra Madre Day 2010 è stato reso possibile grazie al contributo  di Fondazione Cassa dei Risparni di Forlì, CNA Forlì, Confcommercio Forlì, Confesercenti
provinciale forlivese, Confartigianato, Romagna Acque.

L’evento sarà organizzato grazie all’indispensabile apporto dei volontari della Condotta Slow Food di Forlì, che conta circa 170 soci. Eventuali incassi derivanti dalle
attività saranno devoluti alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità, che opera in particolare nel Sud del mondo per la salvaguardia delle tradizioni alimentari locali, per la
tutela della biodiversità domestica, per la valorizzazione delle piccole produzioni di qualità.

IMPORTANTE: per informazioni e prenotazioni telefonate al 347 7114074 (laboratorio sulla carne) e al 348 7014583 (degustazione Slowine), o scrivete a slowfoodforli@gmail.com.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: