Il 10 dicembre è il “Terra Madre Day 2010”

30 Novembre 2010
Settecento appuntamenti organizzati in occasione del Terra Madre Day che si celebra il prossimo 10 dicembre. Per la seconda edizione dell’evento, la grande
rete Slow Food composta da contadini, produttori, scuole, cuochi e associati celebra il cibo locale con iniziative create per sottolineare l’importanza di
una sana alimentazione quotidiana, soprattutto per i popoli dei Paesi più poveri.
Per scoprire tutti gli appuntamenti del Terra Madre Day consulta la mappa interattiva:
Ecco alcuni esempi di iniziative organizzate in Italia:
Bologna – La comunità del cibo Pasta Madre riunisce nel Pasta Madre Day panificatori casalinghi,
contadini, fornai, con l’obiettivo di avere ogni giorno sulla propria tavola un pane buono, pulito e giusto. In questa giornata, organizzata in collaborazione con il Caffe’ de la Paix, gestito
dalla comunità del cibo Iusta Res, verrà servito un aperitivo con pani e focacce, prodotti delle comunità del cibo della regione, e verrà organizzato un momento di
comunicazione e formazione sulla panificazione, con un regalo per tutti i partecipanti.
Lacco Ameno (Na) – Questo appuntamento in programma il 14 dicembre è rivolto ai bambini delle scuole elementari di tre plessi scolastici
dell’Isola d’Ischia che faranno l’esperienza di cucinare i biscotti utilizzando unicamente sapori e profumi locali. Partiranno da uova, farina, zucchero,
burro, nocciole di Piano Liguori, confetture di ceuse del Cretajo, marmellata di fichi dei Maronti e altri frutti locali. La scelta del gusto di biscotti da confezionare passerà
attraverso un percorso sensoriale da parte dei piccoli pasticceri.
Sarà una gara in cui le squadre che si saranno create verranno giudicate da famosi chef dell’isola d’Ischia. Il senso dell’incontro è quello di dare al bambino il senso del fare,
del conoscere, della fratellanza, della sana competizione, dell’aggregazione e della cultura del cibo locale.
Giampilieri (Me) – La giornata di Terra Madre Day della Condotta Valdemone sarà dedicata alla comunità del cibo dei giovani agricoltori di
Giampilieri e all’associazione Libera Terra, per un connubio fra solidarietà e legalità. Nella cena di Terra Madre, organizzata presso il ristorante Zio Billy di Giampilieri,
si utilizzeranno le materie prime provenienti dall’Associazione Libera Terra, che ottiene i prodotti dai terreni sequestrati alla mafia, insieme agli
ortaggi prodotti dalla comunità dei giovani agricoltori di Giampilieri e coltivati nei terreni che solo lo scorso anno sono stati devastati da una tragica alluvione. I proventi della
serata serviranno a finanziare un orto in Africa e le attività della comunità di Giampilieri.
Monza – Al Teatro Villoresi sabato 11 dicembre lo spettacolo teatrale Quanto basta! Stili di vita per un futuro equo
della compagnia Itineraria. Novanta minuti di parole, musiche e filmati per far riflettere il pubblico sulla necessità di un’inversione di rotta per costruire un futuro più
equo. Partendo da considerazioni sui sempre più evidenti squilibri climatici causati dall’attività umana, si affronterà il problema dell’impronta ecologica,
dell’iperconsumo del Nord opulento, delle difficoltà del Sud del mondo, del ruolo delle multinazionali, delle botteghe del commercio equo e solidale, degli ecoprodotti, della
mobilità sostenibile, del riciclo e riuso…
L’iniziativa è organizzata da Slow Food Monza e Brianza insieme alla Ong Africa’70, la cooperativa del commercio equo e solidale Il Villaggio Globale, i Gas Altrazione, San Fruttuoso,
Triante e il Des Brianza, con il patrocinio del Comune di Monza e della provincia di Monza e Brianza.
Ecco alcune iniziative nel mondo:
A Ouagadougou, capitale del Burkina Faso, le ragazze dell’orfanotrofio gestito dall’Ampo (Association Managré Nooma pour la Protection des
Orphelins) saranno coinvolte in una serie di eventi pensati per promuovere l’importanza per la salute del cibo tradizionale e locale. E così il 10 dicembre le ragazze dell’orfanotrofio
organizzano con un gruppo di coltivatori biologici la Dégustation du Fonio a l’Orphelinat Filles de Ampo: degustazione di piante indigene come moringa (pianta dalle riconosciute
virtù nutrizionali) e fonio (considerato il più antico cereale dell’Africa occidentale).
Anche il Convivium di Buenos Aires in Argentina festeggerà il Dia de Terra Madre Para Todos cucinando piatti della tradizione locale preparati in
alcuni ristoranti della città e distribuiti ai senza tetto a e coloro che vivono nell’indigenza.
Slow Food Riga (Lettonia) rilancia con un’iniziativa che coinvolge gli alunni delle elementari: i contadini locali forniscono gli ingredienti necessari
per la tradizionale torta di mele che i bambini preparano con l’aiuto di alcuni cuochi. Le torte saranno poi regalate agli orfani di Jekabpilsa insieme a libri, vestiti e tutto ciò che
gli studenti avranno raccolto durante le settimane precedenti.
Nel Sud della Germania, a Hohenheim, quartiere di Plieningen, cittadina del distretto di Stoccarda, il 10 dicembre si festeggerà il The Right to
Food Day. Per l’occasione il mercato contadino di Hohenheim, che vede coinvolti coltivatori biologici e biodinamici, si chiuderà con un Eat-In (incontro conviviale in cui ogni commensale
porta un piatto preparato a casa), evento introdotto dal Segretario Generale del Food-First International Action Network.
Altri eventi saranno focalizzati sulla tutela dei saperi tradizionali e della biodiversità. In Indonesia, il Wild Food Festival celebrerà
la cultura culinaria dei villaggi dell’isola di Java, offrendo assaggi di piatti preparati dalle donne custodi del savoir faire, delle conoscenze sulla stagionalità e sulle tecniche di
cucina che oggi rischiano di essere perdute.
The Bread, Wine and Cheese sarà organizzato in Libano al Mercato della Terra di Hamra, Beirut. Sarà presentato al pubblico il patrimonio
dell’agrobiodiversità locale che rischia di andar perduto a causa del sistema alimentare globalizzato attraverso l’offerta del pane tradizionale libanese, creato con 20 differenti
varietà di grano. Il tutto accompagnato da vino e formaggio di produttori locali.
In Kenya, il Traditional Seed Fair riunisce contadini produttori su piccola scala che mettono in vendita semi tradizionali e discutono del patrimonio di
biodiversità del Paese.
Nei Caraibi, nella capitale di Trinidad e Tobago viene organizzato un Eat-In lanciando la campagna “coltiva locale, compra locale, mangia locale” in
collaborazione con il Governo del Paese.
http://www.slowfood.it/terramadreday
Redazione Newsfood.com+WebTv