SICUREZZA ALIMENTARE: come agire con consapevolezza per tutelare il consumatore e l’impresa

5 Maggio 2014
La Sicurezza alimentare è un argomento che suscita sempre maggiore attenzione.
Certiquality e SIAD, con la partecipazione, tra gli altri, di Confagricoltura e CCPB, propongono un convegno sulla sicurezza alimentare, dove verranno approfondite le principali tematiche imposte dagli obblighi legislativi attualmente in vigore.
Nel corso dell’incontro si parlerà di etichettatura dei prodotti alimentari e si porteranno all’attenzione dei partecipanti casi pratici di presentazioni e pubblicità ingannevoli. Alla luce delle recenti sentenze, lo Studio Gaetano Forte farà chiarezza sullo spinoso argomento delle indicazioni nutrizionali e sulla salute a fronte del regolamento n. 1924/2006.
Sempre in ambito di sicurezza si affronteranno i temi delle produzioni biologiche e del ruolo del packaging a contatto con gli alimenti. Nel corso dell’incontro verranno presentati i principali contenuti del nuovo regolamento comunitario sui controlli ufficiali e si illustreranno le principali norme e standard sulla sicurezza alimentare, anche attraverso la certificazione FSSC 22000 di SIAD, nella produzione di gas utilizzati dalle aziende alimentari come additivi, coadiuvanti di processo e ingredienti.
Il convegno è rivolto a tutti i soggetti che operano lungo la supply chain della produzione, distribuzione e controllo di prodotti alimentari, nonché ai produttori di additivi e packaging. Attraversando diversi aspetti che vanno dalla produzione delle materie prime, fino al condizionamento ed all’etichettatura, verranno presentate le norme ed i principi per una corretta tutela del consumatore ma anche per salvaguardare le imprese rispetto alle crescenti responsabilità introdotte dalla più recente normativa.
PROGRAMMA
09.15 Registrazione partecipanti
09.30 Saluti e apertura lavori
(Marco Gasparoni-Area Manager Veneto, Friuli, Trentino)
09.40 Etichettura dei prodotti alimentari, le principali problematiche
(Chiara Marinuzzi-Studio Legale Avv. Gaetano Forte)
10.10 Il ruolo del packaging nella sicurezza alimentare
(Marco Sachet-Istuto Italiano Imballaggio)
10.30 Indicazioni nutrizionali e sulla salute, presentazione e pubblicità
ingannevole
(Chiara Marinuzzi-Studio Legale Avv. Gaetano Forte)
11.00 Coffee Break
11.20 La sicurezza alimentare nelle produzioni di gas alimentari
(Alfonso Bonansinga-SIAD)
11.40 La semplificazione dell’autocontrollo per le imprese alimentari
(Michela Favretti – Istuto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie)
12.00 Sicurezza Alimentare nelle aziende agricole, produzioni di qualità
e convenzionali: chi stabilisce le regole?
(Luigi Tozzi-Confagricoltura)
12.20 Biologico fra sicurezza alimentare e salubrità
(Fabrizio Piva-CCPB)
12.40 Gli strumenti volontari di garanzia della qualità e sicurezza alimentare (Santina Modafferi-Cerquality)
13.00 Dibattito
13.20 Conclusione e Bollicine
Modera: Armando Romaniello – Certiquality
ISCRIZIONI E MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
SICUREZZA ALIMENTARE
come agire con consapevolezza per tutelare il consumatore e l’impresa
Hotel ai Pini, Via Miranese 178, 30174 Mestre (VE)
La partecipazione all’incontro è gratuita. Per ragioni organizzative si prega di confermare la propria presenza compilando il form presente sul sito internet all’indirizzo http://www.cerquality.it/
15 maggio 2014.
Per ulteriori informazioni: contattare la Segreteria Organizzava – tel. 02/80691778 – markeng@cerquality.it
Redazione Newsfood.com