FREE REAL TIME DAILY NEWS

Scoperta nell’Isola d’Elba il Crocus ilvensis, pianta del genere dello Zafferano

Scoperta nell’Isola d’Elba il Crocus ilvensis, pianta del genere dello Zafferano

By Redazione

Dall’Isola d’Elba arriva il Crocus ilvensis, una pianta che appartiene allo stesso genere dello Zafferano, ben nota dalla popolazione locale ma fino ad oggi ignorata dalla scienza.

Il merito della sua scoperta è di una ricerca dell’Università di Pisa (sezione dipartimento di Biologia) diretta dal ricercatore Lorenzo Peruzzi e dal dottorando Angelino Carta.

L’indagine del team diretto da Peruzzi e Carta inizia nel 2007, quando gli studiosi ricevono dei campioni provenienti dall’Isola d’Elba e le analisi preliminari mostrano come questi non
appartengano alle specie già note. Test più approfonditi hanno confermato il verdetto: i reperti provenivano da “Una nuova specie endemica, mai precedente descritta” spiega
Peruzzi.

La successiva investigazione ha così portato alla scoperta del Crocus, tipico dell’intera Isola ma particolarmente comune sul locale Monte Capanne.

Secondo i ricercatori, l’origine della nuova specie è il risultato della particolare storia geologica della regione. Fin dalla formazione, l’Isola ha visto l’alternarsi di emersioni e
sommersioni parziali: ciò potrebbe aver prima favorito l’emigrazione del vegetale dalla terraferma, poi l’evoluzione e differenziazione a causa dell’isolamento geografico.

I crochi appartengono alla famiglia delle Iridaceae e contano una novantina di specie, distribuite soprattutto nell’Europa orientale. Tra tutte, spicca il Crocus Sativus, lo zafferano
comune: nato in Asia, si è successivamente diffuso per il suo uso in cucina. Sul territorio italiano sono presenti 15 specie spontanee di zafferano; le piante importate sono affiancate
da esemplari endemici, esclusivi di una particolare area geografica.

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: