Sciacchetrà: dalle Cinque Terre gusto e salute

14 Gennaio 2010
Il vino chiamato Sciacchetra è uno dei prodotti che identificano la zona delle Cinque Terre, in Liguria. Coltivato fin dal Medioevo nella regione tra Riomaggiore e Monterosso, lo
Sciacchetrà è un vino passito prodotto con uve albarola, vermentino e bosco che pare debba il suo ad un antica bevanda ebraica, lo shekar.
Da tempo le qualità di tale vino sono riconosciute: lo Sciacchetrà prodotto a Denominazione d’Origine Controllata dal 1973 oltreché Presidio Slow Food.
Ora, un gruppo di ricercatori sta esaminando la miscela per capire se e quanto possa essere utile alla salute.
Tale studio è il risultato di una collaborazione, che legherà per 2 anni il Parco nazionale delle Cinque Terre e l’associazione “Vino e Salute”. Spiega il presidente del Parco,
Franco Bonanini: ” Il vino alle Cinque Terre è stato architetto del territorio: è stato una ricchezza fin dal Medioevo, stento e privazione al tempo della filossera, hobby
domenicale per pochi tenaci nostalgici, ed oggi motore socio economico di un’intera area. L’orizzonte verso cui rivolgersi è l’integrazione tra innovazione scientifica e patrimonio di
cultura materiale, tra tradizione, qualità e sicurezza, insomma, una sfida ambiziosa, cambiare tutto affinché tutto rimanga lo stesso”.
Gli fa eco il collega di “Vino e Salute”, Stefano Ciatti, sottolineando come “La collaborazione scientifica mira a sancire il concetto che c’è un rapporto fra il vino e i benefici che ha
sul corpo umano, naturalmente con un bere consapevole”.
NOTE FINALI, per approfondire
LINK al sito del Parco nazionale delle Cinque Terre
LINK al sito di Vino e salute
Matteo Clerici