San Cataldo (CL): L’importanza della pet-therapy per i bambini

13 Marzo 2009
San Cataldo (CL) – Blanka, Ciccio, Fernando e Goffredo sono i nuovi “studenti” del primo circolo di San Cataldo. Il perché di questa originale
presenza in classe risale allo scorso secolo, quando un medico inglese si accorse che in presenza del proprio cane i pazienti rispondevano meglio alle cure. Fu allora che coniò il termine
pet-therapy per esprimere una serie di attività a fini terapeutici che prevedessero la collaborazione di animali quali cani, gatti, conigli, ecc.
Oggi l’importanza del rapporto tra uomo e animale è universalmente riconosciuta e la pet-therpy, che prevede comunque la presenza di un esperto, riesce a favorire la socializzazione, la
cura della depressione ed in genere il benessere psicofisico di chi la pratica, garantendo importanti risultati soprattutto in bambini, diversamente abili e anziani.
Consapevole dell’importanza della pet-therapy il dott. Giuseppe Piccillo, direttore del primo circolo didattico di San Cataldo ha sottoscritto una convenzione con l’associazione Sunodìa
che si occupa ormai da diversi anni di questo settore. Grande è stata la risposta di alunni, genitori e insegnanti che hanno accolto questa iniziativa con entusiasmo.
“Quando entro a scuola in compagnia di uno dei miei animali la prima cosa che mi accoglie è il sorriso di tutti – dichiara la dott.ssa Giusy Atanasio coordinatrice del progetto – e
questo dimostra quanto importante sia il ruolo dell’animale quale catalizzatore sociale.
Oggi sono più di 40 gli studenti del primo circolo che frequentano, una volta la settimana, le attività di pet-therapy e gli ottimi risultati ottenuti fanno ben sperare
perché in futuro tanti altri aderiscano”. “Il rapporto istauratosi tra bambini e animali è meraviglioso – racconta una delle insegnanti – ed è facile intuire quanto questo
influisca sul loro benessere psicofisico”.
Le attività presso il primo circolo di San Cataldo proseguiranno fino al termine dell’anno scolastico.
Per maggiori informazioni è possibile contattare l’associazione Sunodìa allo 0934545250 o al 3206226675.