Pavia: il cane in canile

13 Marzo 2009
Da sabato 14 marzo, per 4 sabati (una lezione al mese) ai venticinque iscritti al corso «IL CANE IN CANILE», organizzato dall’Assessorato alla Tutela Ambientale della Provincia di
Pavia, verranno fornite capacità teorico-esperienziali, coniugate alle più recenti metodologie educative per i cani. I partecipanti al corso saranno formati da Laura Milani e Luca
Scanavacca dell’Associazione Dogs’ People.
Il corso «IL CANE IN CANILE» prevede un nutrito programma di lezioni teoriche: dall’approccio alla zooantropologia, all’analisi della comunicazione dell’uomo e del cane, soffermandosi
sulla rilevanza del profilo filogenetico ed ontogenico e sulla sua influenza sul profilo caratteriale del cane. Le lezioni pomeridiane sono dedicate alla parte pratica nell’area dedicata alla
sgambatura presso il canile municipale di Pavia in Strada Paiola.
«Si potranno apprendere nozioni per una migliore collaborazione all’interno dei canili-spiega l’Assessore alla Tutela Ambientale, Ruggero Invernizzi – per rendere accogliente l’approccio
con animali segnati da un trascorso ed un presente difficile, spesso evidenziato da una forte componente stressogena che si esplica con aggressività accentuata od estrema
scontrosità. Il corso è stato pensato per responsabilizzare i proprietari e chi, volontariamente, si occupa di cani nei canili».
Il corso è finalizzato a fornire ai collaboratori dei canili, siano essi operatori stabili oppure volontari, le conoscenze di base per operare con una gestione consapevole e competente,
interagire in modo sicuro con i cani, migliorarne la qualità di vita e finalizzare l’operato ad una più efficace e sicura adozione, aumentando così le possibilità dei
cani di venire adottati e, di contro, diminuire il rischio di «rientro» (ritorni in struttura di animali in precedenza affidati).