Salmone in crosta di pane e timo, un secondo piatto raffinato

15 Novembre 2019
Il salmone in crosta di pane è una ricetta semplice, ma di grande effetto. Tutto quello che ti serve per preparare questa ricetta, infatti, sono dei filetti di pesce fresco, naturalmente di ottima qualità, e una croccante panatura al profumo di erbe aromatiche.
Ricetta salmone in crosta
Ecco, gli ingredienti per realizzare la ricetta dei tranci di salmone in crosta. La dose si riferisce a 4 persone.
- 4 filetti di salmone (da 250 g)
- 100 g di pane
- Prezzemolo q.b.
- 2 rametti di rosmarino
- Erba cipollina q.b.
- Scorza di 1 limone
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Pepe rosa o bianco q.b.
- Sale q.b.
Preparazione
- Per realizzare il salmone in crosta al forno dovrai prima di tutto preparare la panatura, tagliando il pane a pezzi e mettendolo in mixer. Poi aggiungi il prezzemolo, l’erba cipollina e gli aghi di rosmarino. Versa anche l’olio e la buccia grattugiata del limone, e frulla il tutto fino a ottenere un composto grossolano.
- Ora elimina la pelle dei filetti con un coltello a lama sottile e rimuovi le lische. Per comodità puoi chiedere anche al tuo pescivendolo di sfilettare e deliscare il salmone.
- Trasferisci i filetti su un tegame foderato con la carta da forno e ricoprili con la panatura preparata in precedenza. Schiaccia bene con le mani per farla aderire al pesce.
- Fai cuocere in forno statico preriscaldato per 20 minuti circa a 190°C.
- Servi il tuo salmone al forno in crosta ben caldo.
Trancio di salmone in crosta, conservazione e consigli
Il salmone in crosta di pane si può conservare anche in frigo se non viene consumato, purché chiuso in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo. Se vuoi rendere i tuoi filetti di salmone in crosta ancora più croccanti e gustosi, puoi aggiungere alla panatura dei semi di sesamo. Questo piccolo accorgimento renderà il pesce più saporito.