FREE REAL TIME DAILY NEWS

Natale 2018: la Focaccia di Tabiano e le farine della Food Valley

Natale 2018: la Focaccia di Tabiano e le farine della Food Valley

By

Un Natale speciale con il buono del territorio di Parma.

Per le prossime feste, Pasticceria Tabiano ha infatti preparato un nuovo tipo di focaccia. Materia prima, le farine della Food Valley, il territorio selezionato sulle colline di Parma. Sono i grani delle varietà Abbondanza, Autonomia, Frassineto e Verna: varietà antiche, farine di grano tenero tipo 2, macinato a pietra. Il processo che unisce la lenta macinazione del passato alla tecnologia delle selezione, una scelta dei chicchi rispettosa dell’ambiente, del lavoro, delle persone. Il risultato finale, una focaccia con i sapori di una volta, ma con caratteristiche nutrizionali all’avanguardia: i complete, per ricchezza di fibre, di vitamine, di antiossidanti e per un glutine a basso indice di forza.

Rispetto al passato, la focaccia ha una dose inferiore di burro (solo l’11,3%), pur offrendo lo stesso un lievito appetibile e morbido. E’ un dolce simile al panettone, con un processo di lavorazione di 36 ore, necessarie per la lievitazione naturale.

Infine, la Focaccia di Tabiano vanta un’etichetta trasparente: contenuto, valori nutrizionali, provenienza degli ingredienti, sono espressi in maniera chiara e definita.

Claudio Gatti

La focaccia è disponibile in diversi gusti per diversi sapori, tutti realizzati dal maestro Claudio Gatti con lievito madre “La Madre”:

Focaccia ai grani antichi: La più recente creazione della pasticceria, realizzata con i grani antichi coltivati e raccolti all’interno della Food Valley: orzo ed il grano del miracolo, che vengono tostati ed uniti al cioccolato bianco.

Focaccia pesche, albicocche e ananas: da frutta a pezzettoni tagliata e candita in casa. A cottura ultimata, è insaporita da una spruzzata di sciroppo al maraschino per regalarle un aroma inconfondibile

Focaccia al cioccolato: si produce tutto l’anno a forma di panettone e per Pasqua a forma di colomba. È un dolce di grande morbidezza e delicatezza. All’interno è arricchita da pere a pezzettoni e da gocce di cioccolato. A cottura ultimata, è insaporita da una spruzzata di sciroppo al Grand Marnier per infonderle un aroma inconfondibile.

Focaccia agli agrumi di Sicilia: si produce tutto l’anno a forma di panettone e per Pasqua a forma di colomba. Nasce per soddisfare anche chi non ama i canditi con uno spiccato sapore di agrumi di Sicilia e una piacevole fragranza di Limoncello.

Focaccia alla birra etrusca: la pasta viene lasciata riposare per 30 ore ed è insaporita dalla delicata fragranza regalata di una birra di produzione artigianale lasciata fermentare in antiche anfore etrusche.

Focaccia all’olio extravergine di oliva: la leggerezza e la morbidezza sono le qualità di questo prodotto. Gli ingredienti, in parte biologici e in parte di qualità controllata, sono abbinati a un olio extravergine 100% italiano: lasciano riscoprire gli antichi sapori e i profumi caratteristici delle colline della Food Valley.

Focaccia esotica al the verde: si produce tutto l’anno a forma di panettone e per Pasqua a forma di colomba. All’interno è arricchita da frutta esotica tagliata a pezzettoni (ananas, mango e papaya). Candita direttamente da frutto fresco, aromatizzata da un infuso al the verde.

Questi ingredienti sono uniti a uno sciroppo di acqua e zucchero, unico conservante naturale presente nel nostro prodotto.

E’ possibile ordinare la focaccia tramite il sito della pasticceria o chiamando direttamente in azienda allo 0524 565233

Matteo Clerici

Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: