Roma Bar Show 2022, lunedì 30 e martedì 31 maggio all’Eur

28 Maggio 2022
Roma Bar Show 2022, al via la seconda edizione dell’International Bar & Beverage Trade Show
Al Palazzo dei Congressi all’EUR (Piazza John Kennedy 1), lunedì 30 e martedì 31 maggio (orario 12-21), si svolgerà la seconda edizione di Roma Bar Show, l’International Bar & Beverage Trade Show, l’unico evento italiano dedicato tutto al mondo del beverage e della mixology. Un grande spazio espositivo rivolto al mondo dell’Accoglienza e del “consumo consapevole”, dove sono attese ben oltre le 150 le aziende che hanno partecipato alla prima edizione e più dei 10mila visitatori del 2019.
Un Programma fitto di attività e tante le aree a tema, come la zona dedicata ai mezcal e alle tequila nel Mexico Village (e non solo), dopo il grande successo nella prima edizione. Tra le novità il Coffee Village, per scoprire il mondo della torrefazione e dei piccoli produttori artigianali; quella di Piazza Italia, con i prodotti di eccellenza italiani, dagli storici marchi di liquoristica italiana ai nuovi, ai piccoli produttori di qualità. Infatti, questo Roma Bar Show vuole mettere al centro l’artigianalità italiana, con prodotti provenienti da piccole distillerie e medie imprese, dai distillati alla birra, passando per i sempre crescenti whisky italiani in produzione già da qualche anno. Per l’offerta gastronomica, ci saranno sempre i consueti food-truck per ogni tipo di gusto e palato.

Tra gli invitati, saranno presenti professionisti del settore e ospiti internazionali che interverranno in seminari, conferenze, Masterclass, Academy e Talk con la RBS Academy e il suo Educational Program 2022, per condividere le loro esperienze e conoscenze sulle tendenze e novità del settore. Come Jeff Berry a Monica Berg che si soffermerà su sostenibilità e stagionalità delle materie prime nel bar; dai classici cocktail americani raccontati da Jeffrey Morgenthaler e Robert Simonson a Claire Warner e Roberta Mariani. Ma anche Anistatia Miller e Jared Brown; Marian Beke che tratterà le sue stesse creazioni che lo hanno reso una celebrità nel mondo. Erik Lorincz terrà lezione all’Academy al motto di Less is more. A Roma saranno protagonisti Simone Caporale, Salvatore Calabrese, Giacomo Giannotti, Valentino Longo e Antonio Parlapiano, che tratterà dei twist on classic (le rivisitazioni dei classici); ma anche Daniele Gentili e Simone Onorati, che racconterà l’uso del rotavapor (evaporatore rotante).
Non solo cocktail al Roma Bar Show, ma anche incontri che sul palco principale del Palazzo dei Congressi introdotti e moderati dal giornalista Stefano Nincevich e da Patrick Pistolesi, tra le figure più importanti della mixology italiana.
Nel focus sul food pairing (quella “scienza” enogastronomica nata nei Paesi anglosassoni, basata sull’associare un certo cibo con un corrispondente liquore), ci sarà un incontro tra il bartender Marc Alvarez e lo chef Albert Adrià. Ma per tutta la durata della manifestazione, ci sarà anche un Fuori Roma Bar Show, con tanti appuntamenti cittadini ed eventi collaterali salone dedicati al trade e al consumer, tra Cocktail Bar, Speakeasy, Terrazze di Hotel e altro ancora. Durante questa “due giorni” si terranno anche la finale mondiale di Art of Italicus e quella della Diageo World Class.

Roma Bar Show è un progetto nato dall’esigenza del trade, delle aziende e degli addetti ai lavori, di ritrovarsi e confrontarsi in un evento italiano di profilo internazionale con lo scopo di elevare le attività della spirit industry e della mixology in Italia. A metterlo in pratica personaggi dell’élite del bartending italiano, come Andrea Fofi, Giuseppe Gallo, Fabio Bacchi e i fondatori del The Jerry Thomas Project.
Per l’acquisto dei biglietti qui Per informazioni sull’evento qui Tel. +39 333 9657336
www.instagram.com/romabarshow/ www.facebook.com/romabarshow/
Maurizio Ceccaioni