Roberto Castagner acquaviti
16 Ottobre 2007
Grande successo di pubblico per Roberto Castagner in occasione della giornata nazionale di Grapperie Aperte, domenica 14 ottobre, infatti, oltre 1500 persone hanno varcato le porte della
distilleria di Visnà di Vazzola per scoprire tutta la magia della distillazione. La manifestazione si è dunque confermata come un modo originale e coinvolgente per avvicinare al
mondo della grappa un pubblico sempre più vasto ed interessato. Inoltre la scelta di dedicare una giornata alla sicurezza si è rivelata vincente, portando in distilleria non solo
appassionati e specialisti del settore ma soprattutto le famiglie, che hanno così avuto modo di trascorrere una domenica insolita ma ricca di storia, cultura e piacere.
Da sempre in prima linea nell’opera di difesa e valorizzazione del prodotto Grappa, il Mastro distillatore Roberto Castagner anche quest’anno ha voluto svelare i segreti di un mestiere
difficile ed avvincente al tempo stesso, accompagnando di persona i visitatori in un tour conoscitivo della sua azienda, presentando la sua filosofia produttiva e mostrando tutte le
affascinanti fasi della distillazione.
Durante la giornata il pubblico ha quindi compreso come nasce la grappa e, al termine della visita, ha potuto assaggiare le creazioni firmate da Roberto Castagner, tra cui la preziosa e
originale TorbaRossa, la grappa da vinacce affumicate divenuta il simbolo dell’innovazione nel mondo della distillazione e l’ultima nata Aqua d’Uva, preziosa acquavite d’uva che nasce da uve
appositamente coltivate e selezionate nei vigneti di Fregona.
Grande interesse e curiosità hanno suscitato anche i tre seminari organizzati durante la giornata: alle 11.30 Samuele Ambrosi, barman dell’AIBES e vincitore del titolo mondiale “Eagle
Award” nel 2005 a Singapore, ha tenuto una lezione sui cocktail a base di grappa, in particolare con TorbaRossa.
Dopo la pausa pranzo, moltissime persone hanno voluto assistere alle lezioni di Alessandro Scorsone e Daniela Scrobogna.
Alessandro Scorsone, sommelier della trasmissione di Rai 1 “La Prova del Cuoco” ha spiegato quali sono i nuovi confini della leggerezza del gusto, prendendo in analisi Aqua d’Uva.
Il testimone è quindi passato a Daniela Scrobogna, volto noto di “Gusto”, trasmissione di enogastronomia all’interno del TG5 delle ore 13.00, che si è soffermata sulle
caratteristiche del distillato più prezioso di Castagner, TorbaNera, sia nella versione 3 anni che nei 7 anni di invecchiamento.
Grapperie Aperte per Roberto Castagner si chiude dunque con un bilancio più che positivo, con visitatori provenienti da tutta la regione ma anche da Friuli, Lombardia, Emilia Romagna e
Toscana, giunti a Visnà per conoscere la storia e la tradizione di un distillato e del suo territorio.
Segno che, con idee giuste e programmi adatti, la diffusione della cultura della grappa può fare importanti passi avanti, contribuendo così a diffondere la Qualità del Made
in Italy nel mondo e a rafforzare la cultura del bere bene e con buon senso.