FREE REAL TIME DAILY NEWS

Grapperie aperte con Mazzetti D'Altavilla: un'occasione in più per visitare il Monferrato

Grapperie aperte con Mazzetti D'Altavilla: un'occasione in più per visitare il Monferrato

By Redazione

Mazzetti d’Altavilla – Distillatori dal 1846 si prepara all’ormai prossima edizione di Grapperie Aperte, il tradizionale appuntamento autunnale organizzato dall’Istituto Nazionale Grappa, e per
il Piemonte, dall’Istituto Grappa Piemonte, in cartellone domenica 14 ottobre (dalle 10 alle 19).

Una giornata interamente dedicata al distillato italiano per eccellenza, Mazzetti d’Altavilla-Distillatori dal 1846, aprirà ad appassionati e a neofiti le porte dell’azienda, per svelare
tutti i segreti della grappa, la sua tradizione, i suoi legami con il territorio e, in particolare, con i celebrati vitigni piemontesi.

In primo piano la figura del Mastro Distillatore, l’unico grande depositario dell’arte della distillazione, che condurrà i visitatori in un appassionante viaggio tra alambicchi,
barriques e cantine di invecchiamento. Le visite guidate saranno organizzate durante l’intera giornata di domenica per tutti i visitatori, con ingresso gratuito.

Ma il programma della giornata prevede anche interessanti contaminazioni tra grappa, arte e cucina?

Dalle ore 12.00 fino alle 15.00 sarà infatti possibile assaggiare gustosissimi primi piatti sfumati alla Grappa, per scoprire l’eclettismo e l’adattabilità di un prodotto sempre
più raffinato e aromatico; come le Chicche di Patate Fresche saltate con Pomodorini e Grappa Classica Mazzetti d’Altavilla, mantecati con Parmigiano Reggiano, una vera
prelibatezza! Non mancheranno i Cocktails a base di grappa, che sono stai recentemente raccolti nel ricettario “Cocktails d’Autore”, per scoprire usi innovativi del distillato made in Italy per
eccellenza.

Saranno presenti anche “Le Donne della Grappa” che intratterranno il pubblico femminile con degustazioni ed abbinamenti di Grappa e Marrons Grappès e Marrons Glacès , per scoprire
i sapori delicati dell’autunno.

Ma questa sarà anche un’edizione con un occhio particolare alla sicurezza.

Tante degustazioni ed assaggi sì ma solo per chi NON guida.

Traendo spunto dal fatto che in molti Paesi è abitudine consolidata che al ristorante, o nelle cene private, chi guida per quella sera rinuncia ad avere il bicchiere davanti a sé,
si è deciso di diffondere questo comportamento anche in Italia, proponendolo proprio per Grapperie Aperte con una simpatica operazione: gli ospiti che si recheranno in distilleria
guidando un automezzo verranno invitati ad indossare un braccialetto, simbolo della campagna. Il braccialetto servirà a identificarli, e ad essi non verrà servito, per quel
giorno, alcun assaggio alcolico. L’operazione fa parte della campagna di sensibilizzazione “Operazione Guida Sicura: No grazie ? Stasera Guido io!” intrapresa da Mazzetti d’Altavilla in
collaborazione con l’Istituto Nazionale Grappa.

Per tutti gli amanti dell’Arte, sarà inoltre possibile visitare la mostra personale dell’artista torinese Claudio Rabino. La raccolta di quadri è stata inaugurata durante la sesta
edizione del Teatro in Distilleria, lo scorso 07 settembre, con grande interesse e seguito di pubblico. Claudio Rabino, “pittore per vocazione”, è un’artista affermato in campo nazionale
con numerosi riconoscimenti, che si dedica ad una pittura di tipo impressionista, i cui elementi principali, paesaggi e scorci, denotano una chiara ispirazione poetica, con un utilizzo del
colore intenso e dalle pennellate decise che offrono allo spettatore la possibilità di spaziare con l’animo. Sarà ancora visibile l’installazione realizzata dallo stesso Rabino in
collaborazione con l’Architetto Claudio Multari, preparata sempre in occasione della Sesta edizione del Teatro in Distilleria, e che ha visto la decorazione, con pittura ad acqua, dei
contenitori in politene alimentare, utilizzati per lo stoccaggio della vinaccia da distillare. Gli involucri si sono trasformati così in splendidi campi di girasoli e vigne, animate da
pennellate cariche di colori, creando un’opera originale ed unica.

«Grapperie Aperte – spiega Cesare Mazzetti, Amministratore Delegato Mazzetti d’Altavilla nonché Presidente dell’Istituto Nazionale Grappa – è il modo migliore di diffondere
la cultura dell’assaggio della grappa. Noi distillatori siamo in fin dei conti, artigiani, per questo ci fa un enorme piacere poter ospitare nelle nostre aziende i visitatori e trascorrere
qualche ora spiegando il nostro lavoro. Crediamo fortemente che per capire la grappa si debba prima capire la sua gente e il suo territorio».

“Grapperie Aperte – spiega Claudia Mazzetti, responsabile marketing e comunicazione di Mazzetti d’Altavilla – rappresenta per la nostra azienda un’impagabile occasione per confrontarsi con i
nostri clienti abituali, ma anche per presentare a quelli potenziali la nostra filosofia, per trasmettere in modo efficace la passione che da oltre 160 anni profondiamo nella produzione di
grappe Monferrine”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: