FREE REAL TIME DAILY NEWS

Roberta Garibaldi: East Lombardy parte da Cremona (Video)

Roberta Garibaldi: East Lombardy parte da Cremona (Video)

By Giuseppe

Roberta Garibaldi, direttore del progetto
Cremona lunedì 15 maggio 2017, Teatro Amilcare Ponchielli.

Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore e Fondatorew Newsfood.com

Primo appuntamento East Lombardy 2017, dal titolo “A cena con il maestro, omaggio a Claudio Monteverdi nel 450° anno dalla sua nascita”, si è tenuto a Cremona lunedì 15 maggio, al Teatro Amilcare

East Lombardy,
Regione Europea della Gastronomia 2017

La Lombardia Orientale è costituita dai territori compresi fra i territori di Bergamo, Brescia, Cremona e Mantova.

“Fra le priorità del 2016 – dichiara Roberta Garibaldi, direttore del progetto – vi sono state il coinvolgimento e la sensibilizzazione del mondo della produzione e dell’ospitalità attraverso lo sviluppo di una rete di operatori preparati ad accogliere e soddisfare le aspettative del turista gastronomico e consapevoli di operare all’interno di una regione la cui attrattività turistica non sia esclusivamente riconducibile alla ricchezza culturale espressa dai quattro capoluoghi lombardi o alla bellezza e al patrimonio artistico che si concentra lungo la riva occidentale del Garda. Il riconoscimento Regione Europea della Gastronomia rappresenta in questa chiave uno strumento e uno stimolo a fare rete e a diffondere un nuovo modello di cultura del territorio. Siamo ora pronti ad accogliere nuove sfide non solo per questo 2017, ma anche per garantire un’offerta emozionale ed esperienziale sul medio-lungo termine che vada oltre il 2018.”

Gli operatori turistici, del settore agricolo e della produzione locale, oltre che del commercio e dei servizi, sono l’anima del progetto EAsT LOMBARDY- REGIONE EUROPEA DELLA GASTRONOMIA 2017 e, nell’ambito dell’iniziativa, numerose sono le attività attualmente in corso volte a stimolarne la creatività e soprattutto l’integrazione di rete in chiave innovativa e sostenibile e con un’attenzione speciale al tema, sempre più di stringente attualità, della sostenibilità.

Roberta Garibaldi, forte della sua esperienza internazionale, essendo fra l’altro membro del Board di IGCAT (International Institute of Gastronomy, Culture, Arts and Tourism), anticipa le possibili ricadute positive dell’iniziativa: “Abbiamo notato i risultati di altri progetti di valorizzazione integrata del Food nel turismo: in Scozia la spesa dei turisti internazionali in cibo e bevande è aumentata del 21% nel biennio 2014-2015, ed è cambiata l’immagine della destinazione, si sono incrementati il tasso di ritorno e la condivisione sui social. In Australia le spesa in cibo e bevande è aumentata di 1 miliardo di dollari (+25%) rispetto al 2013 e questo Paese ha raggiunto la sesta posizione nella classifica mondiale dei Paesi caratterizzati da un’offerta enogastronomica ampia e di qualità”.

Tra gli effetti attesi dall’EAsT LOMBARDY forse il più rilevante sarà il riposizionamento dell’immagine del territorio e delle città, ma sono previste ricadute economiche e sociali, incrementando l’offerta per i visitatori, con l’aumento del numero di eventi organizzati durante l’anno e delle presenze turistiche in un’ottica di lungo periodo.

Redazione Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: