FREE REAL TIME DAILY NEWS

IETEX, Fiera dell’Eco Turismo in Iran – Teheran, 2-5 settembre 2017

IETEX, Fiera dell’Eco Turismo in Iran – Teheran,  2-5 settembre 2017

By Giuseppe

In forte crescita il turismo ecologico in Iran dopo la fine dell’embargo: grandi opportunità per le imprese italiane.

exhibiran 2

Giuseppe Danielli intervista Hossein Arbabi, rappresentante in Italia di “International Exhibition of Ecotourism & Related Industries”, la prima fiera che si terrà a settembre dal 2 al 5 settembre

Hossein Arbabi, lei è un iraniano che vive in Italia da molti anni; ora con la fine dell’embargo, l’Iran ha aperto  le sue frontiere agli innumerevoli siti storici, culturali e ambientali che per secoli sono rimasti inviolati dal turismo di massa. Quali sono le prospettive turistiche che offre il suo Paese oggi?

Hossein Arbabi con Michele Emiliano
Hossein Arbabi con Michele Emiliano

E’ vero, sono venuto in Italia tanti anni fa, quando fu deposto Resa Pahlavi. Qui ho incontrato mia moglie, una italiana,  e abbiamo anche tre figlie. Conosco bene il mondo occidentale ma non ho dimenticato gli anni della mia gioventù in Iran. Ho avuto modo di viaggiare molto allora, e di venire a contatto con popolazioni e  tradizioni locali, anche in posti lontani dalla capitale Teheran.

Villaggio in IranMa gli Iraniani hanno voglia di recuperare il tempo perduto, hanno voglia di colmare questo gap tecnologico forzato e anche di riallacciare i buoni contatti di amicizia con l’Europa ma soprattutto con l’Italia, vero?
L’Iran è un grande paese, almeno cinque volte l’Italia, con una estensione  di 1.648.195 km²  e gli abitanti sono poco più di  77.000.000. Il popolo Iraniano guarda all’Europa e particolarmente è interessato all’Italia. L’Iran di oggi ha riaperto un giacimento di opportunità: per chi è super hight tech* e per chi è alla scoperta del passato, della Natura, del vivere slow.
Il mercato dell’ecoturismo in Iran ha registrato una crescita esponenziale negli ultimi due anni, sia di operatori nazionali che stranieri, particolarmente nelle aree naturali incontaminate e relativamente indisturbate del paese.
Sono stati attuati circa 530 progetti di ecoturismo. Sono stati costruiti 274 campi ecologici dall’inizio del 2016, progetti che aiutano a generare posti di lavoro e fornire fonti sostenibili di reddito per i residenti locali.
Iran, abitazione ruraleIl CHTHO ha annunciato che il numero di siti turistici naturali, pronti ad accogliere il turismo, è cresciuto da 24 a oltre 320 negli ultimi quattro anni.
L’organizzazione sta per aumentare il numero a 2.000 entro la fine del sesto piano di sviluppo socio economico quinquennale che terminerà nel 2021. Gli eco-lodge saranno costruiti in circa 500 villaggi in tutto il paese.

========*NOTA======
(dati ufficiali del 2007… )
Almeno il 25% della popolazione è concentrata in una
ventina di città:  Tehran (12.088.287), e poi Mashhad
(2.427.316), Esfahan (1.602.110), Tabriz (1.398.060),
Karaj (1.386.030), Shiraz (1.227.331), Ahvaz (985.614)
… a distanza di 10 anni questi valori sono sicuramente
variati di molto…
 in aumento.
=======================================

Qeshm
Qeshm

Quali sono le attività eco turistiche di  maggiore interesse per un eco-pubblico straniero?
Le attività di ecoturismo più popolari in Iran includono trekking di montagna e deserto, bird watching nelle zone costiere e zone umide, ed immersioni sub.
L’ambiente naturale dell’Iran è molto variegato: va dal mare alle montagne, ai deserti e laghi salati,  alle foreste, alle nevi e addirittura ai ghiacciai. Vari ambienti, sicuramente capaci di regalare emozioni indescrivibili ai viaggiatori amanti della natura. 
Ci sono anche numerosi parchi naturali e aree protette come Golestan, Kavir, Lar, Khosh Yellagh, Bakhtegan e Hamoon e kuh khajeh e la sorgente colorata badab surt, che offrono attrazioni ecoturistiche immerse in una natura incontaminata dove la flora e la fauna è anche costituita da specie ancora sconosciute.
Il Parco Nazionale del Kavir, una zona ecologica protetta situata 120 km a sud di Teheran, conosciuto come “Little Africa” comprende paesaggi desertici e steppe.

Cosa fa il Governo iraniano per incentivare il turismo all’interno del Paese?


In linea con l’obiettivo di promuovere l’industria dell’ecoturismo, nell’autunno del 2016, l’Iran ha assegnato 140 miliardi di rial (oltre 4 milioni di dollari) alla costruzione di 258 strutture alberghiere in tutto il paese.
L’assegnazione è stata fatta da Omid Entrepreneurship Fund come parte di un accordo con l’Heritage, Turismo e Organizzazione Artigianato (CHTHO), ha dichiarato il vice direttore di CHTHO, Morteza Rahmani-Movahhed.
Altri 40 miliardi di rials (circa 1,2 milioni di dollari) sono previsti per essere assegnati ai progetti per un totale di 327 strutture alberghiere certificate in 24 province e zone franche a livello nazionale per turismo in aree rurali, paesaggi naturali e siti storici del paese.
Le province di Kerman, Isfahan e Yazd con rispettivamente 81, 63 e 49 abitazioni di questo tipo, sono le più affascinanti macchie di ecoturismo nel paese, mentre Qeshm Free Zone, provincie di Mazandaran e Semnan ed Sistan si trovano nella graduatoria.

Zinat Daryaee
Zinat Daryaee

In Iran ci sono anche isole come Qeshm che offrono un eco turismo ancora impensabile…
Qeshm è una delle isole più importanti nel Golfo Persico, è un luogo dove si possono godere di numerose attrazioni naturalistiche e storiche, nonché di usanze e costumi tradizionali della gente indigena. Gli abitanti  di Qeshm sono particolarmente ospitali, molte sono le possibilità di soggiornare in case di famiglie locali. Purtroppo il problema è la carenza di infrastrutture, strade e trasporti.
Una curiosità di Qeshm: le donne dell’isola, che è nel Golfo Persico di cultura islamica, devono molto a  Zinat Daryaee, la prima donna che ha avuto il coraggio di togliersi il velo;  ha osato porre fine alla discriminazione contro le donne. Zinat Daryaee, il suo nome significa ornamento del mare, è diventata un’imprenditrice di successo  nonostante il villaggio sia  ancora dominato dai maschi; da diversi anni ha creato lavoro per molte persone nel villaggio di Salakh, dove sono tutti attivi nell’industria del turismo.
Zinat si è sposata all’età di 12 anni e il suo primo figlio è nato quando aveva 14 anni. Incoraggiato da suo padre, Zinat, quinta figlia di dieci fratelli, ha appreso alcune nozioni di cura e all’età di 16 anni era già una levatrice. Ha continuato ad istruirsi e pochi anni dopo ha rimosso il suo burqa (velo di fronte), una mossa audace mai fatta da nessuna donna del villaggio ma è riuscita a superare le ostilità.  Ha vissuto alcuni anni in Svezia e poi è ritornata nella sua isola… una bella storia che meriterebbe di essere raccontata…

Hossein Arbabi, a settembre ci sarà a Teheran una fiera dedicata al turismo ecologico e alle attività collaterali, quali sono le modalità di partecipazione per un imprenditore italiano che volesse scoprire la vostra terra e fare business?
Proprio in questi giorni sono stato nominato rappresentante in Italia della Fiera IETEX. La cosa migliore da fare quindi è quella di inviarmi una richiesta via email: arbabihossein@gmail.com
Sarò ben felice di dare una consulenza adeguata ed eventualmente accompagnarlo in fiera, a settembre. Magari anche in un eco tour che stiamo organizzando ad hoc.

=============NOTA=============
Il Gruppo Relazioni Internazionali e Turismo di IETEX è stato fondato nel 1988 con l’aiuto di ricercatori e esperti in questo settore con l’obiettivo dello sviluppo dell’industria del turismo, oltre a presentarsi in oltre 25 mostre attualmente impegnate. L’istituto prevede di tenere le attività di studio e di ricerca su questioni relative al turismo, compresa l’analisi della visione del governo nel settore del turismo entro l’anno 2025. Lo studio della geografia naturale dell’Iran e anche la fattibilità di ogni ecoturismo. L’attrazione per l’investimento nel nostro paese indica che l’ecoturismo in Iran è una risorsa economica molto preziosa, finora non sfruttata. I vantaggi: il clima più diversificato significa che permette investimenti in ogni settore dell’ecoturismo considerando l’affidabilità delle risorse. 
Il potenziale dell’ecoturismo in Iran è molto più grande rispetto ad altri settori.

Mostra internazionale di Shahr-e-Aftab:
 Il piano primario della mostra internazionale Shahr-e-Aftab come il più grande progetto espositivo del nostro paese è stato avviato con l’area di 275 ettari accanto all’autostrada Khalij-e-Fars. Questo progetto è stato approvato e gestito dal Comune di Tehran.
 Dopo l’approvazione del piano e la copertura finanziaria, nel 2011 è stata avviata l’implementazione di questo grande complesso. 
Finalmente la prima fase è stata messa in opera in concomitanza con la 29a Teheran International Book Fair nel 2016.

Panorama generale della mostra internazionale Shahr-e-Aftab

La mostra internazionale di Shahr-e-Aftab è stata visitata da operatori di tutto il mondo. Questo complesso è un punto di riferimento urbano che contiene il centro commerciale globale, alberghi, parco pubblico e piazza centrale. Lo sfondo storico dell’architettura islamica ed iraniana ha un ruolo fondamentale nella costruzione del complesso. Le forme tradizionali sono espresse attraverso l’arte moderna in armonia tra loro.

Contatti:

Hossein Arbabi, rappresentante in Italia della Fiera IETEX.
arbabihossein@gmail.com

 

Redazione Newsfood.com
Contatti

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: