FREE REAL TIME DAILY NEWS

Rimini: Musei Aperti 2007

By Redazione

Favole, laboratori e spettacoli di burattini per i piccoli; concerti, mostre fotografiche, letture sul passaggio del fronte, proiezione di film, canti del mare, conferenze e degustazioni di
prodotti tipici per i grandi. Questo è solo l’inizio del programma di Musei Aperti, manifestazione giunta alla settima edizione promossa dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo della
Provincia di Rimini, che si svolgerà nelle quattro domeniche di novembre nei quindici musei del territorio.

“L’appuntamento con Musei Aperti, iniziativa ormai molto conosciuta sul territorio, è ancora in grado di stupire – spiega Marcella Bondoni, Assessore alla Cultura e al Turismo della
Provincia di Rimini – . La settima edizione, che andiamo a presentare, è ricca di iniziative realizzate su misura e per ogni museo ma soprattutto per ogni tipo di pubblico. Quest’anno la
regia è stata affidata ai musei che fanno parte del Sistema Museale Provinciale. La ricetta della manifestazione è nata per raggiungere due obiettivi: il primo è quello di
rafforzare il legame con le realtà museali, che hanno scelto autonomamente quali attività ludiche e non, inserire nel programma, e il secondo è legato al fatto di radicare
ancora più profondamente l’iniziativa sul territorio”.

La manifestazione grazie alla collaborazione, ormai storica, con l’Istituto Musicale Pareggiato “G.Lettimi” di Rimini – coordinatore dei concerti – vuole abbinare oltre al momento
culturale anche quello musicale dando la possibilità a studenti e giovani musicisti del territorio di esibirsi e, contemporaneamente di conoscere i musei.

Programma delle quattro domeniche di novembre nei 15 musei che fanno parte del Sistema Museale Provinciale. Dallo spettacolo di burattini e storie di aneddoti tradizioni della civiltà
contadina al museo Etnografico di Valliano di Montescudo, al laboratorio per ragazzi “La macchina del tempo” al Territorio di Riccione. Dalle letture di testimonianze sul
passaggio del fronte e proiezione del film “Tutti a casa” con Alberto Sordi al museo Linea dei Goti di Montegridolfo; allo spettacolo “Vassilissa, la Baba e Jaga e altre storie” al
Naturalistico di Onferno a Gemmano; dalle pillole di curiosità alla Città di Rimini; alla mostra sul Sufismo agli Sguardi di Rimini. Dai laboratori per bimbi
“Musiche dal mondo” sia al Met che al Musas di Santarcangelo di Romagna. alle conferenze al museo Civico archeologico di Verucchio. Dalle canzoni e poesie sul
mare al museo della Piccola pesca e delle Conchiglie di Viserbella di Rimini ai concerti -.d’organo al museo di Saludecio e del Beato Amato di Saludecio e di musica classica alla
Regina di Cattolica. Dalla mostra fotografica al Fellini di Rimini allo spettacolo “In viaggio con Marco Polo” in scena a Villa Franceschi di Riccione e alle conferenze
storiche ai musei Comunali di Mondaino.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: