Rimini Fiera si conferma capitale del Food
27 Febbraio 2008
Rimini – Va in archivio con la soddisfazione di Rimini Fiera e degli operatori dels ettore food&beverage la quattro giorni espositiva dedicata all’alimentazione extradomestica, si
sono infatti concluse ieri le cinque manifestazioni che in contemporanea hanno offerto un panorama unico del mercato alimentare grazie alla 38a edizione della MIA, Mostra Internazionale
dell’Alimentazione; il 7° MSE Seafood&Processing, Salone Internazionale delle Tecnologie e dei Prodotti della pesca; il 10° Pianeta Birra Beverage
& Co, Esposizione Internazionale di Birre, Bevande, Snack, Attrezzature e Arredamenti per Pub e Pizzerie; il 4° Food&Beverage Logistics Forum, evento
dedicato alla logistica alimentare e il debuttante Oro Giallo, salone internazionale dell’olio extravergine di oliva per promuovere la cultura dell’olio.
Al taglio del nastro sono intervenuti il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali Guido Tampieri e l’Assessore alla Attività Produttive della
Regione Emilia Romagna Duccio Campagnoli, oltre che il Presidente di Rimini Fiera SpA Lorenzo Cagnoni.
Complessivamente, 1500 aziende hanno occupato 100mila mq del quartiere fieristico riminese. I visitatori professionali che complessivamente hanno visitato le fiere sono stati 88.087
(furono 87.943 all’edizione 2007), dei quali 2.918 ( 4%) esteri.
Di rilievo la presenza di buyers esteri, della grande distribuzione e del cash & carry. Presenti in fiera con uno stand gli associati ADIS Federdistribuzione.
Ulteriormente in crescita, quest’anno, il numero di passeggeri che ha utilizzato la stazione ferroviaria interna a Rimini Fiera: 18.110 contro i 15.346 del 2007.
Infine ottimo risalto dai media per l’appuntamento col food & Beverage di Rimini Fiera. In sala stampa si sono accreditati. In sala stampa si sono accreditati 570 giornalisti (561
l’anno precedente), tra italiani e esteri. Nelle quattro giornate, a seguire l’evento la stampa specializzata italiana e internazionale insieme alla grande stampa nazionale, regionale
e locale; in fiera le telecamere di TG1 Economia, TG2 Costume e Società, TG3, TG5, Rai Uno con Linea Verde e una diretta con «Quelli che il calcio» di Rai Due.
In particolare evidenza la Mostra Internazionale dell’Alimentazione, giunta alla 38a edizione, che ha ottenuto il gradimento dei visitatori professionali e grande successo hanno
ottenuto gli eventi organizzati.
Hanno fatto riferimento alla MIA 700 imprese, disposte su un’area di 34mila mq. Nell’ala est del quartiere. Un’area espositiva divisa in sezioni: Catering, Sandwich e
Snacks, Sapori tipici, BioCatering, Gluten Free.
Particolare rilievo per la 12a edizione di FRIGUS, la rassegna specializzata dei surgelati patrocinatA dall’Istituto Italiano Alimenti Surgelati.
LA RICERCA NOMISMA ‘DIMMI COME MANGI’
Anche quest’anno in apertura della MIA, Rimini Fiera ha commissionato a Nomisma una ricerca sui consumi alimentari extradomestici degli italiani, stimati nel 2007 con un fatturato di 65,7
miliardi di euro. Ogni 10 euro spesi per alimenti e bevande da consumare in casa, parallelamente altri 4,7 sono ora spesi in consumazioni presso i pubblici esercizi.
Sul fronte dei prezzi, tra tutti coloro che hanno indicato nel lavoro il principale motivo per consumare un pasto fuori casa, il 54% dichiara di avere speso più dell’anno scorso: (38%
poco di più e solo il 17% molto di più). Il 41% ha invece dichiarato di spendere circa la stessa cifra ed un ulteriore 2% poco meno dell’anno scorso.
GDO BUYERS DAY
Positivo il debutto alla 38a MIA del 1° GDO BUYERS DAY, una giornata interamente dedicata ai decisori d’acquisto delle catene della distribuzione, avviatasi con una tavola
rotonda coordinata dal Prof. Daniele Tirelli, Presidente di Popai, dal titolo Deli-To-Go Gastronomia rapida di seconda generazione.
Deli-to-go è una categoria di prodotti alimentari proposti dalla distribuzione e che abbina qualità e tradizione unite alla praticità nella preparazione. Intorno a questo
nuovo concetto sta nascendo la convergenza tra forme di ristorazione che estendono la loro offerta al consumo domestico con formati di vendita a libero servizio e che si dotano di laboratori
per prodotti da asporto. La conseguenza più rilevante è pertanto la tendenza a valorizzare nuove soluzioni di pasto pronto take away, orientate alla qualità, al risparmio
di tempo per un consumatore sempre di fretta.
La giornata ha visto la risposta del mondo dell’alimentare che rigetta gli allarmismi sull’eccesivo aumento dei prezzi dei beni alimentari e la presentazione di progetti in corso a proposito di
Deli-to-go, in particolare Eataly che ha Torino dopo un solo anno è diventato un esempio nel genere.
SUPER BIO
Alla MIA il biologico ha confermato di essere una realtà sempre più presente in Italia, soprattutto nel mondo della scuola. Oltre all’area espositiva BioCatering, s’è
svolto il tradizionale convegno promosso dal Consorzio Controllo Prodotti Biologici dal titolo. «La ristorazione biologica nella scuola. Un’occasione di educazione alimentare». La
crescita delle mense scolastiche biologiche in Italia continua: dalle 69 del 1996, anno del nostro primo censimento, si è passati alle 683 rilevate al 31 dicembre 2007. L’Emilia Romagna
guida la con 127 mense. La palma di provincia con la maggior concentrazione di mense biologiche va a Gorizia con 8 mense bio ogni 100 mila abitanti. I pasti bio giornalieri sono passati da 896
mila del 2006 a 924 mila nel 2007, per un totale di pasti bio che sfiora i 185 milioni l’anno.
GRANDE SUCCESSO PER BOCUSE D’OR
L’alta cucina è stata protagonista alla MIA con una delle competizioni più prestigiose al mondo, presieduta dal totem della cucina italiana Gualtiero Marchesi. Fra i sei chef in
gara per qualificarsi alle semifinali di luglio in Norvegia ed eventualmente alle finali del 2009 in Francia, s’è messo in evidenza Gaetano Ragunì, nato a Forlimpopoli e
chef del Club Hotel Dante di Cervia.
ACQUISTI VERDI
Agli acquisti ecologici per le strutture alberghiere e al portale di riferimento http://www.acquistiverditurismo.com è stato
dedicato un incontro promosso dalla Provincia di Rimini che sta coordinando un progetto in stretta collaborazione con le associazioni di categoria del turismo e le principali rappresentanze del
mondo biologico e biodinamico. Un’esperienza pilota di rilievo internazionale che d’ora in poi sfrutterà anche le potenzialità di internet. Il nuovo progetto unisce infatti
l’esperienza del portale nazionale sugli acquisti verdi ai benefici in termini economici dei Gruppi di Acquisto Solidale che puntano su grandi quantità e volumi per far diminuire il
prezzo.
EVENTI
La Federazione Italiana Cuochi ha presentato L’oro di Artistica, rassegna dei vincitori assoluti delle quattro edizioni del famoso concorso di intaglio artistico di frutta e
verdura e di scultura.
Professionalità e creatività di alto livello anche nell’area Ad Libitum di Boscolo Etoile Academy, spazio dedicato alla formazione, degustazione e dimostrazione
allestito dall’Istituto Superiore di Arti Culinarie. E’ stato annunciata la prima edizione della Professional Cooking National Cup che Boscolo Etoile Academy, in collaborazione
con Rimini Fiera, organizzerà durante la prossima edizione di MIA. Un grande concorso di alta cucina, dalle caratteristiche altamente innovative, rivolto ai migliori professionisti
italiani.
Molto significativa anche la serie di appuntamenti che, sotto il titolo ‘Arroccati sul gusto’, la Provincia di Rimini ha messo insieme sul territorio per rendere protagonisti
prodotti e temi strettamente connessi alla produzione tipica romagnola.
Anche quest’anno ottimo successo per il Festival della Cucina Italiana, giunto all’ottava edizione e patrocinato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali,
Il titolo di questa edizione è stato Verdisapori e si è svolto fra l’interesse del pubblico, così come il Processo alla Cucina italiana con la partecipazione di chef di
grido come, fra gli altri, Gianfranco Vissani e Fulvio Pierangelini.
Alla MIA sono nati nuovi marchi per tutelare i consumatori che vogliono esplorare le nuove frontiere dell’alimentazione sana e biologica. Quest’anno la Nazionale Italiana Pizzaioli ha
presentato in questi giorni agli operatori professionali due nuovi progetti: il marchio Kamut Pizza e il circuito SpigAmica.
L’8° Campionato Mondiale di Pizza Senza Glutine è stato vinto da Leone Coppola di Gavirate (Varese). Seguito nella classifica finale da
Giovanna Luisi di Avezzano (L’Aquila) al secondo posto e Alessandro Lettieri di Rieti al terzo.
Il 1° Campionato Mondiale KamutPizza ha visto trionfare Claudio Franchi di Avezzano (L’Aquila). Al secondo posto Valerio Valle di
Giulianova (Teramo), terza piazza per Cesare Biagioni di Massa Carrara.
Due le categorie dell’8° Campionato Mondiale Pizza Alta Qualità: Pizza Tonda e Pizza in Teglia. La miglior pizza tonda è stata giudicata quella di
Tania Perra di Carpi (Modena), seguita da Gianluca Generali di Bomporto (Modena) e Tiziana Fontanili di Reggio Emilia. Per la pizza in teglia
primo posto per Claudio Franchi di Avezzano (Aq), secondo posto per Simone Calzolari di Castelmassa Rovigo e terzo posto per Giovanna Luisi di
Avezzano (Aq).
Infine per il Campionato Mondiale Pizza Classica Fantasia primato per Alberto Aceto di Pescara, piazza d’onore per Rossella Rossano di Pago
Veiano (Benevento) e terzo posto per Pasquale Moro di Robello sul Naviglio (Milano).
INTERNAZIONALITA’
L’intensa attività di relazione con i mercati esteri ha prodotto la consistente presenza di imprese e visitatori stranieri, fra i quali oltre 200 buyers esteri presenti per attivare
contatti con le aziende espositrici del comparto food & beverage nel corso di business meeting organizzati direttamente da Rimini Fiera nelle quattro giornate.
LE DICHIARAZIONI
«L’aspetto più qualificante di questa edizione delle fiere del food&beverage – commenta il presidente di Rimini Fiera, Lorenzo Cagnoni – è stato
sicuramente rappresentato dalla crescita importante del tasso di internazionalizzazione. Un risultato per il quale abbiamo lavorato, e non solo su queste manifestazioni, che ci fa ben sperare
per rispondere sempre più adeguatamente alla richiesta di sostegno alla sfida della globalizzazione che ci giunge dalla aziende espositrici».
«Oltre a continuare ad essere una vetrina di prodotto, questo connubio di manifestazioni diventerà anche una importante vetrina delle modalità di consumo – spiega il
direttore della Business Unit 1 di Rimini Fiera, Patrizia Cecchi – Dalle prossime edizioni questa tendenza sarà ancora più marcata, affiancando alla forma
espositiva più tradizionale un suggestivo susseguirsi di locali a tema, eventi professionali, aree per la degustazione ed esibizioni professionali di chef. Mi fa poi piacere evidenziare
l’ottimo debutto di Oro Giallo: business e diffusione della cultura dell’olio di qualità hanno trovato casa a Rimini Fiera».
«Siamo molto soddisfatti degli esiti di business raggiunti dagli operatori in questi giorni – riassume il project manager di Rimini Fiera, Orietta Foschi – E’ stato
notata con piacere l’alta presenza di stand di qualità, di visitatori altamente qualificati e di buyers, la cui venuta è stata favorita dal successo ottenuto dal primo Gdo Buyers’
Day. Anche le aree Catering e Frigus si sono ulteriormente consolidate. E’ ormai evidente a tutti che il boom dell’alimentazione fuoricasa, innescato dai moderni stili di vita e di lavoro, qui
trova la sua consacrazione. Per quanto riguarda il beverage, evidenzio la presenza di buyers internazionali e del presidente di Cegrob, Philip Schraven. Anche il settore caffè sta
crescendo grazie ad importanti contatti internazionali qui avviati. E le acque minerali e le bevande incrementeranno la loro presenza anche per la prossima edizione. Infine, MSE si è
ormai affermata come l’unica manifestazione italiana di business per il settore ittico, importantissimo per un Paese vocato alla pesca come quello italiano».
MIA tornerà a Rimini Fiera dal 14 al 17 febbraio 2009.
Tutti i comunicati sono disponibili nell’area press del sito http://www.miafiera.it