Rimini: Ambiente – Tutte le iniziative promosse dai “Centri d’educazione ambientale”
Rimini – Anche quest’anno i Centri d’educazione ambientale (Cea) organizzano eventi nelle settimane precedenti la giornata internazionale dell’ambiente, tradizionalmente “festeggiata” il 5
giugno. Mostre e visite guidate saranno protagoniste nelle aree naturalistiche più interessanti del nostro territorio.
Alla tradizionale festa dei Centri d’educazione ambientale (con eventi in programma dal 25 maggio al 7 giugno), quest’anno s’aggiunge la Settimana europea dei parchi, che ha avuto inizio
lunedì 18 maggio, cui la Provincia partecipa con iniziative venerdì 22, sabato 23 e domenica 24 maggio.
Saranno in programma occasioni da non perdere per visitare – accompagnati da esperti – luoghi suggestivi quali la Riserva Naturale di Onferno o l’oasi Wwf a Verucchio.
Dopo aver vissuto esperienze così interessanti, sarà facile sentirsi coinvolti nella difesa in prima persona dell’ambiente, affinché anche le generazioni future possano
goderne.
E perché anche i più piccoli capiscano quanto sia importante preservare l’ambiente e quanto i loro comportamenti influiscano sulla natura, il programma prevede intrattenimenti ad
hoc per loro, come letture itineranti di favole che trasformino ai loro occhi il bosco e gli animali che vi abitano in un mondo fatato.
La festa dei Centri d’educazione ambientale è un evento proposto ogni anno con rinnovato entusiasmo per fare conoscere anche alla cittadinanza la realtà della rete di strutture che
da anni opera sul territorio in collaborazione con la scuola, nel settore dell’informazione e dell’educazione ambientale.
Obiettivo principale dei “Cea” è quello di favorire la conoscenza e la divulgazione dei numerosi temi e delle problematiche legate all’ambiente, nonché proporre un’idea di sviluppo
sostenibile attento alle risorse ambientali e alla loro limitatezza.
Ecco, il programma dettagliato:
Settimana Europea dei Parchi
18-24 maggio 2009
Venerdì 22 maggio
Provincia di Rimini
Ore 10.30
Parco del Conca di Morciano di Romagna.
Giornata conclusiva del Progetto Green Link nel parco del Conca
Realizzato con il contributo della Regione Emilia-Romagna
Rappresentazione del Progetto Green Link: Pollicino – una favola ecologia a cura della Compagnia Fratelli di Taglia.
Ore 13
Presso la Riserva Naturale di Onferno, via provinciale di Onferno – Centro visite della Riserva ritrovo delle classi partecipanti al Progetto per la festa conclusiva con Ludobus e visita alle
grotte.
Ore 18
Presso il nuovo museo multimediale della Riserva Naturale di Onferno.
Effetto ecosistema: il lavoro nascosto della natura al servizio di tutti
Relatore: Riccardo Santolini. Dipartimento di scienze dell’uomo, dell’ambiente e della natura. Università degli Studi di Urbino.
Sabato 23 maggio
Cda-Wwf Rimini
Ore 15
Osservatorio faunistico dell’Invaso del Conca.
Osservazione degli Uccelli Acquatici nel Paesaggio Protetto del Conca
Attività di birdwatching assistita dagli esperti del Wwf
Riserva naturale di Onferno
Ore 18
via provinciale di Onferno – Centro visite della Riserva
Favole nel bosco
Nella suggestione del verde di Onferno, immagini e storie raccontate da una fata dei boschi; a cura di Nicoletta Magalotti.
Domenica 24 maggio
Cda-Wwf Rimini
Ore 10
Oasi WWF Cà Brigida di Verucchio – via del Grano 333
Alla scoperta della Natura dell’Oasi
Visite guidate nei sentieri dell’Oasi, al giardino delle farfalle e all’orto dei frutti dimenticati.
Cai sezione di Rimini
Ore 8 – 16
La montagna in libertà con carta topografica e bussola
Orienteering nella Riserva Naturale di Onferno. Giornate dedicate alla scoperta delle tecniche e degli strumenti base per orientarsi e muoversi con sicurezza in montagna.
Ritrovo alle ore 8 presso il piazzale Anagrafe in Via Caduti di Marzabotto a Rimini.
Anticipare la partecipazione telefonando a Carlo Lanzoni telefono 0541-25248 (ore cena) o Roberto Bersigotti, cell 338-7426598
Festa dei Centri di Educazione Ambientale (Cea)
in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente
maggio – giugno 2009
25 maggio – 1 giugno
Centro di documentazione ambientale del Comune di Riccione
Ore 9 – 12,30; 15 – 18
Via Lombardia, 17 – Riccione – Arca dell’Amicizia,
via Minghetti, Riccione (adiacente chiesa San Martino).
Città da leggere…città da vivere
Mostra-laboratorio a conclusione delle attività del Progetto
Lettura del II Circolo Didattico di Riccione.
Sono esposti i lavori realizzati da bambini, insegnanti e genitori nell’ambito dell’annuale progetto di promozione alla lettura.
Domenica 31 maggio
Osservatorio naturalistico Valmarecchia
ore 16
Via Scanzano, Montebello – Torriana.
Una Fiaba nel bosco
Lettura itinerante lungo i sentieri di Montebello.
In collaborazione con l’assessorato all’Ambiente della Provincia di Rimini si propone un’attività, dedicata ai più piccoli, che permette di scoprire gli animali del bosco
attraverso un divertente gioco di drammatizzazione.
Il ritrovo è alle ore 16 presso l’Osservatorio Naturalistico Valmarecchia.
Per info contattare 340-0576207.
Martedì 2 Giugno
Riserva naturale di Onferno
ore 18.30
via provinciale di Onferno – Centro visite della Riserva.
Corso di giardinaggio per giardinieri anonimi rivoluzionari
di e con Lorenza Zambon.
Incontro teatrale con un’attrice giardiniera; una lezione di giardinaggio vera e semiseria con dimostrazione pratica di alcune tecniche di riproduzione delle piante.
Venerdì 5 giugno 2009
L’arboreto di Mondaino
ore 20.30
via Arboreto 6 – Mondaino. Ritrovo in Piazza Maggiore a Mondaino.
“…Meglio di notte che di giorno!!!”
Suggestiva escursione notturna (a cura delle Gar, Guide Appennino Romagnolo).
Sabato 6 giugno
Cda-Wwf Rimini
ore 10
Oasi Wwf Cà Brigida di Verucchio – via del Grano 333.
Alla scoperta della Natura dell’Oasi
Visite guidate nei sentieri dell’Oasi, al giardino delle farfalle e all’orto dei frutti dimenticati.
Ore 15
Oasi Wwf Cà Brigida di Verucchio – via del Grano 333.
Classi in Natura – Io studio l’Ambiente con il Wwf
Programma di educazione ambientale per le scuole primarie.
Ore 15
Osservatorio faunistico dell’Invaso del Conca.
Osservazione degli Uccelli Acquatici nel proposto Paesaggio Protetto del Conca
Attività di birdwatching assistita dagli esperti del Wwf.
Fondazione Cetacea onlus
ore 17.30
viale Torino 7/A – Ex colonia Bertazzoni.
Matu Maloha: un amore di balena
con Mauro Dallonda.
Lettura e animazione di un racconto tratto da un’opera di Stefano Benni.
Domenica 7 giugno
Cda-Wwf Rimini
ore 10 e 15.30
Oasi Wwf Cà Brigida di Verucchio – via del Grano 333.
Alla scoperta della Natura dell’Oasi
Visite guidate nei sentieri dell’Oasi, al giardino delle farfalle e all’orto dei frutti dimenticati.
Ore 15.30
Oasi Wwf Cà Brigida di Verucchio – via del Grano 333.
Incontro con l’Asinello
La cooperativa Passo a Passo mette i suoi asinelli a disposizione dei piccoli visitatori.
L’arboreto di Mondaino
ore 15 – 19
via Arboreto 6 – Mondaino.
Esperienze naturali
Pomeriggio nel parco dedicato alla scoperta della natura attraverso visite guidate sui sentieri, narrazione di fiabe tra gli alberi, esperienze sensoriali e prove di disegno. Ai partecipanti
verrà offerta una piccola merenda e il materiale didattico realizzato dal centro di educazione ambientale.
L’arboreto di Mondaino
ore 16 – 18
via Arboreto 6 – Mondaino.
Laboratorio delle arti tra gli elementi
a cura di Maria Costantini.
Entrare nella dimensione del corpo, ovvero quella sensoriale, è una sorta di viaggio alla scoperta di un modo nuovo di percepire il mondo. Laboratorio consigliato per bimbi dai 5 anni in
su che potranno giocare con i 4 elementi primari: terra, acqua, aria e fuoco, e sperimentare ciò che la natura da sempre mette a disposizione, ma con un nuovo modo di ascoltare.