FREE REAL TIME DAILY NEWS

Quartieri dell'arte: il successo della XI edizione

By Redazione

Viterbo – Quartieri dell’arte: conclusa l’XI edizione del festival internazionale di teatro svoltosi dall’8 settembre al 30 ottobre tra Viterbo, Acquapendente, Caprarola e Tuscania,
è ora di tirare le somme.

A parlarne questa mattina a palazzo Gentili l’assessore provinciale alla Cultura, Renzo Trappolini, il vicesindaco di Viterbo, Paolo Muroni, e il direttore artistico e fondatore della
manifestazione, Gian Maria Cervo.

“L’arte di Cervo – ha esordito l’assessore Trappolini – è di altissima qualità, tant’è che a raccontare e commentare i 23 spettacoli del cartellone dei Quartieri dell’arte
sono stati in più di un’occasione numerosi quotidiani nazionali e la Rai. I vari appuntamenti costruiti intorno al tema della riscrittura delle opere classiche anche in termini
provocatori, hanno dimostrato valenza artistica internazionale e capacità di innovazione sui testi e sulle interpretazioni”.

“Una formula che ha permesso di attrarre numerosi spettatori – ha continuato – tra i quali circa il 50% si sono affacciati per la prima volta al teatro e il 20% provenivano da fuori Viterbo.
Altra scelta azzeccata è sicuramente stata quella delle location che hanno ospitato gli spettacoli, come palazzo dei Priori e palazzo Farnese, tra le più suggestive della
provincia. Ma anche il teatro dell’Unione ha richiamato un pubblico numeroso, con quasi 350 persone ad appuntamento. Pertanto credo che questa manifestazione vada sostenuta, in sinergia con la
Regione e il Comune”.

“Ribadisco il forte interesse dell’amministrazione comunale ad offrire il massimo sostegno possibile alla prossima edizione di quartieri dell’arte – ha poi dichiarato il vicesindaco Muroni –
certo che la Provincia, così come le altre entità coinvolte, farà lo stesso. Credo che ormai siamo tutti consapevoli delle straordinarie possibilità di
visibilità e promozione che manifestazioni di livello come questa ci offrono”.

Soddisfatto del risultato ottenuto anche Cervo. “Abbiamo registrato presenze straordinarie e una grande attenzione dai media nazionali e internazionali – ha detto il direttore artistico del
festival – tanto che alcuni spettacoli sono attualmente in tournée in diversi teatri italiani e resteranno in programmazione anche per il prossimo anno. Stiamo inoltre realizzando una
serie di documentari sulle riscritture goldoniane, in occasione del 300esimo anniversario della nascita dell’autore. Stiamo poi già lavorando per la prossima edizione, questa volta
incentrata su storia e leggenda, con i maggiori maestri della scrittura del teatro italiano”.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: