FREE REAL TIME DAILY NEWS

Puegnago del Garda: l’olio denocciolato e il vino di Comincioli… prodotti al Top del Top

Puegnago del Garda: l’olio denocciolato e il vino di Comincioli… prodotti al Top del Top

By Redazione

Puegnago del Garda: l’olio e il vino di Comincioli… prodotti al Top del Top

 

L’Azienda Agricola Comincioli è l’espressione tecnologicamente avanzata di una tradizione antica; la nonna Albina ci racconta le radici della famiglia che risalgono a  500 anni fa:- “Dal 1552 la famiglia Comincioli vive e opera a Puegnago del Garda.

 

(Articolo pubblicato il 10 settembre 2010, rivisitato in chiave SEO il 5 marzo 2022)

 

Puegnago, 6 settembre 2010

Prima di partire da Puegnago non possiamo fare a meno di passare a salutare Gianfranco Comincioli e la sua famiglia. L’azienda è in centro paese con un panorama che spazia fino al Lago di Garda.

Gianfranco ci accoglie con un grande sorriso e ci invita ad un secondo tour in cantina e nel suo “Centro spaziale di Ricerca” sull’olio extravergine di oliva (E’ così che ho ribattezzato il suo “frantoio” dove le sue olive, solo quelle meritevoli, vengono “fatte belle” per la festa, denocciolate, frante e l’olio ottenuto con un complesso sistema da “Cape Canaveral  -in assenza di aria per ridurre l’ossidazione- immesso al momento (senza bisogno di ulteriori trattamenti) direttamente in contenitori di acciaio, pronto per il confezionamento.

Il N° 1 (il Top del Top) viene addirittura presentato, al consumatore/estimatore, in boccette di vetro quadrate, come il famoso “Chanel n° 1”.

Gianfranco Comincioli, ci racconta la sua avventura:

-“L’Azienda Agricola Comincioli è espressione tecnologicamente avanzata di una tradizione che affonda le radici nella cultura rurale dell’entroterra gardesano, da sempre caratterizzato dalla coltivazione della terra.

Dal 1552 è a Puegnago, un antico borgo della Valtenesi, a nord di quel complesso di colline di origine morenica, che si affaccia a terrazzo sulla sponda bresciana del  lago di Garda, dove la vite e l’olivo da sempre  rappresentano la risorsa per eccellenza di questi luoghi.

Oggi è una realtà costituita da 11 ettari coltivati a vigneto e 10 coltivati ad oliveto dove sono poste a dimora e protette importanti varietà autoctone con l’obbiettivo di valorizzarne le caratteristiche e tipicità.

I vini e gli oli Comincioli rappresentano la volontà di rivisitare la tradizione in chiave moderna, percorso che viene intrapreso giorno dopo giorno, annata dopo annata, per poter garantire Salubrità e Qualità dei suoi prodotti.”

Famiglia Comincioli

La nonna Albina ci racconta le radici della famiglia che risalgono a  500 anni fa:
– “Dal 1552 la famiglia Comincioli vive e opera a Puegnago del Garda.

Da allora, grazie a Giorgio de Comenzolis, si è stabilita nel podere della frazione Castello, dove da oltre quattro secoli e mezzo di storia, si dedica alla valorizzazione e tutela delle tipicità autoctone del Lago di Garda.

lnizialmente dedicatasi alla produzione di vino Groppello, vitigno autoctono della Valtenesi, l’azienda nel 1921 riceve il primo riconoscimento ufficiale dal Ministero dell’Agricoltura , grazie
al lavoro e all’impegno di Francesco Comincioli.

Dal 1943 è invece Giovanni Battista Comincioli, a tenere viva la tradizione del Groppello vinificato con ricorso all’appassimento. Le sue prime bottiglie sono del 1956. Dopo dieci anni,
nel 1966, conduce l’azienda verso un altro prestigioso riconoscimento conseguito ad Asti: il  Premio Douja d’Or “.

Elisabetta, moglie di Gianfranco, addetta all’amministrazione, ma anche ottima cuoca:
-“Dal 1978 la guida dell’azienda passa nelle mani di Gianfranco che si inserisce nel solco della tradizione tracciato fino a quel momento portando un personale contributo fatto di
approfondimenti, studi e sperimentazioni finalizzate alla valorizzazione della produzione nel pieno rispetto delle caratteristiche di tipicità espresse dal territorio.

Un grande apporto viene fornito da quest’ultimo anche in merito alla produzione dell’olio che grazie ad anni di ricerca e studio sulle tecniche di coltivazione, sul frutto e sul processo di estrazione ha portato alla realizzazione di un frantoio tecnologicamente avanzato, che permette di ottenere l’olio extravergine dalla sola polpa delle olive, lavorate senza nocciolo.

Dal 2001, nascono i denocciolati Comincioli: un sogno divenuto realtà.

Roberto Comincioli, figlio, ci parla della vigna, della cantina e dei vini:

– Nei vigneti Comincioli non trova spazio alcun vitigno internazionale.

L’ obiettivo aziendale è infatti  legato alla valorizzazione delle tipicità autoctone  del territorio:

Il Groppello, vino principe della Valtenesi, vinificato insieme a Sangiovese, Marzemino e Barbera, vitigni tipici previsti dal disciplinare della D.O.C. Rivier del Garda Bresciano.

L’Erbamat, vitigno antico a bacca bianca, ormai in via di estinzione, vinificato ed assemblato ad un altro vitigno autoctono, Il Trebbiano Valtenesi.

Da queste uve si ottengono i sei vini Comincioli: Sulèr, Gropèl, Zephiro, Castèl, Diamante e Perlì.

Le vigne di età variabile da 3 a 70 anni hanno fittezza tra 3.500 e 6.500 ceppi ad ettaro, la cui produzione, accuratamente selezionata , viene direttamente vinificata e imbottigliata dall’azienda: le bottiglie prodotte sono circa 45 mila all’anno.

I vini rossi Comincioli (Sulér, Gropél, Zephiro, Castél)

Dalla vinificazione delle uve Groppello, Barbera, Marzemino e Sangiovese, provenienti dai vigneti curati dall’azienda nascono i quattro vini rossi Comincioli: Sulèr, Gropél, Zephiro
e Castél.


Sulér

L’esperienza di vinificazione della famiglia Comincioli, l’accurata selezione delle uve provenienti dai vigneti più vecchi, dai 40 ai 70 anni di età, l’appassimento delle uve in solaio, caratterizzano da sempre il Suler.

Vino che dall’annata 2007, vede modificata la sua composizione ampelografica al fine di continuare nella ricerca volta alla valorizzazione dei vitigni del terroir di Puegnago.

Prendendo spunto dalla tradizione di famiglia, che fin dall’inizio del secolo scorso ha vinificato ricorrendo all’appassimento, è nato un vino di struttura, elegante e piacevole.

I grappoli più piccoli e spargoli vengono selezionati e vendemmiati con breve anticipo rispetto ai tempi tradizionali. Raccolti in cassette forellate con capienza massima di quattro chilogrammi, vengono stivati in solaio, Sulèr in dialetto, e lasciati ad appassire per un tempo variabile tra 30 e i 40 giorni con ventilazione naturale prima di entrare in vinificazione.

Note tecniche (Sulér)

Denominazione: Riviera del Garda Bresciano Rosso Superiore

Annata: 2007

Uvaggio: Sangiovese, Marzemino e piccole quantità di uve Groppello e Barbera

Affinamento: 2 anni in botti di Acciaio e rovere, 6 mesi in bottiglia

Grado alcolico: 15%Vol

Gropél

Vino principe dell’azienda Comincioli, è l’espressione di una filosofia tesa a difendere le tipicità del groppello.

Ottenuto principalmente dalla vinificazione di uve Groppello è un vino che, grazie ad una continua ricerca e passione, evolve ad ogni annata giovandosi non solo dell’esperienza maturata sul vitigno ma anche delle sperimentazioni effettuate sulla coltivazione.

Il particolare appassimento delle uve e il processo di vinificazione permettono di esaltarne la potenzialità e la struttura.

Note tecniche (Gropél)

Denominazione: Riviera del Garda Bresciano Groppello D.O.C.

Annata: 2005

Uvaggio: Groppello, Sangiovese, Marzemino, Barbera

Affinamento: 4 anni in botti di rovere e acciaio inox, 6 mesi in bottiglia

Grado alcolico: 13%Vol

Zephiro

Lo Zephiro é un vino che nasce da un nuovo sistema di vinificazione ad acini interi svolto a temperatura controllata. Questo prevede la separazione degli acini dal grappolo affinché
la pigiatura si svolga in modo naturale direttamente in botte.

Frutto di una vinificazione breve è un vino “contraddittorio”: nonostante sia giovane, ricco di spiccati aromi fruttati e cotraddistinto da un bassisimo contenuto di tannini, presenta una
struttura e corpo tipica, per tipologia, di vini più complessi.

Note tecniche (Zephiro)

Denominazione: Riviera del Garda Bresciano D.O.C. Groppello

Annata: 2008

Affinamento: 6 mesi in botti di acciaio inox, 2 mesi in bottiglia

Grado alcolico: 13%Vol

Castél

Il Castél è un vino che nasce dalla vinificazione degli uvaggi provenienti dai vigneti aziendali più giovani.

Ottenuto secondo i canoni di vinificazione tradizionale, svolge un affinamento sia in botti di rovere che in  acciaio, con l’obbiettivo di dar vita ad un prodotto che nonostante si caratterizzi per una media struttura, presenta interessanti note fruttate e aromaticità complesse.

Note tecniche (Castél)

Denominazione: Riviera del Garda Bresciano Rosso D.O.C.

Annata: 2007

Affinamento: 2 anni in botti di rovere e acciaio inox, 3 mesi in bottiglia

Grado alcolico: 13%Vol

I vini bianchi Comincioli (Perlì)

Vera particolarità e prodotto di nicchia di un’azienda fortemente orientata alla produzione dei rossi. I bianchi nascono dall’unione di due vitigni autoctoni ormai in via d’estizione,
l’Erbamat e il Trebbiano Valtenesi.

Perlì

E’ un vino frutto di ricerche e studi condotti da oltre 25 anni sulle potenzialità di due vitigni autoctoni del territorio, ormai in via d’estinzione: l’Erbamat e il Trebbiano Valtenesi.

Nasce da un processo di vinificazione  che mira ad esaltare  le caratteristiche minerali ed aromaticità fruttate di questi uvaggi,  che lo rendono un prodotto particolare e ricercato.

Note tecniche (Perlì)

Denominazione: Vino da Tavola Bianco

Annata: 2009

Affinamento: 7 mesi in botti di acciaio inox, 1 mese in bottiglia

Grado alcolico: 12%Vol

I rosati (Diamante)

Vengono ottenuti da uve a bacca rossa, attraverso un particolare processo di vinificazione che consiste in un breve e controllato contatto del mosto con le bucce a temperatura controllata.

Diamante

Purezza, eleganza, finezza, hanno ispirato la realizzazione di questo nuovo vino rosato, frutto di una appassionata ricerca volta alla valorizzazione dei  vitigni, del territorio, della storia della Comincioli.

E’ ottenuto, analogamente allo Zephiro, attraverso un processo di vinificazione ad acini interi a temperatura controllata che ne permette di esaltarne le particolari caratteristiche fruttate e
minerali.

Il suo particolare colore rosa è dovuto ad un breve e dosato contatto del mosto con le bucce, che ne determina anche le distintive aromaticità.

Note tecniche (Diamante)

Denominazione: Riviera del Garda Bresciano Chiaretto D.O.C.

Annata: 2009

Affinamento: 5 mesi in botti di acciaio inox

Grado alcolico: 13%Vol

Gianfranco Comincioli, ci parla dell’olio:

-“Gli oli extravergine d’oliva -I denocciolati- (Casaliva, Leccino, N° 1)

I Denocciolati nascono da una scelta decisa, un credo aziendale, volto alla valorizzazione massima delle componenti salutistiche organolettiche e qualitative che caratterizzano gli oli
extravergine di oliva Comincioli.

Di questo è convinta l’azienda: l’olio lo fa la pianta e l’ambiente.

Ogni fase di produzione è concentrata al rispetto totale dell’olivo e del suo frutto al fine di esaltarne al massimo i caratteri, gli aromi ed i sapori.

L’innovativo processo di estrazione permette non solo di separare interamente il nocciolo dal frutto per ottenere l’olio esclusivamente dalla polpa delle olive, ma inoltre di operare in assenza
di contatto con l’aria al fine di proteggerlo totalmente da fenomeni ossidativi, che ne danneggiano la qualità e la durata nel tempo.

A garanzia del livello qualitativo per il consumatore, vengono indicati   in etichetta, oltre alla tabella nutrizionale, i risultati delle  analisi   di acidità, acido oleico, perossidi, polifenoli e vitamine  contenute,  per ciascuno degli olii da noi prodotti, eseguite dal   Centro di Ricerca  e Sperimentazione in agrobiotecnologie Metapontum  Agrobios di Metaponto  di Bernalda (MT).

L’obiettivo dell’azienda Comincioli è quello di Garantire (con la G maiuscola) annata dopo annata un  prodotto sano, piacevole, genuino, salubre.

L’olio extravergine di oliva, a differenza degli altri oli alimentari, è  l’unico olio vegetale ottenuto con sola pressione, senza manipolazione o  aggiunte di additivi chimici.

E’ costituito prevalentemente da acidi grassi monoinsaturi, e contiene  inoltre polifenoli, beta carotene, vitamine E, K, D che hanno proprietà  antiossidanti ed effetto protettivo sulle cellule dell’organismo.

La  presenza in concentrazione elevata di questi elementi rende l’olio  extravergine di oliva particolarmente importante per la salute.

Al rispetto ed alla conservazione massima di queste componenti, sono  orientate tutte le fasi del processo produttivo: dalla raccolta  all’imbottigliamento.

Il figlio Andrea ci presenta i tre oli:

Gli oli dell’azienda Comincioli (Casaliva, Leccino, N° 1)

Casaliva

Questo olio extravergine di oliva denocciolato viene ottenuto esclusivamente da olive Casaliva, la varietà tipica ed autoctona del lago di Garda. Questa varietà ha come
caratteristica quella di dare origine ad un olio deciso ed intenso, con prevalenti note di amaro e piccante.

A Gerusalemme (23 – 29 luglio 2010) al prestigioso Concorso internazionale “Terra Olivo”, questo olio ha vinto il Premio “GRAN PRESTIGE GOLD”

Note tecniche (Casaliva)

Denominazione: Olio Extravergine di Oliva Denocciolato – Casaliva

Annata: 2009

Categoria: Fruttato Intenso

Tipologia: Monocultivar

Varietà: Casaliva

Caratteristiche organolettiche

Acidità libera: 0,14%

Perossidi: 5,4 MeqO2/kg

Polifenoli: 616,7 mg/Kg

Leccino

Questo olio extravergine di oliva denocciolato è ottenuto esclusivamente da olive Leccino, cultivar presente nelle terre del Garda dai primi del 1900. Questa varietà permette di
ottenere un olio equilibrato, caratterizzato da prevalenti note piccanti.

Note tecniche (Leccino)

Denominazione: Olio Extravergine di Oliva Denocciolato – Leccino

Annata: 2009

Categoria: Fruttato Medio

Tipologia: Monocultivar

Varietà: Leccino

Caratteristiche organolettiche

Acidità libera: 0,13%

Perossidi: 4,2 MeqO2/kg

Polifenoli: 451,3 mg/Kg

N° 1 (l’olio Top dei Top)

Questo olio extravergine di oliva denocciolato è un blend  ottenuto da olive di varietà Leccino e Casaliva ed altre 8 cultivar autoctone minori: Favaröl, Pendolino,
Gargnà, il Trepp,  la Mitria, la Regina del Garda, Raza e Cornaröl. Queste, lavorate tutte separatamente, vengono riunite in un unico olio dall’aroma deciso e complesso  con
l’obbiettivo di raggiungere un equilibrio tra l’ amaro e il piccante.

Note Tecniche (N° 1)

Denominazione: Olio Extravergine di Oliva Denocciolato – N°1

Annata: 2009

Categoria: Fruttato Medio

Tipologia: Blend

Varietà: Leccino, Casaliva, Pendolino, Trepp, Gargnà, Favaröl, Raza,  Mitria,  Cornaröl, Drizzar

Caratteristiche organolettiche

Acidità libera: 0,11%

Perossidi: 3,2 MeqO2/kg

Polifenoli: 483,6 mg/Kg

(lettera aperta a due giovani, da un nonno con la barba bianca)

“Roberto e Andrea, avete un compito difficile da portare avanti ma sono certo che riuscirete ad arrivare a mete ora neppure pensabili. Il mio augurio è quello di conquistarle ed assaporarle, a poco a poco.

L’orizzonte non finisce mai.

Ma restate sempre con i piedi per terra e non abbiate mai paura di “sporcarvi le mani” con le zolle.

Conosco vs padre da poco ma è come se lo conoscessi da tempo. Lo stimo, lo ammiro e lo invidio un po’.

La sua carica vitale e la sua capacità lo vedranno al timone dell’azienda per molto tempo e, con due nostromi come voi, riuscirà ad affrontare le procelle più impetuose.

La nonna Albina e la mamma Elisabetta sono i vostri Angeli del focolare… siete in una botte di ferro! Ma siete voi giovani i responsabili del vostro destino e del futuro del casato Comincioli.

Giuseppe Danielli

Ecco i riferimenti:

Azienda Agricola

Via Roma 10, frazione Castello
25080 – del (BS)
Italia

Tel./fax: (+39) 0365 65 11 41

www.comincioli.it

info @comincioli.it

Grazie a tutti voi per la squisita accoglienza ma soprattutto per avermi fatto scoprire i tesori della vs famiglia.

Giuseppe Danielli

Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: