FREE REAL TIME DAILY NEWS

Progetto UE, prodotti omeopatici per carne più sana

Progetto UE, prodotti omeopatici per carne più sana

By Redazione

Tutelare la salute del bestiame negli allevamenti in maniera nuova: eliminando cioè i farmaci convenzionali, sostituendoli con prodotti di omeopatia e fitoterapia.

Questo il nucleo di un progetto-pilota, che verrà presto messo in opera dall’Unione Europea ma che già oggi spacca a metà i politici del Vecchio Mondo. Ai favorevoli, come
i capofila socialisti Ulrike Rodust e Luis Capoulas, si oppongono i contrari, guidati dai conservatori inglesi, per cui il tutto è “Una pazzia destinata a bruciare soldi”.

A livello burocratico, il progetto ha già superato lo scoglio della Commissione Agricoltura sotto forma di emendamento al Bilancio 2012 ed ora si prepara all’esame della plenaria. Quella
sotto esame è la prima fase, la fase-pilota, che userà un fondo di 2 milioni di Euro per spingere gli Stati dell’Unione ad usare omeopatici e fitoterapici. I risultati di tale
sperimentazione verranno poi raccolti ed usati per promuovere (o bocciare) la seconda fase.

Tutto ruota intorno a due nodi concettuali: il valore dell’omeopatia e la spesa richiesta.

L’idea che i farmaci negli allevamenti debbano essere quantomeno limitati è richiesta scottante, spesso all’ordine del giorno.

E’ materia recente una risoluzione di Paolo de Castro (PD) che sottolinea come i farmaci passino dall’animale all’uomo, indebolendo l’organismo e rendendolo più debole.

Il problema è l’effettivo valore delle alternative. Se cioè il sospetto verso i farmaci è tra le istituzioni di Bruxelles, non lo è altrettanto la fiducia verso i
metodi non convenzionali.

Per la dottoressa Carla De Benedictis, veterinaria e omeopata, l’omeopatia (o fitoterapia) “Può, certo, essere una componente rilevante nella prevenzione delle malattie animali
soprattutto laddove, come nel biologico, l’uso degli antibiotici è vietato come cura preventiva”. Forse più importante, il nuovo progetto UE consentirà di andare oltre una
contraddizione della legislazione comunitaria. Questa invita infatti a ridurre le dosi di farmaci tradizionali, ma non offre (ad oggi) opzioni diverse dal loro utilizzo.

E poi vi è la questione dei soldi, particolarmente delicata in tempi di crisi. A battere sul nervo scoperto, il draconiano Richard Ashworth, euroconservatore inglese. Per Ashworth, le
sperimentazioni sono “Cavolate” e si appoggia all’Associazione veterinaria britannica, secondo cui

“Gli effetti dell’omeopatia non sono provati”. Forse la via per la medicina alternativa è stata aperta: di sicuro, non sarà un percorso facile.

Matteo Clerici

ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: