Polli e uova italiani: una miniera salutistica da rivalutare – Fiera 1000naria di Gonzaga – Mantova

18 Luglio 2019
Grande scoop! E’ nato prima l’uovo e poi la gallina!
… o forse è il contrario!
Poco importa; importante è sapere che i polli italiani nascono da uova deposte da galline italiani, che sono super controllati e la loro carne è tra le più sicure.
Polli e uova italiani: una miniera salutistica da rivalutare.
La filiera della salute protagonista alla Fiera 1000naria di Mantova
Milano, Identità Golose via Romagnosi 3,
Incontro con la stampa: Dall’uovo alla gallina, L’eccellenza della filiera avicola Lombarda
C’è un settore dell’agroalimentare italiano che fa numeri eccezionali; e, probabilmente, se ne parla poco rispetto alla sua effettiva importanza.

Eppure la filiera avicola – questo il settore del quale si è parlato a Milano, nell’hub di Identità Golose, in occasione dell’anteprima della “Fiera 1000naria” di Gonzaga, in provincia di Mantova, dove dal 31 agosto all’8 settembre prossimi, protagonista della manifestazione che risalirebbe al 1490, sarà proprio la filiera avicola lombarda.

Ma possiamo considerarla nazionale, visto che “il settore avicolo in Lombardia conta 2.100 allevamenti che rappresentano il 10% degli allevamenti avicoli nazionali – ha detto Fabio Rolfi, assessore regionale all’agricoltura -.

I capi allevati in Lombardia sono circa 31 milioni (il 16% sul totale italiano) di cui il 46% orientato alla produzione di uova. Il 30% dei polli prodotti in Lombardia è made in Brescia con 13,5 milioni di capi, segue Mantova con circa 8 milioni, Cremona con 4 milioni e Bergamo con 3,8 milioni.
Qualità e leadership impongono oggi di promuovere un modello di sviluppo nel quale le diverse componenti della filiera siano integrate in un’ottica di informazione e trasparenza verso i consumatori, sicurezza e benessere animale, sostenibilità ambientale”.

Ecco la scelta di Fiera Millenaria che con “l’edizione 2019 intende inaugurare un nuovo importante percorso dedicato ad amplificare l’importanza strategica, i valori e la grande qualità della filiera avicola lombarda in partnership con le aziende che hanno scelto di sviluppare un dialogo sempre più diretto con il pubblico – sottolinea il presidente della fiera, Giovanni Sala -. Che conferma la strategia di sviluppo e comunicazione intrapresa negli ultimi anni che fa dell’appuntamento di Gonzaga un punto di riferimento e stimolo per gli operatori del settore agroalimentare”.
L’importanza del settore avicolo, comunque, fu ben percepita già nel 2014, con la scelta di creare il Distretto della Filiera Avicola Lombarda che in un lustro di attività ha svolto molto bene i suoi compiti istituzionali, riuscendo ad “essere collettore fra i diversi interessi del settore, portando avanti questi ultimi in modo proficuo; il superamento del dualismo, che ha sempre caratterizzato il settore avicolo: allevatore/trasformatore.
Infine, il confronto, fondamentale strumento di crescita e miglioramento, e l’obiettivo di raggiungere una visibilità politica e un sempre maggior riconoscimento a livello istituzionale del settore avicolo lombardo”, ha sottolineato Mario Crescenti, presidente del distretto e vice presidente Unaitalia (unione nazionale filiere agroalimentari carni e uova).
Si può dire che con l’intervento di Crescenti si è percepito bene il valore di una filiera che a livello nazionale genera un fatturato di 5,7 miliardi di euro e un valore condiviso di otto miliardi, praticamente quasi mezzo punto di pil 2018 (0,45%), ha stimato Althesys nello studio della filiera presentato a Roma, il 20 giugno scorso, all’assemblea nazionale di Unaitalia. E, cioè 4,450 milioni fatturato dalle carni e 1,250 milioni dalle uova, con l’impegno di 64.000 addetti (38.500 allevatori, 25.500 unità impegnati nella trasformazione), con una produzione di 1,3 milioni di tonnellate di carne, 12,3 miliardi di uova, e un consumo pro-capite rispettivamente di 20,4 chilogrammi e 208 uova.
Da sottolineare, inoltre, che questo è l’unico comparto zootecnico che garantisce un prodotto e una filiera 100% made in Italy: dagli animali, nati e allevati in Italia, alla trasformazione, dalla logistica al prodotto finale. E, poi, considerata la forte vocazione locale delle aziende, l’avicoltura è un settore che non delocalizza la produzione ed assicura un prodotto eccellente e all’avanguardia e sempre in evoluzione visto che sono sempre più giovani gli allevatori e quindi sanno usare molto bene le nuove tecnologie.
Una conferma si è avuto dall’intervento di un giovanissimo allevatore, Mattia Preti: sembrava che parlasse di tanti suoi figli e non di polli.
Dall’anteprima della Fiera 1000naria di Gonzaga è emerso che il pollo è la carne più amata dagli italiani: lo scelgono per la leggerezza, l’alto valore nutrizionale e il basso apporto calorico. Con il 35% degli acquisti delle carni fresche, quelle avicole sono le più consumate nelle case degli italiani. E, poi, dice la nutrizionista Evelina Flachi, quella di pollo è una carne ad elevato contenuto di proteine, ha pochi grassi, è ricca di componenti essenziali quali vitamine e minerali, è digeribilissima. E, poi, ci sono 6 verità sul pollo italiano che non tutti conoscono:
6 VERITA’ sul POLLO
1) La carne di pollo non ha ormoni (sono illegali per le norme italiane ed europee; sono inutili ed antieconomici), sono più pesanti perché è migliorata la selezione delle razze e la loro alimentazione (grano, soia, erba medica, vitamine e minerali), negli allevamenti c’è più attenzione al benessere degli animali e un maggiore controllo delle malattie;
2) da oltre 50 anni, in Italia, tutti i polli sono allevati a terra e liberi di muoversi in capannoni o all’aperto;
3) il pollo crudo non va lavato;
non cresce ad antibiotici, che sono utilizzati solo a scopo curativo e mai preventivo;
4) la carne di pollo apporta un contenuto di ferro, proteine e vitamine quanto quelli delle cosiddette carni rosse;
5) il pollo che mangiamo è solo made in Italy, perché siamo autosufficienti e siamo abituati a mangiare quello fresco.
6) Le uova. Con 12,253 miliardi di uova, l’Italia è il quarto produttore europeo, preceduto solo da Francia, Germania e Spagna. Delle 208 uova pro-capite consumate nel 2018, il 68% è andato alle famiglie (142 uova a testa), il restante 32% (66 uova per abitanti) è stato impiegato dall’industria e dal comparto artigianale e, quindi, consumato attraverso pasta, dolci e preparazioni alimentari varie.
Michele Pizzillo
Newsfood.com
Fiera 1000naria Gonzaga (MN)
dal 31 agosto all’8 settembre 2019
Vedi anche le interviste:
-
Giovanni Sala, presidente Fiera Millenaria di Gonzaga (Video) 10 Luglio 2019
Vedi altri video e articoli su Fiera Millenaria (Clicca qui) Milano, 25 giugno 2019, Identità Golose via Romagnosi Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com Il presidente Giovanni Sala: l’uovo e la gallina saranno i protagonisti della Fiera Millenaria di Mantova- Gonzaga … Leggi tutto
-
Mario Crescenti, Presidente Filiera Avicola Lombarda e Vicepresidente Unaitalia (Video) 8 Luglio 2019
Vedi altri video e articoli su Fiera Millenaria (Clicca qui) Milano, 25 giugno 2019, Identità Golose via Romagnosi Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com Mario Crescenti, Presidente del Distretto della Filiera Avicola Lombarda e Vicepresidente Unaitalia Mario Crescenti, Presidente del Distretto della … Leggi tutto
-
Evelina Flachi nutrizionista: uova e polli nella nostra dieta 10 Luglio 2019
Vedi altri video e articoli su Fiera Millenaria (Clicca qui) Milano, 25 giugno 2019, Identità Golose via Romagnosi Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com LA FILIERA AVICOLA LOMBARDA PROTAGONISTA ALLA FIERA MILLENARIA DI GONZAGA Fiera Millenaria, Gonzaga (Mantova) dal 31 agosto … Leggi tutto
-
Laura Facchetti, Avicola Alimentare Monteverde(Video) 10 Luglio 2019
Vedi altri video e articoli su Fiera Millenaria (Clicca qui) Milano, 25 giugno 2019, Identità Golose via Romagnosi Intervista di Giuseppe Danielli, Direttore Newsfood.com LA FILIERA AVICOLA LOMBARDA PROTAGONISTA ALLA FIERA MILLENARIA DI GONZAGA Fiera Millenaria, Gonzaga (Mantova) dal 31 agosto … Leggi tutto
-
Redazione Newsfood.com