Poca vitamina D. Ed il bambino ingrassa

15 Novembre 2010
I bambini che accumulano molto grasso (soprattutto il temibile grasso addominale) possono essere vittima di deficit di vitamina D, frequentemente causato dalla cattiva alimentazione.
Questo il messaggio di una ricerca dell’Università del Michigan (USA), diretta dal dottor Eduardo Villamor e pubblicata su “American Journal of Clinical Nutrition”.
Il lavoro del team di Villamor, iniziato nel 2006 e terminato nel 2009, si è basato su 479 bambini (5-12 anni) residenti in Colombia. Gli scienziati hanno esaminato i volontari,
prelevando loro campioni di sangue e sfruttando altri indicatori per definire la loro fisicità. Tra le misure prescelte, l’Indice di Massa Corporea (BMI), circonferenza della vita e il
rapporto sottoscapolare pelle/tricipiti.
I risultati di tali esami hanno mostrato come la carenza di vitamina D favorisse nettamente l’accumulo di grasso di girovita. In più, tale condizione provoca nei maschi problemi di
crescita in altezza, problema supplementare non presente nelle femmine. In generale, conclude il dottor Villamor, “Abbiamo scoperto che i bambini con i livelli più bassi di vitamina D,
all’inizio tendevano ad aumentare di peso più velocemente che non i bambini con livelli più alti”.
FONTE: Diane Gilbert-Diamond, Ana Baylin, Mercedes Mora-Plazas, Constanza Marin, Joanne E Arsenault, Michael D Hughes, Walter C Willett, and Eduardo Villamor, “Vitamin D deficiency and
anthropometric indicators of adiposity in school-age children: a prospective study”, Am J Clin Nutr, first published on Oct 6, 2010 as doi: doi:10.3945/ajcn.2010.29746
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.