Poca frutta e verdura rende i bambini più soggetti a stitichezza

15 Dicembre 2010
Un motivo in più per i bambini per mangiare frutta e verdura: i piccoli che consumano poche di queste sostanze vedono salire le possibilità di stitichezza.
A sostenerlo, una ricerca della National University of Singapore e del Politecnico di Hong Kong, diretta da Moon Fai Chan e Chan Yuk Ling e pubblicata sul “Journal of Clinical Nursing”.
Gli esperti hanno osservato un campione di 383 bambini, dagli 8 ai 10 anni tutti scolari di un istituto di Hong Kong, valutandone salute ed alimentazione.
A saltare subito all’occhio la crescita della stipsi funzionale, causata da un mix di cattiva alimentazione e da fattori psicosociali: per gli esperti, tale disturbo “Sta peggiorando tra i
bambini in età scolare”.
Poi, il team diretto da Chan e Ling ha puntato direttamente sulla nutrizione. Così facendo, sono emerse alcune differenze. In primis, i minori che non mangiano frutta e verdura hanno 13
volte più possibilità di essere stitici e le femmine sono più colpite dei maschi (8,2% contro 6,6%). A seguire il problema disidratazione: i bambini che bevevano meno di
400 ml/giorno vedevano salire il rischio di 8 volte rispetto a quelli che bevevano 600-800 ml/giorno e di 14 rispetto a quelli che bevevano 1 litro giorno.
FONTE: Moon Fai Chan and Yuk Ling Chan, “Investigating factors associated with functional constipation of primary school children in Hong Kong”, Journal of Clinical Nursing Volume 19,
Issue 23-24, December 2010, Pages: 3390-3400, Article first published online : 15 OCT 2010, DOI: 10.1111/j.1365-2702.2010.03362.x
Matteo Clerici
ATTENZIONE: l’articolo qui riportato è frutto di ricerca ed elaborazione di notizie pubblicate sul web e/o pervenute. L’autore, la redazione e la proprietà, non
necessariamente avallano il pensiero e la validità di quanto pubblicato. Declinando ogni responsabilità su quanto riportato, invitano il lettore a una verifica, presso le fonti
accreditate e/o aventi titolo.