Più ricca e ancora più golosa la nuova edizione di “Passione Nutella”

16 Dicembre 2010
Arriva in libreria la nuova edizione del best-seller “Passione Nutella”, arricchito dalle ricette di chef italiani e statunitensi e da un saggio introduttivo sulla storia della crema da
spalmare più famosa del mondo.
Scrive l’autrice, Clara Vada Padovani «Nutella è un emblema della creatività italiana, una crema nata dalla nostra tradizione cioccolatiera, un prodotto industriale
assurto a mito. Alla già eccezionale squadra della prima edizione di “Passione Nutella” abbiamo affiancato giovani cuochi italiani, donne chef e i protagonisti dei ristoranti più
cool di New York».
All’elenco di ristoratori stellati e premiati pasticceri che già avevano interpretato questo prodotto così popolare per tante generazioni – dagli chef Massimo Bottura dell’Osteria
La Francescana di Modena a Gennaro Esposito della Torre del Saracino di Vico Equense, da Davide e Barbara Scabin del Combal.Zero di Rivoli a Niko Romito del Reale di Rivisondoli, dal gelatiere
Guido Martinetti di Grom ai maestri dell’arte bianca Iginio Massari e Salvatore De Riso – si aggiungono altri nomi dell’alta cucina.
Le novità maggiori arrivano dall’altra sponda dell’oceano. Nutella da tempo è sbarcata negli States, ma ora il nuovo stabilimento nel Canada e una più aggressiva campagna
pubblicitaria nazionale hanno fatto conoscere il prodotto nato ad Alba a tutti gli americani.
Sei gli chef newyorchesi che hanno collaborato al libro: Jimmy Bradley di “Red Cat” e “The Harrison”, due famosi locali trendy di downtown Manhattan; il “true tuscan” Cesare Casella, da anni
noto ambasciatore della cucina italiana nella Grande Mela; il famoso Tony May, con lo chef executive del nuovo Sd26 Matteo Bergamini; il giovane Vito Polosa di “Aroma Kitchen”; il “guru” della
nuova cucina americana, Jonathan Waxman, del bistro-ristorante Barbuto.
Tra le donne Lidia Bastianich – anche lei dagli Usa – ristoratrice italo-americana, star televisiva e imprenditrice al vertice di una catena di locali d’alta qualità negli Stati Uniti,
che con Fortunato Nicotra del suo Felidia di New York presenta un tenerone di manzo accompagnato da una sorprendente polenta alla Nutella; Fabrizia Meroi del Laite di Sappada (Bl) con un
millefoglie di foie gras; Nadia Moroni con il marito del grande ristorante milanese Aimo e Nadia, con un tenero cremino; Antonella Ricci del Fornello da Ricci di Ceglie Messapica (Br) con fiori
di zucchina farciti; Valeria Piccini del Caino di Montemerano (Gr) con un dessert alla liquirizia; Luisa Valazza del Sorriso di Soriso (No, tre stelle Michelin) con un bon bon di fegato d’oca.
A queste nuove ricette si aggiungono quelle di Giancarlo Perbellini (Isola Rizza, Ve), Antonino Cannavacciuolo (Villa Crespi, Orta San Giulio, No) e Ilario Vinciguerra (Galliate Lombardo, Va).
Salgono così a quaranta i protagonisti della gastronomia italiana e americana, tutti raccontati e intervistati nel libro, che concorrono a creare un grande ricettario di cucina e
pasticceria al quale si affiancano le ricette di casa elaborate dall’autrice.
In una veste grafica agile e un formato easy, il libro raccoglie anche molte immagini inedite delle campagne pubblicitarie Nutella degli ultimi quarant’anni; un saggio di Gigi Padovani ne
ripercorre la storia dalla nascita nel 1964 ai giorni nostri, con incursioni nell’arte, nella letteratura, nelle pagine web che hanno contribuito a crearne il mito.
A questo Padovani aggiunge un singolare dizionario che racconta curiosità (dalla Nutella alla colazione del G8 alle borse Nutella Cube di Gilli) e il rapporto di noti personaggi con la
mitica crema: da Fiorello a Bocuse, da Giovanni Allevi a Andrew Hove, da Tiziano Ferro a Emma Marcegaglia.
Apre il volume una firma molto nota al pubblico americano per i suoi libri e gli articoli sulla rivista “New Yorker”, Andrea Lee, che nella prefazione scrive: “Alzate i vostri coltelli e i
vostri cucchiai per celebrare, o voi scolaretti, voi massaie, voi chef e golosi in genere! Il vostro piacere e il mio, è ora spalmabile in tutto il mondo”.
Clara Vada Padovani
Laureata in matematica ed ex insegnante, è nata ad Alba (Cn) e vive a Torino. Critica gastronomica ed esperta di storia della cucina, collabora a tv e riviste. Sue opere sono state
tradotte in Francia e in Germania. In Italia ha firmato due successi editoriali, oltre alla prima edizione di Passione Nutella (Giunti, 2006): Dolci del sole (con Salvatore De Riso, 2008) e
Niko, semplicità reale (Giunti 2009, con Niko Romito, premiato al Bancarella della Cucina 2010). Con il marito Gigi Padovani ha pubblicato Conoscere il cioccolato (2006), Gianduiotto
mania (Giunti, 2007), CioccolaTorino (2010).
Gigi Padovani
E’ nato ad Alba, dove al liceo ha conosciuto Clara. Giornalista a La Stampa dal 1985 e critico gastronomico, ha pubblicato una decina di libri, alcuni dei quali tradotti all’estero. Tra le sue
ultime opere: Nutella. Un mito italiano (2004) e Slow Food Revolution (2005).
Gigi e Clara Padovani sono stati definiti la “coppia fondente del food writing italiano”. Li si trova su www.claragigipadovani.it.
Andrea Lee
Laureata ad Harvard, è una nota scrittrice americana e vive da alcuni anni a Torino. In Italia ha pubblicato il libro di racconti Donne interessanti (2004). Negli Stati Uniti collabora
alla rivista letteraria New Yorker e tra i suoi libri più recenti c’è Lost Hearts in Italy: A Novel (2006).
TITOLO: Passione Nutella
AUTRICE: Clara Vada Padovani
EDITORE: Giunti
PAGINE: 240
PREZZO: € 18.00
Redazione Newsfood.com+WebTv