FREE REAL TIME DAILY NEWS

La cucina bergamasca, dizionario enciclopedico. Prefazione di Carlo Petrini

La cucina bergamasca, dizionario enciclopedico. Prefazione di Carlo Petrini

By Redazione

Verso fine novembre, precisamente mercoledì 24, eravamo all’Hotel Ristorante Vergani di Fara Gera d’Adda, ospiti del Pastificio Annoni che nonostante vari sforzi, testimonianze ed
argomentazioni non riesce ad ottenere la IGP per i suoi Pizzoccheri. (Da notare che una mortadella IGP può essere fatta con carne olandese, lavorata in Calabria e semplicemente
confezionata in Emilia Romagna o in altre 5…6 regioni italiane).

I Pizzoccheri invece per ora stanno e restano in Valtellina. Vedremo se Il Pastificio Annoni si metterà a fare mortadelle o se continuerà la sua battaglia!

Al nostro tavolo, davanti a Pizzoccheri impeccabili, degni di plauso grazie allo specialista Fabrizio Camer, abbiamo l’amico Roberto Vitali, giornalista enogastronomo esperto dei piatti
lombardi. E’ lui che ha inventato una delle prime guide ai ristoranti e trattorie della Lombardia e poi ha creato Italia a Tavola, che oggi ha al timone Alberto Lupini.

Roberto Vitali è onnipresente negli incontri gastronomici dove una componente importante è anche la cultura ed la salvaguardia delle tradizioni locali.

Sta lavorando ad un progetto che finalmente è giunto a conclusione e oggi (12 dicembre) ce lo vuole presentare.
Ci dispiace un po’ non aver potuto partecipare alla presentazione ufficiale nella sede della Amministrazione provinciale di Bergamo ma ecco il Dizionario enciclopedico sulla cucina bergamasca,
presentato proprio da Roberto Vitali, uno degli autori:

Dizionario enciclopedico sulla cucina bergamasca
 
Un’opera fondamentale per fare giustizia nei confronti di una provincia che si riteneva povera sotto il profilo enogastronomico. 800 voci, 100 ricette storiche, 250 fotografie, una miniera di
notizie.

E’ stato presentato nella sede della Amministrazione provinciale di Bergamo il volume “La cucina bergamasca. Dizionario enciclopedico”, Bolis Edizioni di Azzano San Paolo (Bg).
Quando si pensa alla cucina bergamasca, spesso vengono alla memoria situazioni di miseria alimentare legate al consumo della polenta e poco altro. Era necessario rivedere la questione in una
nuova luce di oggettività. Bergamo e il suo territorio rappresentano un insieme di cultura e tradizioni gastronomiche tutt’altro che omogeneo e per questo particolarmente
interessante.

Partendo da queste premesse, la realizzazione del volume “La cucina bergamasca. Dizionario enciclopedico”, opera originale nel panorama editoriale locale, è stata guidata da due obiettivi:
da un lato conservare la memoria e la tradizione della cultura del cibo, dall’altro proporre un solido punto di partenza per un processo di innovazione e di valorizzazione del patrimonio
gastronomico del territorio.

Il risultato che emerge è un quadro complesso che ricostruisce nella sua specificità la cultura del cibo a Bergamo e nella sua provincia, in perenne equilibrio tra progresso e
tradizione.
Il volume – che ha avuto patrocinio e contributo da Provincia di Bergamo, Comune di Bergamo e Camera di Commercio –  è stato  curato da un gruppo di lavoro guidato da Silvia
Tropea Montagnosi, ricercatrice e storica della cucina bergamasca, insieme
a Elio Ghisalberti e Roberto Vitali, giornalisti e critici gastronomici, e Laura Bruni, ricercatrice e storica della cucina italiana.
Le fotografie sono di Marco Mazzoleni.
La prefazione è di Carlo Petrini.
“La cucina bergamasca. Dizionario enciclopedico” si presenta come un’ampia ricognizione su storia, cultura e tradizione dei sapori e dei saperi del cibo. Due saggi d’inquadramento
storico-culturale ed economico-ambientale introducono a un dizionario di più di 800 voci arricchite da una ventina di approfondimenti tematici. Completano l’opera una raccolta di oltre 100
ricette storiche, un glossario di più di 700 termini bergamaschi e una ricchissima recensione di fonti archivistiche e bibliografiche sull’argomento. Impreziosiscono il volume oltre 250
illustrazioni a colori e in bianco e nero e decine di tabelle riassuntive e statistiche.
Il libro conta 528 pagine, copertina cartonata.
Prezzo: 35 euro.

Bolis Edizioni
via Emilia, 25
24052
Azzano San Paolo

Tel. 035 330474
  – Fax 035 316462
vendite@bolisedizioni.it

Una bella strenna di Natale (da notare la prefazione di Carlo Petrini che la impreziosisce notevolmente)
In mancanza di una copia del volume ci acconteremmo della polenta e dei funghi che primeggiano in copertina
Giuseppe Danielli
Newsfood.com

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: