«Pic & Nic a Trevi». Arte, musica e merende tra gli ulivi

9 Marzo 2009
Percorso gastronomico, artistico, musicale. E soprattutto viaggio legato al paesaggio e alle tradizioni di Trevi, città arroccata che domina le verdi-argentee «colline olivate»
che la circondano. Momenti preziosi da trascorrere in luoghi incantati, per conoscere ed incontrare un mondo e una cultura che in questo angolo di Umbria è legata a doppio filo all’olio e
all’ulivo.
Solo «vivendo» appieno questi luoghi si possono provare sensazioni uniche. Perché un viaggio nell’Umbria più bella (Trevi è Città dell’Olio, Città
Slow, Città Bio, Bandiera Arancione del Touring Club, uno dei Borghi più Belli d’Italia) è soprattutto interiore, alla riscoperta delle emozioni più
«naturali».
«Pic & Nic a Trevi» è una innovativa proposta di weekend a dimensione d’uomo legata ai valori più naturali della vita, per un turismo capace di riportare l’ospite
viaggiatore ad una dimensione di benessere e in grado di coinvolgere tutti gli aspetti del vivere: la mente, grazie ad eventi artistici e musicali; l’anima e il corpo, per merito di lunghe
passeggiate all’insegna del relax e di picnic con cibi e prodotti genuini del territorio, primo fra tutti l’olio.
Tutto questo universo si potrà «degustare-ascoltare-vedere-godere» il 25 e 26 aprile 2009 quando si svolgerà la seconda edizione di «Pic & Nic a Trevi»,
un evento dove la natura e l’arte si confondono e dove la musica avvolge gli antichi sapori. Sapori però che ci stanno accompagnando sempre più verso il futuro. I numerosi
appuntamenti si svolgeranno in vari luoghi di Trevi e dintorni: Piazza Mazzini, Piazza Garibaldi e Sentiero degli Olivi.
Il Comune di Trevi, in collaborazione con l’Associazione Strada dell’Olio Dop Umbria, attraverso questa iniziativa vuole far conoscere a più persone possibili le peculiarità proprie
di un territorio, espressioni di specificità e tradizioni, anche perché luogo ideale per mettere in atto incontri culturali tra la comunità locale e i visitatori che giungono
da fuori. Un territorio visto anche come «contenitore» privilegiato per consentire le manifestazioni di vari linguaggi artistici (musica e arte contemporanea su tutti), che in questa
terra trovano una nuova linfa ispiratrice.
L’Amministrazione comunale attraverso «Pic & Nic a Trevi», che si svolgerà dunque nel momento in cui gli olivi si avviano alla fioritura, continua a perseguire l’obiettivo
di diffondere la conoscenza del territorio, sia per quanto riguarda i suoi più evidenti punti di forza, sia soprattutto per mettere in risalto i suoi angoli più nascosti e segreti,
e i suoi modi intensi di viverli e renderli vivi, resi ancora più magici da un insieme di suggestioni «sensoriali».
Infatti, durante i giorni dell’evento «Pic & Nic a Trevi», presso la collina degli olivi, si terranno dei suggestivi picnic. Bastone e sacca in spalla (lo sportino che
verrà dato ai partecipanti è borsa ma anche tovaglia) si potrà camminare e sostare in mezzo agli olivi, in luoghi da sogno, e degustare lungo il percorso prodotti tipici del
territorio: bruschette all’olio di Trevi, formaggi, carne e verdure alla brace saranno le «merende».
Punti di sosta principali saranno le case sparse olivate, situate nella collina degli olivi, insediamenti rurali risalenti al 1400-1500: nella «Casa di Piacere» ad attendere gli
ospiti ci sarà carne di maiale alla brace; nella «Casa Temporanea» si potranno degustare formaggi e bruschette; infine nella «Casa Chiusa» si potranno assaggiare le
verdure. L’olio di Trevi naturalmente renderà le «merende» ancora più gustose. E poi non mancheranno le degustazioni di vini in collaborazione con la «Strada del
Sagrantino».
La musica, realizzata grazie a concerti di giovani e interessanti artisti emergenti ed eseguita rigorosamente in acustico in luoghi trasformati per l’occasione in veri e propri anfiteatri
naturali (Land Music – Musica Ambientale), allieterà i picnic in programma a partire dal primo pomeriggio e, a conclusione di ogni giornata, celebrerà il tramonto di fronte al
suggestivo scenario dei Monti Martani.
Lungo un suggestivo tratto del sentiero degli ulivi verranno installate pure delle opere artistiche, che «prenderanno vita» anche grazie al supporto di momenti musicali, in modo da
creare un museo diffuso di arte contemporanea (Land Art – Arte Ambientale). Allo scopo, grazie all’opera di giovani artisti emergenti, verranno utilizzati principalmente materiali naturali
trovati in loco, poi trasformati artisticamente per essere donati di nuovo all’ambiente dal quale provengono.
Alcune iniziative di «Pic & Nic a Trevi» si svolgeranno anche all’interno della seicentesca Villa Fabri o dei Boemi e presso il suo magnifico giardino che si affaccia sulla
vallata. Dopo il restauro intrapreso dal Comune di Trevi, questo bene culturale di eccezionale valore dal novembre 2008 (in occasione di Festivol, manifestazione organizzata sempre
dall’Amministrazione comunale) è stato aperto alla collettività e riconsegnato alla storia della città.
Infine, in occasione di «Pic & Nic a Trevi» proseguirà l’appuntamento con il Mercatino del Contadino, che proprio lo scorso anno era stato inaugurato durante la prima
edizione della manifestazione e che da allora si ripete ogni quarta domenica del mese nel centro storico della cittadina umbra. È questa un’iniziativa di promozione turistica del
territorio legata ai prodotti agroalimentari di qualità, quali l’olio e i prodotti orticoli delle «Canapine di Trevi», per promuovere la cosiddetta «filiera corta»
(rapporto diretto produttore-consumatore).
Il mercatino e la «filiera corta» si legheranno, inoltre, all’iniziativa «Menu a km 0» che dopo il successo dello scorso anno verrà riproposta dai ristoratori
locali attraverso originali menu realizzati con i soli prodotti del territorio.
Da non perdere anche il Mercatino delle Pulci con oggetti di ogni sorta che potranno essere acquistati nelle varie bancarelle sia sabato 25 che domenica 26 aprile.
Non mancheranno poi lunghe e «guidate» camminate nel centro storico di Trevi e nei suoi dintorni con al mattino Trekking Urbano e Trekking Naturalistico a cura del Cai di Foligno e
nel pomeriggio suggestive passeggiate alla scoperta delle erbe della collina olivata.
Infine, ci sarà la possibilità di organizzare un trekking di due giorni lungo il sentiero degli ulivi partendo da Spoleto per arrivare a Trevi e con la possibilità di sostare
in qualche agriturismo della collina. L’arrivo è previsto il tardo pomeriggio per il picnic e per il concerto al tramonto.
Per consultare il programma completo di ciascuna giornata: http://www.picnicatrevi.it e http://www.treviturismo.it