FREE REAL TIME DAILY NEWS

Parigi: Dal “Salone dell’Agricoltura” arriva una proposta per l’identificazione digitale dei bovini

Parigi: Dal “Salone dell’Agricoltura” arriva una proposta per l’identificazione digitale dei bovini

By Redazione

Parigi – La tracciabilità del bestiame potrebbe presto entrare nell’era digitale, con un ulteriore incremento della sicurezza degli alimenti. In occasione del “Salone
dell’Agricoltura” di Parigi
, la Commissione Europea ha annunciato che sta preparando una proposta per l’identificazione elettronica dei bovini, aggiornando quindi il sistema esistente.

DG SANCO, la Direzione Generale per la Salute e la Tutela dei Consumatori, conferma che questo passo aumenterà ulteriormente la sicurezza dei cibi ed il controllo sulla diffusione di
malattie degli animali. I veterinari potranno dare un apporto importantissimo al processo. E, una volta di più, è importante sottolineare che il loro ruolo nella nostra vita
è fondamentale

Rafforzare l’attuale sistema di tracciabilità degli animali nella UE

La Commissione Europea sta lavorando ad una proposta che prevede l’introduzione dell’identificazione elettronica dei bovini. Tracciare gli animali ed i prodotti di origine animale in tutta
Europa ha un ruolo determinante per la protezione della salute di animali e consumatori. Esiste una specifica legislazione UE sull’utilizzo di strumenti di identificazione elettronica per altri
animali (animali domestici, cavalli, pecore e capre). L’identificazione elettronica dei bovini potrebbe nel tempo portare ad un numero stimato di 90 milioni di animali all’interno del sistema
di controllo digitale.

L’ID digitale porta benefici per gli allevatori e l’industria alimentare

Il sistema di tracciabilità ha già dato prova del suo valore. La lettura digitale offre nuove opportunità per tutta l’industria. Renderà il sistema di
tracciabilità attuale più accurato e veloce e migliorerà la nostra capacità di tracciare gli animali e i prodotti alimentari a scopi veterinari e di salvaguardia
degli alimenti. Questo è essenziale per gestire eventuali situazioni di crisi nel momento in cui si verificano.

L’identificazione elettronica semplificherà le attuali procedure e ridurrà gli oneri amministrativi. Il sistema aumenterà la competitività del settore in quanto
rappresenta un eccellente strumento per migliorare la gestione e l’automazione degli allevamenti. La prevenzione delle truffe e il miglioramento della razza sono ulteriori bonus offerti da
questo sistema.

Bernard Van Goethem, Director for the Animal Health and Welfare di DG SANCO, ha affermato: “L’inclusione dei bovini all’interno del nostro programma di tracciabilità sarà uno dei
passi più importanti delle nostre attività nel 2011. La tracciabilità aiuta ad assicurare i più alti livelli di sicurezza ed igiene alimentare. E’ vitale per
prevenire la diffusione di malattie quali afta epizootica, Encefalopatia Spongiforme Bovina e classica febbre suina. Inoltre, la tracciabilità assicura qualità del cibo grazie ad
un accurato sistema di etichettatura”.


Vets in our daily lives, veterinari a Parigi

Nel 2011 si festeggia il 250° compleanno della professione veterinaria. L’Anno Mondiale della Veterinaria 2011 viene celebrato con iniziative che includono un concorso mondiale di
fotografia, l’organizzazione di congressi e attività varie organizzate dalle varie associazioni nazionali. DG SANCO e OIE, l’Organizzazione Mondiale per la Sanità Animale,
uniscono le forze all’interno di uno stand al Salone dell’Agricoltura di Parigi per promuovere le varie iniziative attraverso la campagna congiunta “vets in your daily life”. Si tratta di uno
spazio interattivo, con divertenti giochi per bambini ed una “pista” veterinaria appositamente allestita dove è possibile vincere fantastici premi.

Informazioni su DG Sanco: La Direzione generale per la salute e la tutela del consumatore assicura che gli alimenti e I prodotti che vengono commercializzati nell’Unione Europea siano
sicuri, che I mercati interni all’Unioni operino a beneficio del consumatore, che l’Europa assicuri il suo contributo alla protezione e al miglioramento della salute dei cittadini e che le
condizioni e lo stato di salute degli animali all’interno della Comunità siano protetti e migliorati.

Le attività della Commissione: In occasione dell’Anno Mondiale della Veterinaria 2011 DG Health & Consumers organizzerà una serie di attività per mettere in
evidenza il ruolo dei veterinari nella vita di tutti I giorni. “Vets in your daily life” è lo slogan delle attività congiunte promosse da EC e OIE. Queste attività si
svolgeranno, tra le altre cose, in occasione della International Green Week dal 21 al 30 gennaio a Berlino, del Salone Internazionale dell’Agricoltura dal 19 al 27 febbraio a Parigi e in
occasione della quarta edizione della Settimana Europea della Veterinaria, organizzata in partnership con la Federazione Europea dei Veterinari (FVE) che inizierà il 16 maggio.

Redazione Newsfood.com+WebTv

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: