Panettone d’oro, XV edizione: Premio alla Virtù Civica

3 Febbraio 2014
—–Original Message—–
Date: Mon, 3 Feb 2014 11:14:51
Subject: Panettone d’ Oro 2014 – Cerimonia di Consegna a Milano Palazzo Marino – Premio Virtu’ Civica – Assoedilizia e IEA Istituto Europa Asia
ASSOEDILIZIA – Property Owners’ Association Milan Italy
e
AMICI DI MILANO
Con il tradizionale Premio alla Virtù Civica – Panettone d’oro, giunto alla XV^ edizione
MILANO RINGRAZIA ALCUNI DEI SUOI CITTADINI MIGLIORI, EROI DI TUTTI I GIORNI
Benito Sicchiero
“Aumentano la sofferenza, l’indignazione nelle periferie urbane, quartieri “non luogo” della città. La crisi, non solo economica ma anche di valori, colpisce duro. Per contenere la
rabbia montante bisogna ricostruire i legami sociali interrotti, la progettualità della città, come fa questa assise di volontari”.
Lo dice nella “lectio magistralis” chi ascolta meglio di tutti le pulsioni profonde della metropoli, don Virginio Colmegna della Casa della Carità, uomo simbolo dell’impegno sociale
dei cattolici milanesi, alla consegna del Premio Virtù Civica-Panettone d’Oro 2014, giunto alla XV edizione.
Nel sontuoso Salone Alessi di Palazzo Marino, strapieno, si incontrano il volontariato e l’istituzione: “Con la vostra azione quotidiana voi portate la realtà dei quartieri nel governo
della città” ha aggiunto l’assessore alla Sicurezza e Coesione sociale Marco Granelli. Laura Fasano, vicedirettore del “Giorno”: “Grazie per consentirci di raccontare anche la faccia bella
di Milano”.
Il Premio è nato da un’idea del Coordinamento dei Comitati Milanesi che è riuscito a raccogliere le anime diverse della città, i volontari delle periferie e l’alta borghesia
e l’aristocrazia, in un impegno comune: riconoscere il merito di chi opera gratuitamente e in silenzio per rendere la vita a Milano meno difficile. A tutti non è possibile dire
grazie, sono migliaia e migliaia, ma a una adeguata rappresentanza – finora sono circa 350 – sì.
Ecco quindi Assoedilizia, Amici di Milano, Comieco, Coordinamento Comitati Milanesi, Amsa, City Angels, Legambiente, Ciessevi, Associazione Sao con il patrocinio del Comune di Milano, il
supporto di Re Panettone e media partner Il Giorno all’edizione 2014 con 25 cittadini e associazioni meritevoli a ritirare i riconoscimenti: dieci hanno meritato le spille d’oro, altrettanti gli
attestati e cinque menzioni speciali alle associazioni.
Citiamo Fabio Peroncini (alla memoria) anima della Comasina; Beatrice Bergamasco, presidente di Progetto Itaca, nazionale, voluto da Ughetta Radice Fossati, che assiste i colpiti da
problemi psichici; Roberto Barabino, eco-guerriero da sempre, oggi impegnato contro lo sfruttamento edilizio dei cortili; e poi Anna Bassino, Alberto Cavagna, Salvatore D’Arezzo, Graziella
Favaro, Pier Maria Ferrario, Antonio Papi Rossi, Marinella Vedani.
A consegnarli, l’assessore Granelli, Achille Colombo Clerici, presidente di Assoedilizia e dell’Istituto Europa Asia, don Virginio Colmegna, Laura Fasano, Ippolito Calvi di Bergolo di Amici di
Milano che rappresentava la madrina del Premio Pina Bruti Liberati, Emilia Rio (Amsa), Jole Garuti (Associazione Sao), Mario Furlan (City Angels), Fernando Beccari (Legambiente), Stanislao Porzio
(Re Panettone), Lino Lacagnina (Ciessevi), Carlo Montalbetti (Comieco), ideatore e anima del Premio, Salvatore Crapanzano.
Un riconoscimento ad Adolfo Vannucci per il suo impegno umanitario.
Negli anni l’iniziativa si è arricchita della ricerca Ipsos sul senso civico e di solidarietà dei milanesi che è diventato un vero e proprio termometro sociale della
città. Il comportamento più inviso resta il percepire bustarelle in cambio di favori (31%, in calo di due punti rispetto al 2013) seguito anche quest’anno dall’evasione fiscale.
Aumenta – dato interessante – la solidarietà (53% del campione contro il 38% del 2011), anche se la crisi ha ridotto le donazioni. I cittadini guardano ad Expo con la speranza che
segnali l’inizio della ripresa.
Nel rispetto della tradizione di San Biagio, l’attribuzione dei riconoscimenti si è conclusa con la distribuzione di panettone offerto da La Boutique del Dolce di Concorezzo e Cologno
Monzese.
il presidente Achille Colombo Clerici cosi’ commenta: « Desidero esprimere un ringraziamento a tutte le Organizzazioni promotrici e coorganizzatrici di questo Premio che mantiene e
rafforza, ancor oggi a distanza di 15 anni dalla sua prima edizione, tutta la sua attualita’ e la sua validita’ morale e sociale.
Ci permette di sottolineare che ci sono ancora, in questo mondo turbinoso e caotico, valori morali in cui credere e che vanno difesi.
Primo fra tutti il valore dell’altruismo di chi tende ancora la mano all’altro invece di voltar via la faccia.
E ci permette anche di constatare che nella nostra societa’ c’e’ ancora spazio per affermare e coltivare questi valori.
Siamo certi – conclude – che momenti come questo sono sono il fondamento sul quale rigenerare la fiducia e la speranza nel futuro, anche per i nostri giovani. »
Foto: Achille Colombo Clerici con Don Virginio Colmegna e Laura Fasano
– con Beatrice Bergamasco presidente di Progetto Itaca
– con Adolfo Vannucci
– con Mario Furlan presidente dei City Angels
Redazione Newsfood.com