FREE REAL TIME DAILY NEWS

Packaging e conservazione in ortofrutta: tendenze di sviluppo sostenibile

Packaging e conservazione in ortofrutta: tendenze di sviluppo sostenibile

By Redazione

Il confezionamento alimentare nelle filiere di riferimento, ortofrutta fresca, minimamente processata e prodotti surgelati persegue molteplici obiettivi, che sotto l’aspetto prettamente
tecnologico e tecnico-scientifico sono di importanza strategica per soddisfare le aspettative di durata, di sicurezza igienica e di qualità degli alimenti, per razionalizzare la
distribuzione e ridurne i costi.

La tendenza allo sviluppo dei processi industriali, tra cui quelli relativi al comparto alimentare, in considerazione con le tematiche economiche ed ambientali ha portato alla necessità
di considerare le filiere produttive e distributive in termini di sviluppo sostenibile, definito come l’allineamento delle filiere produttive alle aspettative dei consumatori, con valore
aggiunto sugli aspetti economici, ambientali e sociali, In tale ambito, il confezionamento sostenibile si basa sulla possibilità di creare attraverso il packaging un flusso
economicamente robusto e in grado di produrre benefici nel suo ciclo di vita.

Se ne parlerà a MACFRUT 2011 (Cesena 5-7 ottobre) nel convegno “Packaging e conservazione in ortofrutta: la ricerca regionale sul sistema prodotto-imballo, tra ambiente e
sicurezza
“, (Sala Verde, ore 14), promosso da Alma Mater Studiorum – Università di Bologna – Campus di Scienze degli alimenti; CIRI Agroalimentare, Cesena; Centuria – Agenzia per
l’Innovazione della Romagna, con il supporto dellaFondazione Cassa di Risparmio di Cesena; modera Alessandro Zampagna, Centuria.

Dopo il saluto delle autorità interverranno: Enzo Bertoldi – ASTER (La rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagna e la Piattaforma Agroalimentare regionale), Maria Elisabetta Guerzoni-
CIRI agroalimentare, Unibo (Il CIRI agroalimentare) e Moreno Toselli- campus di Scienze degli alimenti di Cesena, Unibo (Il ruolo delle caratteristiche delle materie prime frutticole nel
mantenimento della qualità)

Poi ci saranno le relazioni: “Nuove tecnologie di conservazione tramite oli essenziali” da parte di Rosalba Lanciotti e”Il progetto Tepass: teconologie per l’agroalimentare sicuro e
sostenibile” di Marco Dalla Rosa entrambi del campus di Scienze degli alimenti di Cesena, Università di Bologna.

Seguirà la presentazione di alcune “Case Histories” aziendali

La tematica affrontata nel convegno, oggetto delle attività dei laboratory facenti parte della Rete Alta Tecnologia dell’Emilia-Romagnasi inserisce quindi in una tematica
altamente innovativa e di pressante attualità nella sostenibilità delle produzioni alimentari, coinvolgendo unità di ricerca aziendali e accademiche inserite nel contesto
internazionale.

Redazione Newsfood.com + WebTV

VISITA LO SHOP ONLINE DI NEWSFOOD

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: