Oro Giallo 2008
9 Ottobre 2007
Rimini 9 ottobre 2007 – La qualità sposa l’efficienza e il business, “Oro Giallo”, infatti, la manifestazione che in soli tre anni si è imposta come una
delle più accreditate e costruttive rassegne dell’eccellenza in tema di olio extravergine d’oliva, per la sua quarta edizione, dal 23 al 26
febbraio 2008, si terrà nel modernissimo quartiere di Rimini Fiera nel Padiglione D1, ingresso sud, su di un’area di oltre 3.000 mq. Da un lato
dunque il rinnovato rapporto di collaborazione tra lo staff di Rimini Fiera e i precedenti organizzatori, Donata Malipiero e Fabio Raffaelli, è a totale
garanzia della volontà di mantenere altissima la qualità della manifestazione, dall’altro lato il fatto che nell’organizzazione entri Rimini Fiera, con la sua grande esperienza,
anche internazionale, nello sviluppare il business, ne dimostra la volontà di incrementare fortemente l’aspetto commerciale trasformando la fiera anche in un importante momento in cui
concludere affari.
Felice anche la data in cui si svolge la manifestazione. Oro Giallo 2008 si attesta come il primo importante evento del 2008 in cui vendere i prodotti ottenuti dal
raccolto delle olive dell’annata 2007 (raccolta e spremitura vengono fatte a novembre). Ma non solo. La concomitante presenza a Rimi Fiera della 38°
edizione di MIA – Mostra Internazionale dell’Alimentazione che si svolge in contemporanea a MSE- Mediterranean Seafood Exhibition, Pianeta Birra Beverage & Co. e F&B Logistics
Forum (nel 2007 hanno complessivamente registrato 87.943 visitatori professionali) – il più importante e completo evento espositivo per il settore alimentare fuori casa,
è un volano in grado di ampliarne l’aspetto commerciale. In questo contesto infatti l’olio di oliva extravergine trova la sua collocazione ottimale, poiché il consumatore di oggi
è sempre più attento ai prodotti di qualità, sia nella ristorazione fuori casa, sia nei consumi domestici.
“Oro Giallo si muove nell’ambito dell’eccellenza di un settore che mostra chiare e concrete possibilità di sviluppo“, afferma Orietta Foschi, project manager
della manifestazione. “E per supportare l’incremento del mercato, in fiera stiamo organizzando Business meeting anche con buyer stranieri provenienti da molte aree del
globo”. Il momento clou è previsto per martedì 26 febbraio, con lo svolgimento del GDO Buyer Day organizzato da MIA; sarà un prezioso e costruttivo momento
di confronto tra le aziende e la Grande distribuzione organizzata. Il grande interesse per la nuova formula organizzativa di Oro Giallo è dimostrato dalla campagna vendite degli
spazzi in fiera che raccoglie unanimi consensi.
QUALE LA VETRINA ESPOSITIVA DI ORO GIALLO 2008?
In fiera si potranno trovare olio extravergine di oliva, cosmetici a base di olio extravergine di oliva, bottiglie, etichettatrici, macchine per frantoi, macchine e utensili agricoli per
olivicoltura, accessori per l’olivicoltura, stampa specializzata, associazioni di categoria.
SELEZIONE PREVENTIVA A TUTELA DELLA QUALITA’
Da notare che per garantire la presenza in fiera solo di prodotti di eccellenza e unicamente ottenuti da olio extravergine d’oliva, è organizzata una
selezione preventiva: i potenziali espositori per essere ammessi in fiera devono mandare un campione del prodotto che intendono esporre la cui composizione è
certificata dall’Università di Bologna (facoltà di Cesena) supportata in questa attività da Olea (Organizzazione Laboratorio Esperti
Assaggiatori). La seconda selezione, a totale garanzia della superiorità del prodotto esposto, è data dal fatto che in fiera viene ammesso solo il risultato della produzione
diretta (ovvero non si tratta di imbottigliatori di oli prodotti altrove).
IL PREMIO ORO GIALLO
E che si tratti di una vetrina dell’eccellenza è testimoniato anche dalla sempre più marcata importanza che ha assunto il Premio Oro Giallo, giunto quest’anno
alla quarta edizione. I premi suddivisi per categorie (Fruttato, Fruttato Medio, Fruttato Intenso e Dop) verranno assegnati dopo attenta analisi
sensoriale dei prodotti effettuata dagli esperti di Olea in collaborazione con l’Università di Bologna, che certifica le qualità
organolettiche del prodotto.
A QUALE PUBBLICO SI RIVOLGE ORO GIALLO 2008?
A ristoratori, albergatori, gestori di pubblici esercizi, grossisti e distributori del canale Ho.Re.Ca., import/export, buyer della GDO, buyer internazionali.
Proprio per rispondere al diffuso bisogno di conoscere le valenze e le virtù di uno dei protagonisti della dieta mediterranea, oltre ad ospitare l’eccellenza della
produzione internazionale, “Oro Giallo” si propone di fare il punto su nuove tecnologie (settore in cui l’Italia, secondo i dati Ceris/Cnr di Torino, è leader assoluta),
di approfondire importanti tematiche scientifiche, di guidare nell’assaggio e nell’analisi del prodotto gli addetti ai lavori del settore ristorazione e del
trade. Con una serie di eventi che qualificano il salone e lo rendono una sorta di salotto dell’elite che va al di la della fiera tradizionale. Sono previste infatti
degustazioni, premi, convegni e un oil bar gestito da uno dei più rinomati esperti di settore. Il programma prosegue con una nutrita serie di eventi-spettacolo dedicati
alla gastronomia di qualità – con la presenza di chef di fama internazionale ripresi da importanti network televisivi. Oro Giallo, insomma, presenta un’olivicoltura produttiva e sempre
più attenta a garantire qualità, tracciabilità dei prodotti oleari e riduzione dell’impatto ambientale.
COLPO D’OCCHIO SU ORO GIALLO 2008
Organizzazione: Rimini Fiera SpA; Qualifica: fiera internazionale; Periodicità: annuale; Ingresso: riservato agli
operatori; Orari: 9.30-18.00; Info per gli espositori: Sabrina Bellini s.bellini@riminifiera.it; Web: http://www.orogiallorimini.it